Non c’è una fine

Trasmettere la memoria di Auschwitz

Nonfiction, History, Jewish, Holocaust
Cover of the book Non c’è una fine by Piotr M. A. Cywiński, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piotr M. A. Cywiński ISBN: 9788833975139
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 4, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Piotr M. A. Cywiński
ISBN: 9788833975139
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 4, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Auschwitz è un simbolo potente. Ogni anno il luogo nel quale sorgeva il più grande campo di sterminio nazista viene visitato da più di un milione di visitatori, decine di migliaia dei quali provengono dall’Italia. C’è un’intera generazione ormai figlia del profondo significato che quel luogo ha assunto nel nostro tempo, figlia dei viaggi della memoria. Che cosa cercano quei ragazzi ad Auschwitz, che cosa cerchiamo tutti noi? Che storia ci racconta? Piotr Cywiński, direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, in questo libro duro e necessario, vibrante e appassionato, si confronta con queste domande e con i dilemmi che si nascondono in uno dei luoghi più terribili della storia dell’umanità. Settant’anni dopo la fine della guerra, Auschwitz ormai parla ai nipoti e ai bisnipoti di chi visse quell’immane tragedia, di chi la vide o non la volle vedere, di chi la mise in atto. Ed è diventata anche un simbolo, il luogo dove si cristallizzano le domande irrisolte che la Shoah porta con sé. La responsabilità della trasmissione del suo messaggio al mondo è enorme e va pensata con cura, perché Auschwitz è molte cose, non una sola, e non appartiene solo a qualcuno, ma all’umanità intera. Non è solo lo sterminio sistematico degli ebrei d’Europa, non è solo l’attuazione di un’aberrante teoria razzista: Auschwitz ormai trascende la sua storia e parla direttamente a noi, ora e qui, proprio nel mondo in cui viviamo, perché in quel luogo, scrive Cywiński, «l’Europa perse se stessa». Auschwitz è un monito che viene dal passato, e il suo messaggio – il suo urlo lacerante – per quanto complesso e doloroso, è più che mai necessario per pensare al nostro futuro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Auschwitz è un simbolo potente. Ogni anno il luogo nel quale sorgeva il più grande campo di sterminio nazista viene visitato da più di un milione di visitatori, decine di migliaia dei quali provengono dall’Italia. C’è un’intera generazione ormai figlia del profondo significato che quel luogo ha assunto nel nostro tempo, figlia dei viaggi della memoria. Che cosa cercano quei ragazzi ad Auschwitz, che cosa cerchiamo tutti noi? Che storia ci racconta? Piotr Cywiński, direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, in questo libro duro e necessario, vibrante e appassionato, si confronta con queste domande e con i dilemmi che si nascondono in uno dei luoghi più terribili della storia dell’umanità. Settant’anni dopo la fine della guerra, Auschwitz ormai parla ai nipoti e ai bisnipoti di chi visse quell’immane tragedia, di chi la vide o non la volle vedere, di chi la mise in atto. Ed è diventata anche un simbolo, il luogo dove si cristallizzano le domande irrisolte che la Shoah porta con sé. La responsabilità della trasmissione del suo messaggio al mondo è enorme e va pensata con cura, perché Auschwitz è molte cose, non una sola, e non appartiene solo a qualcuno, ma all’umanità intera. Non è solo lo sterminio sistematico degli ebrei d’Europa, non è solo l’attuazione di un’aberrante teoria razzista: Auschwitz ormai trascende la sua storia e parla direttamente a noi, ora e qui, proprio nel mondo in cui viviamo, perché in quel luogo, scrive Cywiński, «l’Europa perse se stessa». Auschwitz è un monito che viene dal passato, e il suo messaggio – il suo urlo lacerante – per quanto complesso e doloroso, è più che mai necessario per pensare al nostro futuro.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La figlia più bella by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Academy street by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Analisi terminabile e interminabile e Costruzioni nell'analisi by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Psicoanalisi infantile by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book La Voce del Padrone by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Numeri by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book L'invenzione dell'Italia moderna by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Tre pietre fanno un muro by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Mosè ci ha portato nell’unico posto senza petrolio! by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Il ramo d'oro by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Quando il corpo è delle Altre by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Opere complete by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book L'etologia by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book Che cos'è la matematica? by Piotr M. A. Cywiński
Cover of the book L'acqua più dolce del mondo by Piotr M. A. Cywiński
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy