Le misure coercitive indirette

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure
Cover of the book Le misure coercitive indirette by TRAPUZZANO CESARE, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: TRAPUZZANO CESARE ISBN: 9788813323097
Publisher: Cedam Publication: March 5, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: TRAPUZZANO CESARE
ISBN: 9788813323097
Publisher: Cedam
Publication: March 5, 2012
Imprint:
Language: Italian

Muovendo dalla rilevanza costituzionale del principio di effettività della tutela giudiziale, di cui l’esecuzione indiretta costituisce un corollario, l’analisi si sofferma sui modelli di misure regolati da altri ordinamenti giuridici e sulle caratteristiche peculiari delle misure speciali già contemplate dal nostro ordinamento nei settori della proprietà industriale e intellettuale, della difesa del consumatore, del lavoro, della famiglia e delle transazioni commerciali. Quindi, l’autore approfondisce gli argomenti più significativi che derivano dall’esegesi dell’art. 614 bis c.p.c., introdotto dalla novella del 18.06.2009, n. 69, sia in chiave comparativa con istituti affini, sia in una dimensione strutturale, funzionale e procedimentale. Di particolare interesse le riflessioni svolte in ordine al concetto di infungibilità processuale, all’applicazione delle comminatorie agli obblighi di non fare, all’interpretazione della clausola di salvezza della manifesta iniquità, alla compatibilità tra l’inflizione delle «coercitorie» e la condanna al risarcimento dei danni, profili questi che esaltano la natura sostanziale della fattispecie. Puntuale attenzione è stata altresì riservata ai profili prettamente processuali della qualificazione della relativa istanza come domanda autonoma, della sua irrogazione a supporto delle prescrizioni contenute nei provvedimenti cautelari ovvero nei lodi arbitrali e nei verbali di conciliazione, della sua attivazione quale titolo esecutivo. Le ricostruzioni in proposito elaborate sono corredate dalla citazione delle posizioni espresse sul punto dalla dottrina nonché dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. In ultimo, le conclusioni rassegnate forniscono un quadro d’insieme circa l’assetto dell’istituto nella logica complessiva del sistema giudiziario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Muovendo dalla rilevanza costituzionale del principio di effettività della tutela giudiziale, di cui l’esecuzione indiretta costituisce un corollario, l’analisi si sofferma sui modelli di misure regolati da altri ordinamenti giuridici e sulle caratteristiche peculiari delle misure speciali già contemplate dal nostro ordinamento nei settori della proprietà industriale e intellettuale, della difesa del consumatore, del lavoro, della famiglia e delle transazioni commerciali. Quindi, l’autore approfondisce gli argomenti più significativi che derivano dall’esegesi dell’art. 614 bis c.p.c., introdotto dalla novella del 18.06.2009, n. 69, sia in chiave comparativa con istituti affini, sia in una dimensione strutturale, funzionale e procedimentale. Di particolare interesse le riflessioni svolte in ordine al concetto di infungibilità processuale, all’applicazione delle comminatorie agli obblighi di non fare, all’interpretazione della clausola di salvezza della manifesta iniquità, alla compatibilità tra l’inflizione delle «coercitorie» e la condanna al risarcimento dei danni, profili questi che esaltano la natura sostanziale della fattispecie. Puntuale attenzione è stata altresì riservata ai profili prettamente processuali della qualificazione della relativa istanza come domanda autonoma, della sua irrogazione a supporto delle prescrizioni contenute nei provvedimenti cautelari ovvero nei lodi arbitrali e nei verbali di conciliazione, della sua attivazione quale titolo esecutivo. Le ricostruzioni in proposito elaborate sono corredate dalla citazione delle posizioni espresse sul punto dalla dottrina nonché dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. In ultimo, le conclusioni rassegnate forniscono un quadro d’insieme circa l’assetto dell’istituto nella logica complessiva del sistema giudiziario.

More books from Cedam

Cover of the book Trattato di diritto civile - Vol. III by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Gli aspetti di separazione e divorzio nella famiglia by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Il condominio negli edifici. La nuova disciplina dopo la riforma by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Le impugnazioni delle sentenze e dei lodi by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Il contratto by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Aspetti processuali e disciplina del diritto della famiglia by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Diritto processuale del lavoro by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Trattato di diritto commerciale by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book La separazione nella famiglia di fatto. Seconda edizione by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Il concorso di reati e il consorso di persone nel reato by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book La società cooperativa by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book La proprietà immobiliare by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Diritto militare by TRAPUZZANO CESARE
Cover of the book Le società a responsabilità limitata. Orientamenti giurisprudenziali by TRAPUZZANO CESARE
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy