Machiavelli e la crisi dell'analogia

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Machiavelli e la crisi dell'analogia by Raffaele, Ruggiero, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele, Ruggiero ISBN: 9788815327741
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: October 1, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Raffaele, Ruggiero
ISBN: 9788815327741
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: October 1, 2015
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Scritto nel 1513, testo cardine del pensiero politico occidentale, il “Principe” è concepito nell’orizzonte della crisi italiana da un intellettuale che aveva lucida consapevolezza della decadenza cui ogni ordinamento statale è destinato. Il principe nuovo qui delineato avrebbe dovuto valersi non più soltanto della lezione degli antichi, ma anche della lunga esperienza delle cose moderne. Ecco manifestarsi in questo quadro l’inefficacia dell’analogia storica: la sola conoscenza delle azioni “delli uomini grandi” non era più una bussola sufficiente a orientarsi nel presente. Il libro guarda al grande edificio conoscitivo machiavelliano come strumento di analisi politica utile ad arginare l’impeto della fortuna, come una teoria della virtù nel suo rapporto con la storia.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Scritto nel 1513, testo cardine del pensiero politico occidentale, il “Principe” è concepito nell’orizzonte della crisi italiana da un intellettuale che aveva lucida consapevolezza della decadenza cui ogni ordinamento statale è destinato. Il principe nuovo qui delineato avrebbe dovuto valersi non più soltanto della lezione degli antichi, ma anche della lunga esperienza delle cose moderne. Ecco manifestarsi in questo quadro l’inefficacia dell’analogia storica: la sola conoscenza delle azioni “delli uomini grandi” non era più una bussola sufficiente a orientarsi nel presente. Il libro guarda al grande edificio conoscitivo machiavelliano come strumento di analisi politica utile ad arginare l’impeto della fortuna, come una teoria della virtù nel suo rapporto con la storia.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Per una moralità concreta by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Globalizzazione e sviluppo by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Di padre in figlio by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book I longobardi by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book La popolazione del pianeta by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Il buono del mondo by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Dieci lezioni sui classici by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book I volti della grazia by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Psicologia delle relazioni di coppia by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book La questione costituzionale in italia by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book I sunniti by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Il genocidio degli armeni by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Andreatta politico by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Noi by Raffaele, Ruggiero
Cover of the book Sovranità by Raffaele, Ruggiero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy