Occidente. Le idee che hanno portato allo Stato democratico

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History, History, European General
Cover of the book Occidente. Le idee che hanno portato allo Stato democratico by Raffaele Carboni, Lantana Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele Carboni ISBN: 9788897012351
Publisher: Lantana Editore Publication: November 6, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Raffaele Carboni
ISBN: 9788897012351
Publisher: Lantana Editore
Publication: November 6, 2014
Imprint:
Language: Italian

Una ricerca a ritroso, le tappe che hanno portato la civiltà occidentale a costruire la forma politica che chiamiamo Stato democratico

Occidente è il racconto di un lungo viaggio: l’avventura di uomini che sono partiti vivendo in tribù primitive e sono giunti a costruire la democrazia quale la conosciamo oggi.
Perché esistono i parlamenti? Com’è stato possibile superare la monarchia assoluta che pareva dover essere eterna?

Il saggio di Raffaele Carboni individua, cominciando dalle origini, gli anelli fondamentali dell’evoluzione della nostra civiltà. Si parte dall’impatto prodotto dal cristianesimo e si arriva alle ultime vicende politiche italiane.
Occidente però non è una trattazione storica né una rassegna delle varie istituzioni politiche. È una ricerca sui motivi profondi che hanno trasformato il nostro modo di vivere la società.

Si è abituati a suddividere la storia occidentale in grandi periodi, definiti dall’assetto del potere: feudalesimo, epoca dei Comuni, principato, assolutismo, Stati nazionali. Ma non si tratta di mutamenti occasionali dovute a circostanze esterne, quanto di una spinta evolutiva interna che caratterizza la nostra civiltà. Questa civiltà che, pur tra passi falsi, errori e colpe, ha prodotto la scienza moderna, l’economia del benessere e lo Stato democratico.

Occidente ci ricorda che la forza della nostra civiltà è stata quella di trasformare continuamente le sue regole fino all’affermarsi dei principi fondamentali: il valore preminente della persona e la distinzione fra potere temporale e spirituale, fra società e individuo, fra pubblico e privato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una ricerca a ritroso, le tappe che hanno portato la civiltà occidentale a costruire la forma politica che chiamiamo Stato democratico

Occidente è il racconto di un lungo viaggio: l’avventura di uomini che sono partiti vivendo in tribù primitive e sono giunti a costruire la democrazia quale la conosciamo oggi.
Perché esistono i parlamenti? Com’è stato possibile superare la monarchia assoluta che pareva dover essere eterna?

Il saggio di Raffaele Carboni individua, cominciando dalle origini, gli anelli fondamentali dell’evoluzione della nostra civiltà. Si parte dall’impatto prodotto dal cristianesimo e si arriva alle ultime vicende politiche italiane.
Occidente però non è una trattazione storica né una rassegna delle varie istituzioni politiche. È una ricerca sui motivi profondi che hanno trasformato il nostro modo di vivere la società.

Si è abituati a suddividere la storia occidentale in grandi periodi, definiti dall’assetto del potere: feudalesimo, epoca dei Comuni, principato, assolutismo, Stati nazionali. Ma non si tratta di mutamenti occasionali dovute a circostanze esterne, quanto di una spinta evolutiva interna che caratterizza la nostra civiltà. Questa civiltà che, pur tra passi falsi, errori e colpe, ha prodotto la scienza moderna, l’economia del benessere e lo Stato democratico.

Occidente ci ricorda che la forza della nostra civiltà è stata quella di trasformare continuamente le sue regole fino all’affermarsi dei principi fondamentali: il valore preminente della persona e la distinzione fra potere temporale e spirituale, fra società e individuo, fra pubblico e privato.

More books from European General

Cover of the book 'Stadt der Frauen'. Frauen der Stadt by Raffaele Carboni
Cover of the book The Dollfuss/Schuschnigg Era in Austria by Raffaele Carboni
Cover of the book Kulturhauptstädte Europas. Idee, Geschichte und Nachhaltigkeit einer Kulturinitiative by Raffaele Carboni
Cover of the book Performing Bodies in Pain by Raffaele Carboni
Cover of the book Francisco Goya: Masterpieces in Colour by Raffaele Carboni
Cover of the book Über die Entstehung des Preußischen Landrechts by Raffaele Carboni
Cover of the book Fighting Newfoundlander by Raffaele Carboni
Cover of the book Medieval Warfare by Raffaele Carboni
Cover of the book L’Allemagne depuis 1830 by Raffaele Carboni
Cover of the book Marshall Plan Modernism by Raffaele Carboni
Cover of the book The German Fifth Column in the Second World War by Raffaele Carboni
Cover of the book Essen und Trinken in Byzanz im Spiegel der 'Legatio' Liudbrands von Cremona und der 'Gesta Karoli' von Notker dem Stammler by Raffaele Carboni
Cover of the book Gladiators by Raffaele Carboni
Cover of the book Frühneuzeitlicher Festungsbau am Beispiel der Hochburg by Raffaele Carboni
Cover of the book Popular High Culture in Italian Media, 1950–1970 by Raffaele Carboni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy