Peccato originale

Agostino e il Medioevo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Peccato originale by Luciano, Cova, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano, Cova ISBN: 9788815319326
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: March 13, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Luciano, Cova
ISBN: 9788815319326
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: March 13, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il libro ripercorre storicamente la dottrina del peccato originale a partire da Agostino di Ippona, il vescovo africano che ne fu il grande sistematizzatore, fino alle soglie della modernità. La riflessione agostiniana si innestò su un retroterra che comprendeva l’insegnamento paolino, la tradizione patristica latina e varie espressioni di religiosità eterodossa. Il peccato ereditario come lo concepì Agostino fu oggetto di controversia soprattutto su due questioni: la possibilità di una colpa trasmessa di padre in figlio e i suoi legami con la sessualità, irrimediabilmente viziata dopo la trasgressione di Adamo. La dottrina agostiniana fu mitigata nel Medioevo a partire dal secolo XII, anche grazie all’influsso delle scienze profane veicolate dai testi greci ed arabi in circolazione.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il libro ripercorre storicamente la dottrina del peccato originale a partire da Agostino di Ippona, il vescovo africano che ne fu il grande sistematizzatore, fino alle soglie della modernità. La riflessione agostiniana si innestò su un retroterra che comprendeva l’insegnamento paolino, la tradizione patristica latina e varie espressioni di religiosità eterodossa. Il peccato ereditario come lo concepì Agostino fu oggetto di controversia soprattutto su due questioni: la possibilità di una colpa trasmessa di padre in figlio e i suoi legami con la sessualità, irrimediabilmente viziata dopo la trasgressione di Adamo. La dottrina agostiniana fu mitigata nel Medioevo a partire dal secolo XII, anche grazie all’influsso delle scienze profane veicolate dai testi greci ed arabi in circolazione.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Perché siamo (o non siamo) simpatici by Luciano, Cova
Cover of the book Uomini contro la storia by Luciano, Cova
Cover of the book Le primarie comunali in Italia by Luciano, Cova
Cover of the book Separarsi e divorziare by Luciano, Cova
Cover of the book Polonia by Luciano, Cova
Cover of the book Storia economica delle migrazioni italiane by Luciano, Cova
Cover of the book I vulcani, giganti di fuoco by Luciano, Cova
Cover of the book Giustizia e mito by Luciano, Cova
Cover of the book Adolescenti e morale by Luciano, Cova
Cover of the book I protestanti by Luciano, Cova
Cover of the book L'Italia e la fine della guerra fredda by Luciano, Cova
Cover of the book La vita delle piante by Luciano, Cova
Cover of the book Non nominare il nome di Dio invano by Luciano, Cova
Cover of the book L'autostima by Luciano, Cova
Cover of the book Scomposizioni by Luciano, Cova
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy