Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Cognitive Psychology
Cover of the book Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze by Paolo, Legrenzi, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo, Legrenzi ISBN: 9788815302274
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Paolo, Legrenzi
ISBN: 9788815302274
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
«Stupido è chi lo stupido fa» diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nelle pagine di «Allegro ma non troppo». Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque: a determinate condizioni anche le persone dotate di un QI superiore. Quali sono allora le trappole cognitive e le circostanze sociali che ci inducono a commettere una sciocchezza di cui poi ci pentiremo amaramente («Ma come diavolo ho fatto a...»)? E quanto conta il giudizio degli altri? Il libro ci racconta che cosa ha da dirci in merito la psicologia, alla luce di alcuni casi storici ed episodi di cronaca recente (da Bill Clinton ai cortili di casa nostra).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Stupido è chi lo stupido fa» diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nelle pagine di «Allegro ma non troppo». Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque: a determinate condizioni anche le persone dotate di un QI superiore. Quali sono allora le trappole cognitive e le circostanze sociali che ci inducono a commettere una sciocchezza di cui poi ci pentiremo amaramente («Ma come diavolo ho fatto a...»)? E quanto conta il giudizio degli altri? Il libro ci racconta che cosa ha da dirci in merito la psicologia, alla luce di alcuni casi storici ed episodi di cronaca recente (da Bill Clinton ai cortili di casa nostra).

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Psicologia della sessualità by Paolo, Legrenzi
Cover of the book La cittadinanza online by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Non ci resta che ridere by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Il genocidio degli armeni by Paolo, Legrenzi
Cover of the book La via del Nord by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Sognare la politica by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Capitalismo e finanza by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Gusto e disgusto by Paolo, Legrenzi
Cover of the book The Basic Laws of Human Stupidity by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Peccato originale by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Il colloquio di counseling by Paolo, Legrenzi
Cover of the book L'ottimismo by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Il progetto Philanthropication thru Privatization by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Gestire la classe by Paolo, Legrenzi
Cover of the book Religione all'italiana by Paolo, Legrenzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy