Pianificazione strategica e strutturale

Verso il nuovo piano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Pianificazione strategica e strutturale by Federico D'Ascanio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico D'Ascanio ISBN: 9788849292138
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Federico D'Ascanio
ISBN: 9788849292138
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'intensa sperimentazione che ha caratterizzato la cultura urbanistica italiana a partire dagli anni novanta del secolo trascorso non ha portato ad una sistematizzazione della materia, anche se alcuni concetti fondamentali emergono ormai in forma generalizzata nelle esperienze finora condotte e nella teorizzazione consolidata. Anche in campo legislativo alcune esperienze sono peraltro attualmente concluse, altre sono in corso, e altre ancora si stanno aprendo e sembra quindi possibile una riflessione attenta su quanto è avvenuto sotto i termini di pianificazione strategica e di pianificazione strutturale, restando comunque da chiarire quale rapporto intercorra tra le due. Non ci si propone tanto di fornire un quadro completo delle esperienze in corso e dei primi esiti, quanto piuttosto di guardare al contesto italiano in maniera attenta alla natura e al significato dei processi avviati in questi anni. La ricerca ripercorre le radici teoriche diverse e le sperimentazioni pratiche della pianificazione nel nostro Paese, al fine di trovare una collocazione a tali specificazioni del processo di piano, in rapporto anche a quanto previsto dagli strumenti ordinari che la pianificazione urbanistica ordinaria oggi fornisce. Sull'interpretazione dei percorsi di sperimentazione recepiti dalle diverse regioni italiane si basa poi l'argomentazione in merito ai piani strutturali di cui si propone anche una significativa casistica dei nuovi modi di pianificare previsti dalla legislazione regionale in rapporto alle problematiche emerse del sistema di pianificazione. Si cerca in tal senso di collocare lo strumento strutturale in rapporto al più radicato piano regolatore di cui il primo sembra prenderne il posto (almeno in parte) unitamente col la sua parte attuativa, il piano operativo. Diverse e non sempre concordanti sono state poi le definizioni che il mondo urbanistico ha assegnato alla "strategia", generando troppo spesso equivoci e sovrapponendo concetti (come quelli di strategia e di struttura) con l'inevitabile risultato di una confusione tanto dal punto di vista della ricerca quanto nel suo aspetto più meramente applicativo. È per questa ragione quindi che, dopo aver cercato di dare maggiore chiarezza al concetto di cui sopra si esporrà brevemente il percorso di sviluppo che nella nostra disciplina ha avuto questo nuovo (per noi) strumento di pianificazione che è il piano strategico, partendo dalle sue origini aziendali anglosassoni per poi tornare a campi d'azione a noi più vicini quali quelli del territorio italiano. Accanto alla ricostruzione critica dei casi di studio, il saggio si propone pertanto come contributo teorico per una riflessione che a partire dalle pratiche intenda porsi domande di natura più generale sul significato delle nuove pratiche pianificatorie. FEDERICO D'ASCANIO, laurea quinquennale in Ingegneria Edile (vecchio ordinamento) conseguita nel 2001 presso l'Università degli Studi di L'Aquila con tesi sperimentale in Tecnica Urbanistica dal titolo: "Elementi di pianificazione strategica e strutturale a scala urbana". Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in "Valutazione nei progetti complessi di trasformazione urbana" durante l'a.a. 2001/2002 presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "P.L. Spadolini" dell'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in "Pianificazione Strategica e Strutturale" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Aquila nell'ambito del XVIII ciclo avente per tema "Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico". Collabora con il Dipartimento di Architettura e Urbanistica della medesima Facoltà per l'attività di didattica e ricerca all'interno del corso di Tecnica Urbanistica presso il C.L. Edile-Architettura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'intensa sperimentazione che ha caratterizzato la cultura urbanistica italiana a partire dagli anni novanta del secolo trascorso non ha portato ad una sistematizzazione della materia, anche se alcuni concetti fondamentali emergono ormai in forma generalizzata nelle esperienze finora condotte e nella teorizzazione consolidata. Anche in campo legislativo alcune esperienze sono peraltro attualmente concluse, altre sono in corso, e altre ancora si stanno aprendo e sembra quindi possibile una riflessione attenta su quanto è avvenuto sotto i termini di pianificazione strategica e di pianificazione strutturale, restando comunque da chiarire quale rapporto intercorra tra le due. Non ci si propone tanto di fornire un quadro completo delle esperienze in corso e dei primi esiti, quanto piuttosto di guardare al contesto italiano in maniera attenta alla natura e al significato dei processi avviati in questi anni. La ricerca ripercorre le radici teoriche diverse e le sperimentazioni pratiche della pianificazione nel nostro Paese, al fine di trovare una collocazione a tali specificazioni del processo di piano, in rapporto anche a quanto previsto dagli strumenti ordinari che la pianificazione urbanistica ordinaria oggi fornisce. Sull'interpretazione dei percorsi di sperimentazione recepiti dalle diverse regioni italiane si basa poi l'argomentazione in merito ai piani strutturali di cui si propone anche una significativa casistica dei nuovi modi di pianificare previsti dalla legislazione regionale in rapporto alle problematiche emerse del sistema di pianificazione. Si cerca in tal senso di collocare lo strumento strutturale in rapporto al più radicato piano regolatore di cui il primo sembra prenderne il posto (almeno in parte) unitamente col la sua parte attuativa, il piano operativo. Diverse e non sempre concordanti sono state poi le definizioni che il mondo urbanistico ha assegnato alla "strategia", generando troppo spesso equivoci e sovrapponendo concetti (come quelli di strategia e di struttura) con l'inevitabile risultato di una confusione tanto dal punto di vista della ricerca quanto nel suo aspetto più meramente applicativo. È per questa ragione quindi che, dopo aver cercato di dare maggiore chiarezza al concetto di cui sopra si esporrà brevemente il percorso di sviluppo che nella nostra disciplina ha avuto questo nuovo (per noi) strumento di pianificazione che è il piano strategico, partendo dalle sue origini aziendali anglosassoni per poi tornare a campi d'azione a noi più vicini quali quelli del territorio italiano. Accanto alla ricostruzione critica dei casi di studio, il saggio si propone pertanto come contributo teorico per una riflessione che a partire dalle pratiche intenda porsi domande di natura più generale sul significato delle nuove pratiche pianificatorie. FEDERICO D'ASCANIO, laurea quinquennale in Ingegneria Edile (vecchio ordinamento) conseguita nel 2001 presso l'Università degli Studi di L'Aquila con tesi sperimentale in Tecnica Urbanistica dal titolo: "Elementi di pianificazione strategica e strutturale a scala urbana". Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in "Valutazione nei progetti complessi di trasformazione urbana" durante l'a.a. 2001/2002 presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "P.L. Spadolini" dell'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in "Pianificazione Strategica e Strutturale" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Aquila nell'ambito del XVIII ciclo avente per tema "Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico". Collabora con il Dipartimento di Architettura e Urbanistica della medesima Facoltà per l'attività di didattica e ricerca all'interno del corso di Tecnica Urbanistica presso il C.L. Edile-Architettura.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il dono. Persistenza e trasformazioni by Federico D'Ascanio
Cover of the book Il progetto del rilievo nell’utilizzo di tecniche di modellazione dense stereo matching | Using dense stereo matching techniques in survey by Federico D'Ascanio
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Federico D'Ascanio
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Federico D'Ascanio
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 53 / 2016 by Federico D'Ascanio
Cover of the book Essere cristiano o credere di non esserlo? Lettera al Prof. Tito Marci by Federico D'Ascanio
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Federico D'Ascanio
Cover of the book Beyond Pompeii by Federico D'Ascanio
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Federico D'Ascanio
Cover of the book 2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia by Federico D'Ascanio
Cover of the book La transizione tra interno ed esterno nell'architettura contemporanea by Federico D'Ascanio
Cover of the book Atlante della palazzina a Pescara – Atlas of the palazzina in Pescara by Federico D'Ascanio
Cover of the book Auschwitz - Birkenau by Federico D'Ascanio
Cover of the book Iko Itsuki & Izumi-Oki. Artiste in Italia. La poesia della porcellana. L'anima del vetro by Federico D'Ascanio
Cover of the book La città compatta by Federico D'Ascanio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy