Nati con la camicia

La membrana amniotica nel folklore e nella medicina

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Folklore & Mythology, Anthropology
Cover of the book Nati con la camicia by Massimo Conese, Edizioni Studio Tesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Conese ISBN: 9788876926273
Publisher: Edizioni Studio Tesi Publication: May 22, 2018
Imprint: Edizioni Studio Tesi Language: Italian
Author: Massimo Conese
ISBN: 9788876926273
Publisher: Edizioni Studio Tesi
Publication: May 22, 2018
Imprint: Edizioni Studio Tesi
Language: Italian

Nella cultura popolare di molte regioni del mondo e di diversi epoche storiche, la nascita con la “camicia”, ovvero la membrana amniotica, raffigura un destino fortunato. Chi nasce con essa può infatti diventare un individuo dotato spiritualmente: uno sciamano o un prelato di alto rango, un arcivescovo cattolico o un dalai nel mondo tibetano. Tale tipo di nascita conferisce inoltre dei poteri magici come la “seconda vista”, nei confronti di morti e di spettri, e la chiaroveggenza. Nati con la camicia raccoglie tutte le credenze popolari e le ipotesi intorno a questo avvenimento partendo dalla tradizione storico-letteraria e proponendo anche quanto scritto nei secoli da fisiologi, embriologi e medici. Secondo tali credenze e tradizioni, la “camicia” può anche essere apparentata a una sorta di copricapo che ha molti legami con il mondo delle fate e degli gnomi, e che conferiva protezione e invisibilità a chi nasceva con essa. Nel folklore europeo, e non solo, la “camicia” ha rappresentato un attributo che poteva indirizzare i proprietari verso un destino di benandanti, maghi, streghe, lupi mannari e vampiri, ovvero figure inerenti alle profondità della psiche. La membrana amniotica fa parte dell’unità feto-placenta-cordone ombelicale, e a tal riguardo il saggio documenta le diverse disposizioni e prescrizioni che nel corso dei secoli hanno riguardato le parti di questa unità al fine di favorirne e utilizzarne l’influsso positivo e scongiurarne quello maligno. Del resto, nel folklore sono note le proprietà terapeutiche della “camicia” e delle cellule che da essa possono essere derivate, mentre nella medicina antica, ad esempio quella cinese, erano ben conosciute le proprietà curative della placenta. Conoscenze andate poi perdute e in seguito recuperate nella medicina moderna: oggi infatti queste stesse proprietà vengono sfruttate nella cosiddetta “medicina rigenerativa”, al fine di riparare organi danneggiati, restituendo loro integrità strutturale e funzionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella cultura popolare di molte regioni del mondo e di diversi epoche storiche, la nascita con la “camicia”, ovvero la membrana amniotica, raffigura un destino fortunato. Chi nasce con essa può infatti diventare un individuo dotato spiritualmente: uno sciamano o un prelato di alto rango, un arcivescovo cattolico o un dalai nel mondo tibetano. Tale tipo di nascita conferisce inoltre dei poteri magici come la “seconda vista”, nei confronti di morti e di spettri, e la chiaroveggenza. Nati con la camicia raccoglie tutte le credenze popolari e le ipotesi intorno a questo avvenimento partendo dalla tradizione storico-letteraria e proponendo anche quanto scritto nei secoli da fisiologi, embriologi e medici. Secondo tali credenze e tradizioni, la “camicia” può anche essere apparentata a una sorta di copricapo che ha molti legami con il mondo delle fate e degli gnomi, e che conferiva protezione e invisibilità a chi nasceva con essa. Nel folklore europeo, e non solo, la “camicia” ha rappresentato un attributo che poteva indirizzare i proprietari verso un destino di benandanti, maghi, streghe, lupi mannari e vampiri, ovvero figure inerenti alle profondità della psiche. La membrana amniotica fa parte dell’unità feto-placenta-cordone ombelicale, e a tal riguardo il saggio documenta le diverse disposizioni e prescrizioni che nel corso dei secoli hanno riguardato le parti di questa unità al fine di favorirne e utilizzarne l’influsso positivo e scongiurarne quello maligno. Del resto, nel folklore sono note le proprietà terapeutiche della “camicia” e delle cellule che da essa possono essere derivate, mentre nella medicina antica, ad esempio quella cinese, erano ben conosciute le proprietà curative della placenta. Conoscenze andate poi perdute e in seguito recuperate nella medicina moderna: oggi infatti queste stesse proprietà vengono sfruttate nella cosiddetta “medicina rigenerativa”, al fine di riparare organi danneggiati, restituendo loro integrità strutturale e funzionale.

More books from Anthropology

Cover of the book Diasporic Journeys, Ritual, and Normativity among Asian Migrant Women by Massimo Conese
Cover of the book Il canto notturno dell'istinto paterno by Massimo Conese
Cover of the book Les Bateaux de Paris by Massimo Conese
Cover of the book Telling It Straight by Massimo Conese
Cover of the book Workplace Bullying in India by Massimo Conese
Cover of the book Birth Mothers and Transnational Adoption Practice in South Korea by Massimo Conese
Cover of the book The Birth of Orientalism by Massimo Conese
Cover of the book Craving Earth by Massimo Conese
Cover of the book The Art of Connection by Massimo Conese
Cover of the book Islands in the Rainforest by Massimo Conese
Cover of the book Origin of Feces, The by Massimo Conese
Cover of the book Coordinative Practices in the Building Process by Massimo Conese
Cover of the book The Mayans Among Us by Massimo Conese
Cover of the book Doing Ethics in a Pluralistic World by Massimo Conese
Cover of the book 國家地理雜誌2015年2月號 by Massimo Conese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy