Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Stereotipi e rappresentazioni sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Domenico Secondulfo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Secondulfo ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Secondulfo
ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Progettare il costruito by Domenico Secondulfo
Cover of the book Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile by Domenico Secondulfo
Cover of the book La sociologia come scienza della società in concreto. Brevi note sulla prospettiva sociologica di Luigi Sturzo by Domenico Secondulfo
Cover of the book Dall'Aspromonte a Porta Pia. I Borbone, Pio IX e Garibaldi by Domenico Secondulfo
Cover of the book Handbook of ancient Roman marbles by Domenico Secondulfo
Cover of the book The state of the Late Neolithic Pottery of Domuztepe in the Turkish Eastern Mediterranean by Domenico Secondulfo
Cover of the book Palazzo dei Convertendi by Domenico Secondulfo
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Domenico Secondulfo
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Domenico Secondulfo
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by Domenico Secondulfo
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Domenico Secondulfo
Cover of the book Diritto, consenso e società nella Germania nazista by Domenico Secondulfo
Cover of the book Hidden beauties of Italy by Domenico Secondulfo
Cover of the book Sculture Preziose by Domenico Secondulfo
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by Domenico Secondulfo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy