L’ex-deposito ATAC Vittoria

Progettazione partecipata a Roma

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, Planning
Cover of the book L’ex-deposito ATAC Vittoria by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola ISBN: 9788849260861
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
ISBN: 9788849260861
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Il recupero e il riuso dei beni pubblici dismessi o sottoutilizzati è sempre più strategico e urgente. L’individuazione dei nuovi usi di questi beni dovrà avvenire attraverso percorsi partecipativi e tramite la sperimentazione di nuove forme di autorganizzazione e gestione dei loro spazi, che potranno accogliere anche alcune attività a carattere privato. L’alienazione dei beni del patrimonio pubblico non rappresenta quasi mai il modo migliore per risolvere i problemi economici dello Stato o degli enti che ne sono i proprietari. L’ex-deposito ATAC Vittoria di piazza Bainsizza, a Roma, non fa eccezione: piuttosto che essere (s)venduto ai privati per “fare cassa”, dovrà essere recuperato e riusato secondo le indicazioni delle linee guida prodotte dai cittadini dei quartieri più direttamente interessati. Il libro, oltre alle linee guida, illustra in dettaglio le proposte progettuali che alcuni abitanti, con l’aiuto di specifiche tecniche di progettazione partecipata, hanno elaborato in coerenza con le linee guida medesime. Il libro esamina infine alcune nuove forme di partenariato pubblico-privato e di finanziamento che sono alternative a quelle più usuali (come il project financing), che l’amministrazione – con la collaborazione dei cittadini e dei tecnici che ne hanno sostenuto l’azione – potrà utilizzare per realizzare e gestire gli interventi prefigurati. ALESSANDRO GIANGRANDE Ha insegnato “Teoria dei modelli per la progettazione” presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1973-1992). Nel 1993 si è trasferito all’Università Roma Tre dove ha insegnato “Analisi e valutazione ambientale”, “Progettazione e pianificazione sostenibile” e “Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti”. Ha diretto il laboratorio TIPUS (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile) del dipartimento di Studi Urbani e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ELENA MORTOLA Ha insegnato Metodologia Progettuale e CAAd presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1883-1992). dal 1993 si è trasferta all’Università Roma Tre dove ha insegnato “Progettazione Architettonica Assistita dal Computer” e dove ha coordinato il Master internazionale di II livello “Progettazione interattiva sostenibile e multimedialità”. Ha collaborato con molte Università italiane e straniere e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ROMINA PERITORE, architetto urbanista, dottore di ricerca in “Politiche territoriali e progetto locale” (Università Roma Tre). è stata docente di Valutazione economica dei piani urbanistici e territoriali, ha svolto attività di docenza all’Università Roma Tre e ha svolto collaborazioni per società, Enti, Istituti di ricerca nel campo della valutazione delle politiche urbane e degli studi di fattibilità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA collana diretta da Elena Mortola Il recupero e il riuso dei beni pubblici dismessi o sottoutilizzati è sempre più strategico e urgente. L’individuazione dei nuovi usi di questi beni dovrà avvenire attraverso percorsi partecipativi e tramite la sperimentazione di nuove forme di autorganizzazione e gestione dei loro spazi, che potranno accogliere anche alcune attività a carattere privato. L’alienazione dei beni del patrimonio pubblico non rappresenta quasi mai il modo migliore per risolvere i problemi economici dello Stato o degli enti che ne sono i proprietari. L’ex-deposito ATAC Vittoria di piazza Bainsizza, a Roma, non fa eccezione: piuttosto che essere (s)venduto ai privati per “fare cassa”, dovrà essere recuperato e riusato secondo le indicazioni delle linee guida prodotte dai cittadini dei quartieri più direttamente interessati. Il libro, oltre alle linee guida, illustra in dettaglio le proposte progettuali che alcuni abitanti, con l’aiuto di specifiche tecniche di progettazione partecipata, hanno elaborato in coerenza con le linee guida medesime. Il libro esamina infine alcune nuove forme di partenariato pubblico-privato e di finanziamento che sono alternative a quelle più usuali (come il project financing), che l’amministrazione – con la collaborazione dei cittadini e dei tecnici che ne hanno sostenuto l’azione – potrà utilizzare per realizzare e gestire gli interventi prefigurati. ALESSANDRO GIANGRANDE Ha insegnato “Teoria dei modelli per la progettazione” presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1973-1992). Nel 1993 si è trasferito all’Università Roma Tre dove ha insegnato “Analisi e valutazione ambientale”, “Progettazione e pianificazione sostenibile” e “Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti”. Ha diretto il laboratorio TIPUS (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile) del dipartimento di Studi Urbani e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ELENA MORTOLA Ha insegnato Metodologia Progettuale e CAAd presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1883-1992). dal 1993 si è trasferta all’Università Roma Tre dove ha insegnato “Progettazione Architettonica Assistita dal Computer” e dove ha coordinato il Master internazionale di II livello “Progettazione interattiva sostenibile e multimedialità”. Ha collaborato con molte Università italiane e straniere e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ROMINA PERITORE, architetto urbanista, dottore di ricerca in “Politiche territoriali e progetto locale” (Università Roma Tre). è stata docente di Valutazione economica dei piani urbanistici e territoriali, ha svolto attività di docenza all’Università Roma Tre e ha svolto collaborazioni per società, Enti, Istituti di ricerca nel campo della valutazione delle politiche urbane e degli studi di fattibilità.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il sacro della musica by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Percorsi di salvezza e strumenti di legittimazione - Paths of Salvation and Instruments of Legitimation by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Theory, culture and post-industrial society by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Le tecniche della tradizione by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Migrazioni e disuguaglianze: l'integrazione degli stranieri nelle società europee by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Interazionismo simbolico e Letteratura by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book San Pietro e San Marco by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Progetto Monti Lepini by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Abitare il recinto by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book L'effetto metafisico by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book Storia breve del Cristianesimo by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Cover of the book William Gell, archeologo, viaggiatore e cortigiano by Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy