Opere vol. 17

Lo sviluppo della personalità

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis
Cover of the book Opere vol. 17 by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung ISBN: 9788833973524
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 26, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
ISBN: 9788833973524
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 26, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza del graduale distacco di Jung dalla teoria freudiana della sessualità infantile e seguono passo passo l’elaborazione dei capisaldi teorici della psicologia analitica. Il primo saggio della raccolta, Conflitti dell’anima infantile (1910), è infatti ideato come un parallelo al caso del «piccolo Hans» e presenta le fobie e le curiosità in materia sessuale emerse in Anna, una bambina di quattro anni, figlia di un padre «edotto in psicoanalisi» ed educata senza ipocrisie. Dall’analisi rigorosamente freudiana delle conversazioni e dei sogni della «piccola Anna» Jung passerà poi ad orizzonti più ampi e a un pensiero più autonomo e originale nei confronti del maestro. Egli scoprirà anche nelle fantasie infantili la forza ammaliante degli archetipi, nonché la presenza della tendenza inconscia – nella psiche individuale – a elaborare in maniera archetipica i dati della realtà, al punto da trasformare individui di per sé innocui o addirittura insignificanti in dèi e dee, terribili agli occhi dei loro figli: «Dietro ogni singolo padre c’è infatti l’immagine eterna del Padre, e dietro il fuggevole fantasma della propria madre traspare la magica figura della Madre». Una posizione critica nei confronti di Freud e di Adler è assunta da Jung anche nel saggio centrale del volume. Psicologia analitica dell’educazione (1926/1946), riproposto qui nella storica traduzione di Roberto Bazlen: in esso Jung discute ed esemplifica alcuni gruppi di disturbi psichici infantili, tra cui il deficit intellettuale, l’epilessia, la nevrosi e la psicosi, e insieme presenta i fondamenti del suo metodo di indagine dell’inconscio. L’idea basilare esposta anche negli altri scritti nati da conferenze tenute da Jung di fronte a un pubblico di educatori (Il significato dell’inconscio nell’educazione individuale, 1928; Il bambino dotato, 1943 ecc.) è quella dell’educazione permanente, della necessità cioè di educare non tanto il bambino quanto piuttosto l’adulto stesso che del bambino si occupa: Quis custodiet custodes? Come potrebbe educare un genitore che rimane un eterno bambino? o come potrebbe un educatore far emergere la «personalità» del bambino se lui stesso ne è privo? Senza indulgere alla retorica dei grandi principi, Jung afferma che la migliore educazione nasce dall’esempio «Contagioso» di chi riesce, sia pure con sofferenza, a far luce nella propria psiche, accogliendone anche i lati più oscuri, senza essere costretto – come fanno i più – a proiettare i propri complessi inconsci su quello schermo vergine che è ogni bambino.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza del graduale distacco di Jung dalla teoria freudiana della sessualità infantile e seguono passo passo l’elaborazione dei capisaldi teorici della psicologia analitica. Il primo saggio della raccolta, Conflitti dell’anima infantile (1910), è infatti ideato come un parallelo al caso del «piccolo Hans» e presenta le fobie e le curiosità in materia sessuale emerse in Anna, una bambina di quattro anni, figlia di un padre «edotto in psicoanalisi» ed educata senza ipocrisie. Dall’analisi rigorosamente freudiana delle conversazioni e dei sogni della «piccola Anna» Jung passerà poi ad orizzonti più ampi e a un pensiero più autonomo e originale nei confronti del maestro. Egli scoprirà anche nelle fantasie infantili la forza ammaliante degli archetipi, nonché la presenza della tendenza inconscia – nella psiche individuale – a elaborare in maniera archetipica i dati della realtà, al punto da trasformare individui di per sé innocui o addirittura insignificanti in dèi e dee, terribili agli occhi dei loro figli: «Dietro ogni singolo padre c’è infatti l’immagine eterna del Padre, e dietro il fuggevole fantasma della propria madre traspare la magica figura della Madre». Una posizione critica nei confronti di Freud e di Adler è assunta da Jung anche nel saggio centrale del volume. Psicologia analitica dell’educazione (1926/1946), riproposto qui nella storica traduzione di Roberto Bazlen: in esso Jung discute ed esemplifica alcuni gruppi di disturbi psichici infantili, tra cui il deficit intellettuale, l’epilessia, la nevrosi e la psicosi, e insieme presenta i fondamenti del suo metodo di indagine dell’inconscio. L’idea basilare esposta anche negli altri scritti nati da conferenze tenute da Jung di fronte a un pubblico di educatori (Il significato dell’inconscio nell’educazione individuale, 1928; Il bambino dotato, 1943 ecc.) è quella dell’educazione permanente, della necessità cioè di educare non tanto il bambino quanto piuttosto l’adulto stesso che del bambino si occupa: Quis custodiet custodes? Come potrebbe educare un genitore che rimane un eterno bambino? o come potrebbe un educatore far emergere la «personalità» del bambino se lui stesso ne è privo? Senza indulgere alla retorica dei grandi principi, Jung afferma che la migliore educazione nasce dall’esempio «Contagioso» di chi riesce, sia pure con sofferenza, a far luce nella propria psiche, accogliendone anche i lati più oscuri, senza essere costretto – come fanno i più – a proiettare i propri complessi inconsci su quello schermo vergine che è ogni bambino.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Saggio sulla negazione by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Raggi di luna by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book I primi stadi dello sviluppo infantile by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Dall'imitazione alla cooperazione by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book I fantasmi della psicologia by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book La boutique by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book E tu non sei tornato by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Opere vol. 8 1915-1917 by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Dove va il mondo? by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book I cani della mia vita by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book L'esperimento del mondo by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Libertà by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Il libro dell'acqua by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Gradiva by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
Cover of the book Design by Maria Anna Massimello, Luigi Aurigemma, Carl Gustav Jung
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy