Le Solitarie

Fiction & Literature, Anthologies, Classics, Literary
Cover of the book Le Solitarie by Ada Negri, Self-Publish
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ada Negri ISBN: 1230001581171
Publisher: Self-Publish Publication: March 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Ada Negri
ISBN: 1230001581171
Publisher: Self-Publish
Publication: March 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano.

Si tratta di 18 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana.

È uno dei primi documenti che si occupano così da vicino di alcuni problemi che troveranno la loro fortuna a Novecento inoltrato, ma che Ada anticipa con poeticità e vigore in questo e in altri suoi testi.

Le solitarie sono una delle opere più rappresentative e rilevanti, artisticamente e tematicamente, della letteratura femminile dell'intero XX secolo; come tale, ebbe il giusto successo negli anni dieci fino alla Seconda guerra mondiale, ma, per motivi di censura politica da parte della critica, come a gran parte dell'opera di Negri, anche a Le solitarie toccò un lungo silenzio: ancora oggi il testo, come l'autrice, è tenuto lontano dal canone novecentesco.

Il libro è aperto da una breve lettera/dedica a Margherita Sarfatti, nella quale l'autrice ricorda, in una prosa che si avvicina molto al linguaggio poetico negriano, i momenti della composizione delle novelle, trascorsi in compagnia della celebre amica, nella residenza in campagna di questa.

Si leggono poi le 18 novelle.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano.

Si tratta di 18 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana.

È uno dei primi documenti che si occupano così da vicino di alcuni problemi che troveranno la loro fortuna a Novecento inoltrato, ma che Ada anticipa con poeticità e vigore in questo e in altri suoi testi.

Le solitarie sono una delle opere più rappresentative e rilevanti, artisticamente e tematicamente, della letteratura femminile dell'intero XX secolo; come tale, ebbe il giusto successo negli anni dieci fino alla Seconda guerra mondiale, ma, per motivi di censura politica da parte della critica, come a gran parte dell'opera di Negri, anche a Le solitarie toccò un lungo silenzio: ancora oggi il testo, come l'autrice, è tenuto lontano dal canone novecentesco.

Il libro è aperto da una breve lettera/dedica a Margherita Sarfatti, nella quale l'autrice ricorda, in una prosa che si avvicina molto al linguaggio poetico negriano, i momenti della composizione delle novelle, trascorsi in compagnia della celebre amica, nella residenza in campagna di questa.

Si leggono poi le 18 novelle.

More books from Self-Publish

Cover of the book Gatti Rossi in un Labirinto di Vetro by Ada Negri
Cover of the book Animali by Ada Negri
Cover of the book A Shattered Life Restored by Ada Negri
Cover of the book Interstellar by Ada Negri
Cover of the book Fixing Your Neck Pain with Home Exercises by Ada Negri
Cover of the book 300 – L’Alba della Libertà by Ada Negri
Cover of the book Cartagine in Fiamme by Ada Negri
Cover of the book Un Vampiro by Ada Negri
Cover of the book Fatti Storici Uno by Ada Negri
Cover of the book Dell’Epica e dell’Epopea Francese by Ada Negri
Cover of the book Addio Amore! by Ada Negri
Cover of the book Animali Illustrati: Gli Uccelli by Ada Negri
Cover of the book Ultimatum alla Terra by Ada Negri
Cover of the book Giornata Nera per l'Ariete by Ada Negri
Cover of the book A Life Worth Living by Ada Negri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy