Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche by Valeria Merola, Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valeria Merola ISBN: 9788878534025
Publisher: Sette Città Publication: December 12, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Valeria Merola
ISBN: 9788878534025
Publisher: Sette Città
Publication: December 12, 2010
Imprint:
Language: Italian

Attraverso l’analisi di alcuni testi teatrali settecenteschi, scelti come particolarmente rappresentativi, il libro propone un’interpretazione del mito edipico, nel suo adeguarsi alle differenti concezioni del tragico. Osservando il paradigma nelle sue variazioni, lo studio si concentra sull’evoluzione della prospettiva di colpevolezza del protagonista, dalla sostanziale assoluzione sofoclea fino alla condanna sempre più decisa della modernità. All’imporsi della vicenda incestuosa sul parricidio corrisponde anche il passaggio dalla tragedia politica ad una di stampo più intimista, nella quale conquista spessore drammaturgico una dimensione sentimentale e onirica. Ad un capitolo introduttivo, volto a misurare la portata del mito nella letteratura cinque-seicentesca italiana in relazione alle teorie del tragico, seguono quattro letture di testi teatrali che propongono soluzioni innovative nella tradizione. 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Attraverso l’analisi di alcuni testi teatrali settecenteschi, scelti come particolarmente rappresentativi, il libro propone un’interpretazione del mito edipico, nel suo adeguarsi alle differenti concezioni del tragico. Osservando il paradigma nelle sue variazioni, lo studio si concentra sull’evoluzione della prospettiva di colpevolezza del protagonista, dalla sostanziale assoluzione sofoclea fino alla condanna sempre più decisa della modernità. All’imporsi della vicenda incestuosa sul parricidio corrisponde anche il passaggio dalla tragedia politica ad una di stampo più intimista, nella quale conquista spessore drammaturgico una dimensione sentimentale e onirica. Ad un capitolo introduttivo, volto a misurare la portata del mito nella letteratura cinque-seicentesca italiana in relazione alle teorie del tragico, seguono quattro letture di testi teatrali che propongono soluzioni innovative nella tradizione. 

More books from Sette Città

Cover of the book Paradigmi dello sguardo by Valeria Merola
Cover of the book Esperienza estetica. Un approccio naturalistico by Valeria Merola
Cover of the book Il lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso. by Valeria Merola
Cover of the book La montagna oggi by Valeria Merola
Cover of the book Il papato e le chiese locali by Valeria Merola
Cover of the book Gli echi della Spedizione dei Mille nella Tuscia e nel Viterbese by Valeria Merola
Cover of the book Epigrammi by Valeria Merola
Cover of the book Vladimir Sollogub e la provincia russa della prima metà dell’800 by Valeria Merola
Cover of the book Viaggiando nelle Terre Romene. Italiani ed europei nei principati (secc. XVI-XIX) by Valeria Merola
Cover of the book Genius prevails and wits begin to shine by Valeria Merola
Cover of the book I jeans sono cosa seria by Valeria Merola
Cover of the book Arbitraggio Sportivo, Etica ed educazione by Valeria Merola
Cover of the book Prossemica della molteplicità la Londra tardo-vittorana by Valeria Merola
Cover of the book Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo by Valeria Merola
Cover of the book Via Cassia e Via Francigena nella Tuscia by Valeria Merola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy