Oltre il dialogo tra le Corti

Giudici, diritto straniero, comparazione

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional
Cover of the book Oltre il dialogo tra le Corti by Giuseppe, de Vergottini, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe, de Vergottini ISBN: 9788815304711
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giuseppe, de Vergottini
ISBN: 9788815304711
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Costituzioni e trattati hanno agevolato la creazione di uno spazio culturale comune in cui le esigenze condivise dalle popolazioni, specialmente nel settore della tutela dei diritti umani, tendono ad ottenere risposte simili da parte dei legislatori e dei giudici. In particolare si è diffusa la convinzione che le corti costituzionali e quelle internazionali dialoghino fra loro al fine di sperimentare soluzioni comuni agli stessi problemi. Il libro vuole dimostrare che, mentre esiste un dialogo fra corti statali e corti di Lussemburgo, Strasburgo e la Corte interamericana dei diritti umani, altrettanto non si può affermare per i rapporti fra corti statali. Non solo. Intende anche far risaltare come sia infondata la convinzione che il dialogo sia dovunque accompagnato dal ricorso alla comparazione. In realtà, l'autore intende dimostrare come sia il cosiddetto dialogo sia il ricorso al diritto comparato rischiano di risolversi in due miti, risultando quindi l'approssimazione e l'infondatezza di alcune fra le tesi più diffuse della letteratura giuridica contemporanea.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Costituzioni e trattati hanno agevolato la creazione di uno spazio culturale comune in cui le esigenze condivise dalle popolazioni, specialmente nel settore della tutela dei diritti umani, tendono ad ottenere risposte simili da parte dei legislatori e dei giudici. In particolare si è diffusa la convinzione che le corti costituzionali e quelle internazionali dialoghino fra loro al fine di sperimentare soluzioni comuni agli stessi problemi. Il libro vuole dimostrare che, mentre esiste un dialogo fra corti statali e corti di Lussemburgo, Strasburgo e la Corte interamericana dei diritti umani, altrettanto non si può affermare per i rapporti fra corti statali. Non solo. Intende anche far risaltare come sia infondata la convinzione che il dialogo sia dovunque accompagnato dal ricorso alla comparazione. In realtà, l'autore intende dimostrare come sia il cosiddetto dialogo sia il ricorso al diritto comparato rischiano di risolversi in due miti, risultando quindi l'approssimazione e l'infondatezza di alcune fra le tesi più diffuse della letteratura giuridica contemporanea.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La svolta dell'idillio by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il mio diario di guerra by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book La politica nell'Islam by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Dentro la Corte by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il sistema amministrativo italiano by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il secolo dei tradimenti by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Mussolini by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il cervello in amore by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book I rifiuti by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Elogio della parola by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Lingua madre by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il dilemma del riordino by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Il lavoro difficile by Giuseppe, de Vergottini
Cover of the book Banche, servizi di investimento e conflitti di interesse by Giuseppe, de Vergottini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy