Museum

Trattato di museografia

Business & Finance, Industries & Professions, Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Museum by Sandro Ranellucci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandro Ranellucci ISBN: 9788849263343
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sandro Ranellucci
ISBN: 9788849263343
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Fino al secolo scorso, gli scritti inerenti il museo tendevano più che altro a forme di cultura manualistica. Nell’esplicitazione delle tipologie, dei percorsi, dei concetti di illuminotecnica. Tutto ciò finché si è pervenuti al fondamentale evento ricostruttivo dei musei italiani, successivo al secondo evento bellico mondiale, dal quale fu evidenziato il limite di un’interpretazione prettamente pragmatica, che fosse rivolta esclusivamente a finalità conservative e rappresentative. Le distruzioni dopo la guerra non risparmiarono i grandi musei. A porre rimedio ad esse si iniziò fino dagli anni cinquanta, quando fu dato inizio ai primi interventi. Allorché la cultura del conservare e dell’esporre nel museo prese spontaneamente ad intersecarsi con il senso dello spirito critico appartenente alle problematiche del restauro. Assumendo da quell’ambito una speciale sensibilità per le esigenze di riconoscibilità dell’autentico e dell’originale, e per quelle inerenti le metodologie integrative delle lacune. La ricchezza di modalità attuative nel museo in quei mitici decenni passavano per i progetti di Scarpa, di Albini e degli altri che da allora si prese a riconoscere come “I Maestri della Museografia”, prettamente italiani, ma in grado di estendere la loro influenza in tutto l’ambito internazionale. SANDRO RANELLUCCI, in un breve periodo funzionario nella carriera direttiva delle Soprintendenze, continuativamente Docente di ruolo di Restauro architettonico nel Campus di Chieti, incaricato di Museografia a Valle Giulia e nell’Università Internazionale dell’Arte, autore di numerosi studi in saggi monografici, deriva dalle occasioni di dialogo con Leonardo Benevolo, PierLuigi Cervellati, Paolo Marconi il senso di una fondativa linea interpretativa comune.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fino al secolo scorso, gli scritti inerenti il museo tendevano più che altro a forme di cultura manualistica. Nell’esplicitazione delle tipologie, dei percorsi, dei concetti di illuminotecnica. Tutto ciò finché si è pervenuti al fondamentale evento ricostruttivo dei musei italiani, successivo al secondo evento bellico mondiale, dal quale fu evidenziato il limite di un’interpretazione prettamente pragmatica, che fosse rivolta esclusivamente a finalità conservative e rappresentative. Le distruzioni dopo la guerra non risparmiarono i grandi musei. A porre rimedio ad esse si iniziò fino dagli anni cinquanta, quando fu dato inizio ai primi interventi. Allorché la cultura del conservare e dell’esporre nel museo prese spontaneamente ad intersecarsi con il senso dello spirito critico appartenente alle problematiche del restauro. Assumendo da quell’ambito una speciale sensibilità per le esigenze di riconoscibilità dell’autentico e dell’originale, e per quelle inerenti le metodologie integrative delle lacune. La ricchezza di modalità attuative nel museo in quei mitici decenni passavano per i progetti di Scarpa, di Albini e degli altri che da allora si prese a riconoscere come “I Maestri della Museografia”, prettamente italiani, ma in grado di estendere la loro influenza in tutto l’ambito internazionale. SANDRO RANELLUCCI, in un breve periodo funzionario nella carriera direttiva delle Soprintendenze, continuativamente Docente di ruolo di Restauro architettonico nel Campus di Chieti, incaricato di Museografia a Valle Giulia e nell’Università Internazionale dell’Arte, autore di numerosi studi in saggi monografici, deriva dalle occasioni di dialogo con Leonardo Benevolo, PierLuigi Cervellati, Paolo Marconi il senso di una fondativa linea interpretativa comune.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book A colloquio con Franco Purini by Sandro Ranellucci
Cover of the book La cupola dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona by Sandro Ranellucci
Cover of the book Progettare con l'informazione by Sandro Ranellucci
Cover of the book Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza percettiva per l’individuazione di criteri di intervento | Cultural heritage and the environment. Sacromonte: a perceptive experience to identify intervention criteria by Sandro Ranellucci
Cover of the book La dimensione ebraica by Sandro Ranellucci
Cover of the book A.T. Anghelopoulos - Andrea Pinchi by Sandro Ranellucci
Cover of the book Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari by Sandro Ranellucci
Cover of the book La Critica oggi by Sandro Ranellucci
Cover of the book La rappresentazione tra progetto e rilievo by Sandro Ranellucci
Cover of the book Sprawl Scapes. Laboratorio di Progettazione per Quartu Sant'Elena. Città diffusa, paesaggio agrario, sistema costiero: nuove dinamiche by Sandro Ranellucci
Cover of the book Investigating domestic economy at the beginning of the Late Chalcolithic in Eastern Anatolia: the case of Arslantepe period VII by Sandro Ranellucci
Cover of the book Journal of Public Finance and Public Choice n. 1-3/2012 by Sandro Ranellucci
Cover of the book Spiritualità senza Dio? Una Collana by Sandro Ranellucci
Cover of the book La cultura del narcisismo by Sandro Ranellucci
Cover of the book Si loin si proche by Sandro Ranellucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy