Le femmine del babbuino

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Mystery & Suspense, Historical Mystery, Fiction & Literature
Cover of the book Le femmine del babbuino by Mechi Cena, Le Mezzelane Casa Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mechi Cena ISBN: 9788894197471
Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice Publication: September 3, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Mechi Cena
ISBN: 9788894197471
Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice
Publication: September 3, 2016
Imprint:
Language: Italian

“I commissari, i poliziotti, sono degli scrittori” -, scrive Mechi Cena, - “ricostruiscono passati, a volte li inventano. Li riscrivono” e Antonio Laitano è questo. Un poliziotto, vedovo, ammalato, confinato da qualche inciampo nella carriera in un commissariato che si chiama La Biscotteria.
La vicenda, scritta dall'alto come se un falco o un satellite spia sovietico avesse per anni seguito i percorsi dei protagonisti, fotografandone gli incroci, i momenti cruciali e rischiosi, è ambientata nel 1983, anno cruciale per la storia italiana. L'anno del primo governo a guida socialista che tante conseguenze ha avuto nella storia del paese fino ai giorni nostri.
Si inizia quasi sempre da un cadavere, e da quanti ne seguiranno i destini, e parrebbe essere quello di un corvo, nero come la pece. Viene ritrovato su di una spiaggia il corpo del proprietario di una grande villa all'Isola d'Elba. E' lì che Laitano vive e fa il suo mestiere. Ed è lì che si incrociano i primi passi dei personaggi del racconto.
A fare da guida al racconto è una nave da carico sovietica che dal mare baltico naviga fino alle coste del Corno d'Africa per consegnare armi all'Irak di Saddam Hussein. È nella scia di quest'ultima che si dipanano i destini dei protagonisti e i loro percorsi nella storia di quegli anni. Il commissario dovrà arrivare fino ad un villaggio sperduto della Somalia per annusare – assieme all'odore dell'albero dell'incenso -, anche quello di uno straccio sporco di una verità miope e irresponsabile quanto lo sono gli esiti del colonialismo italiano e dell'imperialismo sovietico e americano.
“Adorava la Settimana Enigmistica. Forse non tutti sanno che, che mette insieme capra e cavoli, cose che stanno sulla stessa pagina e non c'entrano un cazzo l'una con l'altra. Ma stanno lì, e qualcuno le mette insieme”.
Questa è la verità che Laitano ci fornisce, sul mondo, sulla vita e sulla morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“I commissari, i poliziotti, sono degli scrittori” -, scrive Mechi Cena, - “ricostruiscono passati, a volte li inventano. Li riscrivono” e Antonio Laitano è questo. Un poliziotto, vedovo, ammalato, confinato da qualche inciampo nella carriera in un commissariato che si chiama La Biscotteria.
La vicenda, scritta dall'alto come se un falco o un satellite spia sovietico avesse per anni seguito i percorsi dei protagonisti, fotografandone gli incroci, i momenti cruciali e rischiosi, è ambientata nel 1983, anno cruciale per la storia italiana. L'anno del primo governo a guida socialista che tante conseguenze ha avuto nella storia del paese fino ai giorni nostri.
Si inizia quasi sempre da un cadavere, e da quanti ne seguiranno i destini, e parrebbe essere quello di un corvo, nero come la pece. Viene ritrovato su di una spiaggia il corpo del proprietario di una grande villa all'Isola d'Elba. E' lì che Laitano vive e fa il suo mestiere. Ed è lì che si incrociano i primi passi dei personaggi del racconto.
A fare da guida al racconto è una nave da carico sovietica che dal mare baltico naviga fino alle coste del Corno d'Africa per consegnare armi all'Irak di Saddam Hussein. È nella scia di quest'ultima che si dipanano i destini dei protagonisti e i loro percorsi nella storia di quegli anni. Il commissario dovrà arrivare fino ad un villaggio sperduto della Somalia per annusare – assieme all'odore dell'albero dell'incenso -, anche quello di uno straccio sporco di una verità miope e irresponsabile quanto lo sono gli esiti del colonialismo italiano e dell'imperialismo sovietico e americano.
“Adorava la Settimana Enigmistica. Forse non tutti sanno che, che mette insieme capra e cavoli, cose che stanno sulla stessa pagina e non c'entrano un cazzo l'una con l'altra. Ma stanno lì, e qualcuno le mette insieme”.
Questa è la verità che Laitano ci fornisce, sul mondo, sulla vita e sulla morte.

More books from Le Mezzelane Casa Editrice

Cover of the book Antologia dal concorso La pelle non dimentica - Poesie by Mechi Cena
Cover of the book Sposami per un anno e un giorno by Mechi Cena
Cover of the book Sabbia tra le mani by Mechi Cena
Cover of the book Celeste imperfetto by Mechi Cena
Cover of the book Jesi ieri by Mechi Cena
Cover of the book Destino di sangue by Mechi Cena
Cover of the book Nella mia selva sgomenta la tigre by Mechi Cena
Cover of the book Analfabetismo sentimentale by Mechi Cena
Cover of the book Un'altra vita by Mechi Cena
Cover of the book La comunità oscura by Mechi Cena
Cover of the book canzoncine - gli esiti atroci di un tempo tremendo by Mechi Cena
Cover of the book Assoli by Mechi Cena
Cover of the book Sotto il segno dello scorpione by Mechi Cena
Cover of the book Parole Salvate - Intervista poetica by Mechi Cena
Cover of the book Cattivi propositi by Mechi Cena
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy