Luigi Moretti e i progetti per Galloro 1937-1942

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Luigi Moretti e i progetti per Galloro 1937-1942 by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291933
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291933
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il libro ripercorre gli itinerari morettiani degli anni Trenta nel cuore dei Castelli Romani, proponendo l'analisi di una serie di architetture poco note di Luigi Moretti. I progetti di Luigi Moretti per Galloro si susseguono dal 1937 al 1942, quando l'attività edilizia in Italia si blocca quasi completamente per cause belliche. Si tratta di anni decisivi per la vita e la carriera dell'architetto, in cui egli progetta i suoi capolavori per la GIL e durante i quali si impegna per un regime apparentemente trionfante, che egli approva e sostiene in tutti i modi. Quasi nulla delle innovazioni stilistiche presenti nelle sue opere maggiori è però visibile nei progetti per i Castelli Romani, nei quali Moretti fa prevalere la suggestione dei luoghi sulla ricerca formale, i rimandi mitologici e storici alle novità ardite e si comporta più come un letterato che come un architetto, volutamente, coscientemente, elegantemente, spregiudicatamente. Il volume è a cura di Daniela De Angelis.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro ripercorre gli itinerari morettiani degli anni Trenta nel cuore dei Castelli Romani, proponendo l'analisi di una serie di architetture poco note di Luigi Moretti. I progetti di Luigi Moretti per Galloro si susseguono dal 1937 al 1942, quando l'attività edilizia in Italia si blocca quasi completamente per cause belliche. Si tratta di anni decisivi per la vita e la carriera dell'architetto, in cui egli progetta i suoi capolavori per la GIL e durante i quali si impegna per un regime apparentemente trionfante, che egli approva e sostiene in tutti i modi. Quasi nulla delle innovazioni stilistiche presenti nelle sue opere maggiori è però visibile nei progetti per i Castelli Romani, nei quali Moretti fa prevalere la suggestione dei luoghi sulla ricerca formale, i rimandi mitologici e storici alle novità ardite e si comporta più come un letterato che come un architetto, volutamente, coscientemente, elegantemente, spregiudicatamente. Il volume è a cura di Daniela De Angelis.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La costruzione dell'architettura by AA. VV.
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by AA. VV.
Cover of the book Yuriko Damiani - Favole di porcellana by AA. VV.
Cover of the book Villa Rufina Falconieri by AA. VV.
Cover of the book Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città by AA. VV.
Cover of the book Archeologia e Progetto by AA. VV.
Cover of the book La scuola all’aperto del tiburtino III by AA. VV.
Cover of the book Il bosco e l'asfalto by AA. VV.
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by AA. VV.
Cover of the book Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo by AA. VV.
Cover of the book Architettura per la città by AA. VV.
Cover of the book The earliest processes toward city-states, political power and social stratification in Middle Tyrrhenian Italy by AA. VV.
Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by AA. VV.
Cover of the book L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane by AA. VV.
Cover of the book Le case massoniche della Urbs by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy