Mafia e potere alla sbarra

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Mafia e potere alla sbarra by Umberto Ursetta, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Ursetta ISBN: 9788881019373
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 15, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Umberto Ursetta
ISBN: 9788881019373
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 15, 2012
Imprint:
Language: Italian

La storia attraverso i processi: da Vizzini ad Andreotti da Contrada a Dell’Utri fino a Cuffaro con prefazione di Nicola Tranfaglia. La storia della mafia siciliana si può raccontare da punti di vista diversi. Uno dei più interessanti è quello di raccontarla attraverso gli atti giudiziari riguardanti l`iter di alcuni processi dai quali emerge l`esistenza di stretti rapporti tra mafia e politica. Il primo di questi processi, celebrato per legittima suspicione nel tribunale di Cosenza anziché in quello di Palermo, vede alla sbarra alla fine degli anni quaranta Calogero Vizzini, il capo assoluto della mafia siciliana alla caduta del fascismo. Il boss, insignito della croce di cavaliere della Repubblica per la collaborazione data agli angloamericani durante lo sbarco in Sicilia del 1943, se la cava senza fare nemmeno un giorno di carcere per i gravi fatti di Villalba del 16 settembre 1944, dove, durante un comizio del segretario regionale del PCI siciliano Girolamo Li Causi, per puro caso non avviene una strage. I successivi processi riguardano il senatore a vita Giulio Andreotti salvato, al termine di un lungo e travagliato iter giudiziario, dalla prescrizione del reato; l`ex capo della squadra mobile di Palermo Bruno Contrada condannato con sentenza definitiva a dieci anni di reclusione; il senatore Marcello Dell`Utri, strettissimo collaboratore dell`attuale presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, condannato in primo grado a nove anni; l`ex presidente della Regione Sicilia e attuale senatore dell`UDC Salvatore Cuffaro, detto Totò, condannato in primo grado a cinque anni. Sia per Dell`Utri che per Cuffaro è in dirittura d`arrivo la sentenza d`appello.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia attraverso i processi: da Vizzini ad Andreotti da Contrada a Dell’Utri fino a Cuffaro con prefazione di Nicola Tranfaglia. La storia della mafia siciliana si può raccontare da punti di vista diversi. Uno dei più interessanti è quello di raccontarla attraverso gli atti giudiziari riguardanti l`iter di alcuni processi dai quali emerge l`esistenza di stretti rapporti tra mafia e politica. Il primo di questi processi, celebrato per legittima suspicione nel tribunale di Cosenza anziché in quello di Palermo, vede alla sbarra alla fine degli anni quaranta Calogero Vizzini, il capo assoluto della mafia siciliana alla caduta del fascismo. Il boss, insignito della croce di cavaliere della Repubblica per la collaborazione data agli angloamericani durante lo sbarco in Sicilia del 1943, se la cava senza fare nemmeno un giorno di carcere per i gravi fatti di Villalba del 16 settembre 1944, dove, durante un comizio del segretario regionale del PCI siciliano Girolamo Li Causi, per puro caso non avviene una strage. I successivi processi riguardano il senatore a vita Giulio Andreotti salvato, al termine di un lungo e travagliato iter giudiziario, dalla prescrizione del reato; l`ex capo della squadra mobile di Palermo Bruno Contrada condannato con sentenza definitiva a dieci anni di reclusione; il senatore Marcello Dell`Utri, strettissimo collaboratore dell`attuale presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, condannato in primo grado a nove anni; l`ex presidente della Regione Sicilia e attuale senatore dell`UDC Salvatore Cuffaro, detto Totò, condannato in primo grado a cinque anni. Sia per Dell`Utri che per Cuffaro è in dirittura d`arrivo la sentenza d`appello.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book La stella che vuoi by Umberto Ursetta
Cover of the book Il giostraio e altre vite by Umberto Ursetta
Cover of the book L'eloquenza del silezio by Umberto Ursetta
Cover of the book Il delitto dell'altro by Umberto Ursetta
Cover of the book Forma e Forza by Umberto Ursetta
Cover of the book Le pergamene dell'Archivio Capitolare di Cosenza by Umberto Ursetta
Cover of the book Il sogno di Toloma by Umberto Ursetta
Cover of the book I Giorni di Maratea e di Amantea by Umberto Ursetta
Cover of the book Rimarrò sempre un ragazzo by Umberto Ursetta
Cover of the book La Tela Strappata by Umberto Ursetta
Cover of the book Incantesimo d'amore by Umberto Ursetta
Cover of the book Le Macerie Dentro by Umberto Ursetta
Cover of the book Francesco Borromini. L'architetto occulto del barocco by Umberto Ursetta
Cover of the book Letteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi by Umberto Ursetta
Cover of the book Modus Operandi by Umberto Ursetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy