Le Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica

Nonfiction, History, Reference
Cover of the book Le Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica by Sergio Atzeni, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Atzeni ISBN: 9788891194725
Publisher: Youcanprint Publication: July 2, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Sergio Atzeni
ISBN: 9788891194725
Publisher: Youcanprint
Publication: July 2, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il libro ripercorre la storia dei ritrovamenti degli importanti reperti ritrovati nel Sinis (Cabras - Oristano) che poi, dopo anni di lavoro, sono stati ricomposti e hanno dato vita alle grandi statue di Mont’e Prama.
I primi frammenti furono rinvenuti per caso nel 1974 ad opera di un contadino mentre arava il suo campo ai piedi di una collina nella penisola del Sinis in Sardegna.
Ben 5 mila reperti sono venuti alla luce a partire da quei primi scavi interrotti ma poi ripresi un po' d'anni dopo e, soprattutto nel 2014. Furono studiati e catalogati e hanno così permesso di ricostruire almeno 30 statue di arcieri, pugilatori e guerrieri che hanno una misteriosa rassomiglianza con i famosi bronzetti nuragici.
Quelle statue scolpite in arenaria a tutto tondo erano sistemate sopra le lastre delle tombe di una necropoli che si estendeva in modo sinuoso proprio alla base di quella piccola collina chiamata Mont’e Prama (Monte delle Palme). Poi quelle opere d'arte vennero misteriosamente distrutte ridotte in pezzi è questo libro cerca di spiegarne i motivi esponendo le diverse ipotesi.
Un mistero rimane anche sulla datazione di questi giganti che molti studiosi collocano intorno al settimo secolo avanti Cristo mentre altri addirittura intorno al 1000 avanti Cristo.
Pare che quelle statue fossero quindi realizzate in un periodo di decadenza della cultura nuragica quando non si costruivano più i nuraghi ed era mutato il sistema politico, sociale ed economico di quella civiltà.
Probabilmente i nuragici di quel periodo di crisi volevano ricordare i fasti del passato divinizzando i defunti che andavano a visitare in quella necropoli dove era stata costruita una strada che fiancheggiava le tombe con sopra le grandi statue che conferivano all’ambiente un alone di solennità. Tanti misteri ai quali questo libro cerca di dare delle risposte.
Per meglio comprendere il periodo in cui le statue sono state costruite l'autore nella prima parte del libro ripercorre la storia della civiltà nuragica e della sue espressioni più importanti come nuraghi semplici e complessi, le tombe dei giganti, i pozzi sacri e i bronzetti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro ripercorre la storia dei ritrovamenti degli importanti reperti ritrovati nel Sinis (Cabras - Oristano) che poi, dopo anni di lavoro, sono stati ricomposti e hanno dato vita alle grandi statue di Mont’e Prama.
I primi frammenti furono rinvenuti per caso nel 1974 ad opera di un contadino mentre arava il suo campo ai piedi di una collina nella penisola del Sinis in Sardegna.
Ben 5 mila reperti sono venuti alla luce a partire da quei primi scavi interrotti ma poi ripresi un po' d'anni dopo e, soprattutto nel 2014. Furono studiati e catalogati e hanno così permesso di ricostruire almeno 30 statue di arcieri, pugilatori e guerrieri che hanno una misteriosa rassomiglianza con i famosi bronzetti nuragici.
Quelle statue scolpite in arenaria a tutto tondo erano sistemate sopra le lastre delle tombe di una necropoli che si estendeva in modo sinuoso proprio alla base di quella piccola collina chiamata Mont’e Prama (Monte delle Palme). Poi quelle opere d'arte vennero misteriosamente distrutte ridotte in pezzi è questo libro cerca di spiegarne i motivi esponendo le diverse ipotesi.
Un mistero rimane anche sulla datazione di questi giganti che molti studiosi collocano intorno al settimo secolo avanti Cristo mentre altri addirittura intorno al 1000 avanti Cristo.
Pare che quelle statue fossero quindi realizzate in un periodo di decadenza della cultura nuragica quando non si costruivano più i nuraghi ed era mutato il sistema politico, sociale ed economico di quella civiltà.
Probabilmente i nuragici di quel periodo di crisi volevano ricordare i fasti del passato divinizzando i defunti che andavano a visitare in quella necropoli dove era stata costruita una strada che fiancheggiava le tombe con sopra le grandi statue che conferivano all’ambiente un alone di solennità. Tanti misteri ai quali questo libro cerca di dare delle risposte.
Per meglio comprendere il periodo in cui le statue sono state costruite l'autore nella prima parte del libro ripercorre la storia della civiltà nuragica e della sue espressioni più importanti come nuraghi semplici e complessi, le tombe dei giganti, i pozzi sacri e i bronzetti.

More books from Youcanprint

Cover of the book Spie della seconda guerra mondiale by Sergio Atzeni
Cover of the book Come educare alla creatività by Sergio Atzeni
Cover of the book The garden of Eden or, the Paradise lost and found by Sergio Atzeni
Cover of the book Il piccolo Manuale della Salute. Sono Guarito Mangiando - La Macrobiotica Rivelata. by Sergio Atzeni
Cover of the book Post Tenebras - I racconti del cimitero by Sergio Atzeni
Cover of the book Eurovision, Instagram and rap rock generation. Stories of young people between 1000 Social, Sanremo-Eurovision and School's got talent by Sergio Atzeni
Cover of the book L'interpretazione dei dogmi by Sergio Atzeni
Cover of the book SUMMER FESTIVAL, MUSIC AWARDS, EUROVISION, INSTAGRAM GENERATION TRA POP RAP ROCK TRAP E RAGGEATON I giovani di oggi tra Social*Selfie, Scuola*Talent by Sergio Atzeni
Cover of the book I Marò in India by Sergio Atzeni
Cover of the book Mussolini by Sergio Atzeni
Cover of the book PHP programming by Sergio Atzeni
Cover of the book Il giro del mondo in 80 giorni con Papa Francesco by Sergio Atzeni
Cover of the book Una manciata di briciole d’emozioni by Sergio Atzeni
Cover of the book Le migliori tecniche per investire nelle opzioni binarie. Volume 1 by Sergio Atzeni
Cover of the book Perché SketchUp ? Edizione 2016 by Sergio Atzeni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy