Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme

(a cura di) Alessandro Diddi e Rosa Maria Geraci

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci ISBN: 9788892157521
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
ISBN: 9788892157521
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Da molti anni, e da più parti, si sottolinea il problema, ormai di entità non più tollerabile, del sovraffollamento carcerario la cui soluzione richiede interventi strutturali rispetto ai ciclici provvedimenti di clemenza.È un dato di fatto che alla causazione del fenomeno contribuisca in maniera certamente non indifferente anche l’uso smodato della custodia cautelare.A venticinque anni dalla entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, in poco più di ventiquattro mesi, il legislatore, ricorrendo anche alla decretazione d’urgenza, nel cercare di porre in qualche modo rimedio all’ennesima “emergenza carceri”, si è ancora una volta affidato ad interventi “tampone”, volti ad incidere in vario modo su singoli profili della disciplina delle misure cautelari personali. Si è, così, assistito al susseguirsi di ben otto provvedimenti legislativi settoriali (cinque decreti e tre leggi) che, lungi dal realizzare una meditata riforma sistemica della materia, hanno invece apportato – con risultati, invero, non sempre armonici e coerenti – ritocchi sparsi e frammentari.La sensazione netta è che si sia perduta una grande occasione per concretizzare i venti riformistici che, anche sulla scorta delle sollecitazioni provenienti da organismi internazionali, si sono sviluppati negli ultimi tempi.ALESSANDRO DIDDI, è ricercatore confermato di Procedura Penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Professore a contratto di Procedura penale nell’Università della Calabria e svolge l’attività di avvocato. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali La rimessione del processo, Milano, 2000; L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011 e Testimonianza e segreti professionali, Padova, 2012. Fa parte della redazione delle riviste Processo penale giustizia e La Giustizia penale.ROSA MARIA GERACI è ricercatore confermato di Procedura Penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed avvocato. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali L’appello contro la sentenza che applica la pena su richiesta delle parti, Padova, 2011 e Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale. I. Dall’autarchia giudiziaria al rimedio straordinario, Roma, 2012. Fa parte della redazione della rivista Processo penale giustizia e collabora con Cassazione penale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da molti anni, e da più parti, si sottolinea il problema, ormai di entità non più tollerabile, del sovraffollamento carcerario la cui soluzione richiede interventi strutturali rispetto ai ciclici provvedimenti di clemenza.È un dato di fatto che alla causazione del fenomeno contribuisca in maniera certamente non indifferente anche l’uso smodato della custodia cautelare.A venticinque anni dalla entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, in poco più di ventiquattro mesi, il legislatore, ricorrendo anche alla decretazione d’urgenza, nel cercare di porre in qualche modo rimedio all’ennesima “emergenza carceri”, si è ancora una volta affidato ad interventi “tampone”, volti ad incidere in vario modo su singoli profili della disciplina delle misure cautelari personali. Si è, così, assistito al susseguirsi di ben otto provvedimenti legislativi settoriali (cinque decreti e tre leggi) che, lungi dal realizzare una meditata riforma sistemica della materia, hanno invece apportato – con risultati, invero, non sempre armonici e coerenti – ritocchi sparsi e frammentari.La sensazione netta è che si sia perduta una grande occasione per concretizzare i venti riformistici che, anche sulla scorta delle sollecitazioni provenienti da organismi internazionali, si sono sviluppati negli ultimi tempi.ALESSANDRO DIDDI, è ricercatore confermato di Procedura Penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Professore a contratto di Procedura penale nell’Università della Calabria e svolge l’attività di avvocato. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali La rimessione del processo, Milano, 2000; L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011 e Testimonianza e segreti professionali, Padova, 2012. Fa parte della redazione delle riviste Processo penale giustizia e La Giustizia penale.ROSA MARIA GERACI è ricercatore confermato di Procedura Penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed avvocato. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali L’appello contro la sentenza che applica la pena su richiesta delle parti, Padova, 2011 e Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale. I. Dall’autarchia giudiziaria al rimedio straordinario, Roma, 2012. Fa parte della redazione della rivista Processo penale giustizia e collabora con Cassazione penale.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Il processo sportivo dopo il codice Coni by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book L'arbitrato societario by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Le relazioni industriali by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book La moralità della pena by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book L'avvocato del minore by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Un ignoto promettente by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Valutazione del danno e strumenti risarcitori by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Società a responsabilità limitata by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Il provvedimento amministrativo by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
Cover of the book Fondo patrimoniale by Alessandro Diddi, Adolfo Scalfati, Filippo Dinacci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy