Lo Statuto albertino

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Lo Statuto albertino by Giorgio, Rebuffa, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio, Rebuffa ISBN: 9788815302755
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giorgio, Rebuffa
ISBN: 9788815302755
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Per quasi cento anni, dopo il 1848, l'Italia ha avuto una sola costituzione, quella concessa da Carlo Alberto al Regno di Sardegna. Sotto quella carta costituzionale sono avvenuti grandi sconvolgimenti politici, dall'introduzione del suffragio universale all'avvento del regime autoritario. Lo Statuto non fu prodotto da un'assemblea costituente né da un atto rivoluzionario, ma dai gentiluomini piemontesi convocati dal re, che lo estesero poi ai nuovi territori entrati a far parte del regno; e non conteneva quindi quella consapevolezza dei diritti individuali che aveva fatto grandi le costituzioni d'America e di Francia. Nelle inevitabili prassi che lo Statuto ha determinato, nei linguaggi istituzionali che a partire da esso si sono costruiti, nelle mentalità e nei giudizi che ci ha tramandato, nelle interpretazioni delle norme costituzionali che ha consolidato, ritroviamo radicati vizi e patologie che hanno afflitto e ancor oggi affliggono il nostro sistema parlamentare. Tuttavia, senza quella carta costituzionale l'Italia non sarebbe potuta diventare una nazione unita né avere le fondamenta di un sistema libero.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Per quasi cento anni, dopo il 1848, l'Italia ha avuto una sola costituzione, quella concessa da Carlo Alberto al Regno di Sardegna. Sotto quella carta costituzionale sono avvenuti grandi sconvolgimenti politici, dall'introduzione del suffragio universale all'avvento del regime autoritario. Lo Statuto non fu prodotto da un'assemblea costituente né da un atto rivoluzionario, ma dai gentiluomini piemontesi convocati dal re, che lo estesero poi ai nuovi territori entrati a far parte del regno; e non conteneva quindi quella consapevolezza dei diritti individuali che aveva fatto grandi le costituzioni d'America e di Francia. Nelle inevitabili prassi che lo Statuto ha determinato, nei linguaggi istituzionali che a partire da esso si sono costruiti, nelle mentalità e nei giudizi che ci ha tramandato, nelle interpretazioni delle norme costituzionali che ha consolidato, ritroviamo radicati vizi e patologie che hanno afflitto e ancor oggi affliggono il nostro sistema parlamentare. Tuttavia, senza quella carta costituzionale l'Italia non sarebbe potuta diventare una nazione unita né avere le fondamenta di un sistema libero.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Andare per la Roma dei Templari by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Esposizioni by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Psicologia delle rappresentazioni sociali by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Il futuro dell'immagine by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Lo Stato fascista by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Abolire la scuola media? by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Gestire la classe by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Radici by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book L'autostima by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Le sette by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Il buddhismo by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Design contemporaneo by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Le arti applicate by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book I vangeli apocrifi by Giorgio, Rebuffa
Cover of the book Canne by Giorgio, Rebuffa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy