Perché non sono cristiano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Other Practices, Agnosticism, Atheism, Philosophy
Cover of the book Perché non sono cristiano by Bertrand Russell, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bertrand Russell ISBN: 9788830429871
Publisher: Longanesi Publication: December 31, 2010
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Bertrand Russell
ISBN: 9788830429871
Publisher: Longanesi
Publication: December 31, 2010
Imprint: Longanesi
Language: Italian

NOBEL LETTERATURA 1950 «Il cristianesimo pervade la società occidentale da così tanto tempo, e in maniera così invasiva, che le opinioni su di esso e sul suo ruolo ricoprono l’intero spettro delle possibilità: dalla constatazione di Sören Kierkegaard che ’non possiamo essere cristiani’, per l’impossibilità di vivere un autentico rapporto personale con Gesù, all’affermazione di Benedetto Croce che ’non possiamo non dirci cristiani’, per il ruolo che la fede e la Chiesa hanno avuto nella formazione della nostra cultura, al pronunciamento di Marcello Pera che ’dobbiamo dirci cristiani’, perché la laicità e la democrazia non sarebbero (state) possibili al di fuori della tradizione evangelica. Evidentemente, e nonostante le loro differenze reciproche, gli esistenzialisti, gli idealisti e gli apostati hanno almeno un aspetto in comune: la mania di elevare le proprie opinioni personali al rango di verità universali. I logici sono più modesti, come dimostra fin dal titolo Perché non sono cristiano di Bertrand Russell: una memorabile raccolta di una dozzina di saggi scritti tra il 1925 e il 1954 (a parte una curiosità filosofica del 1899), in cui egli dice la sua su tutti gli aspetti della religione in generale, e del cristianesimo in particolare. (...) Dunque, lo leggano e lo diffondano tutti coloro che vogliono immunizzare sé e il prossimo dalle epidemie di integralismo e di fondamentalismo che minacciano di recidere le vere radici dell’Occidente: che non sono, nonostante ciò che si canta in Vaticano e si controcanta in Senato, quelle cristiane e superstiziose dell’Era delle Tenebre, bensì quelle laiche e razionali dell’Era dei Lumi.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

NOBEL LETTERATURA 1950 «Il cristianesimo pervade la società occidentale da così tanto tempo, e in maniera così invasiva, che le opinioni su di esso e sul suo ruolo ricoprono l’intero spettro delle possibilità: dalla constatazione di Sören Kierkegaard che ’non possiamo essere cristiani’, per l’impossibilità di vivere un autentico rapporto personale con Gesù, all’affermazione di Benedetto Croce che ’non possiamo non dirci cristiani’, per il ruolo che la fede e la Chiesa hanno avuto nella formazione della nostra cultura, al pronunciamento di Marcello Pera che ’dobbiamo dirci cristiani’, perché la laicità e la democrazia non sarebbero (state) possibili al di fuori della tradizione evangelica. Evidentemente, e nonostante le loro differenze reciproche, gli esistenzialisti, gli idealisti e gli apostati hanno almeno un aspetto in comune: la mania di elevare le proprie opinioni personali al rango di verità universali. I logici sono più modesti, come dimostra fin dal titolo Perché non sono cristiano di Bertrand Russell: una memorabile raccolta di una dozzina di saggi scritti tra il 1925 e il 1954 (a parte una curiosità filosofica del 1899), in cui egli dice la sua su tutti gli aspetti della religione in generale, e del cristianesimo in particolare. (...) Dunque, lo leggano e lo diffondano tutti coloro che vogliono immunizzare sé e il prossimo dalle epidemie di integralismo e di fondamentalismo che minacciano di recidere le vere radici dell’Occidente: che non sono, nonostante ciò che si canta in Vaticano e si controcanta in Senato, quelle cristiane e superstiziose dell’Era delle Tenebre, bensì quelle laiche e razionali dell’Era dei Lumi.»

More books from Longanesi

Cover of the book Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi) by Bertrand Russell
Cover of the book L'ultima vittima by Bertrand Russell
Cover of the book La congiura dei potenti by Bertrand Russell
Cover of the book La congiura dei fratelli Shakespeare by Bertrand Russell
Cover of the book L'ultimo uomo buono by Bertrand Russell
Cover of the book La pietra sacra by Bertrand Russell
Cover of the book Animali come noi by Bertrand Russell
Cover of the book Abbandono by Bertrand Russell
Cover of the book Vento nero by Bertrand Russell
Cover of the book Uragano by Bertrand Russell
Cover of the book I guerrieri della tempesta by Bertrand Russell
Cover of the book I grandi romanzi africani I. I Courteney by Bertrand Russell
Cover of the book La ragazza delle arance by Bertrand Russell
Cover of the book La sposa dell'inquisitore by Bertrand Russell
Cover of the book Jack Reacher La prova decisiva by Bertrand Russell
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy