Politiche europee per il paesaggio: proposte operative

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, City Planning & Urban Development
Cover of the book Politiche europee per il paesaggio: proposte operative by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298376
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298376
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell’attuale società, il tema del paesaggio suscita “esigenze” e stimola “attese” di tipo diverso a causa delle tante componenti sociali, scientifiche e culturali che lo coinvolgono, in particolare per la profonda “crisi dei luoghi”, quel malessere che si manifesta nelle periferie prive di identità, nelle campagne e lungo le coste spesso sfigurate, nel mutato rapporto tra l’ambiente naturale e le comunità che lo abitano. Per “esigenze” della società contemporanea intendiamo le diffuse aspirazioni nei confronti di un generale miglioramento della qualità della vita, di un cambiamento di rotta nelle politiche di trasformazione territoriale, di una revisione del concetto di tutela e di conservazione da intendere in senso attivo e innovativo con il ripristino della stabilità degli ecosistemi, con un’attenta considerazione dell’identità dei luoghi, un rinnovato e più corretto rapporto con l’ambiente naturale e i valori culturali e sociali del territorio. Le “attese” possono riguardare la maggiore e migliore disponibilità di aree verdi ricreative nelle conurbazioni metropolitane; la bonifica e la riqualificazione dei paesaggi degradati e un corretto riuso delle aree industriali dismesse; il recupero dell’identità culturale e delle connotazioni naturali dei siti storici; un idoneo inserimento di nuove opere nel territorio e un’accurata valorizzazione delle risorse paesistiche da trasmettere alle generazioni future. La “Convenzione Europea del Paesaggio” recupera una centralità strategica, nei confronti del paesaggio, nelle politiche territoriali e nella considerazione della nostra società, richiamando l’attenzione degli Stati Membri ad una unitarietà di regole e di governo che guidi l’azione umana nel territorio, secondo comportamenti coerenti e azioni sostenibili; sottolinea l’importanza di un’attenzione al paesaggio ed ai suoi valori non solo nei parchi, nelle aree protette o in zone di particolare bellezza, ma in ogni territorio, in tutti gli strumenti urbanistici e nell’attività progettuale in genere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’attuale società, il tema del paesaggio suscita “esigenze” e stimola “attese” di tipo diverso a causa delle tante componenti sociali, scientifiche e culturali che lo coinvolgono, in particolare per la profonda “crisi dei luoghi”, quel malessere che si manifesta nelle periferie prive di identità, nelle campagne e lungo le coste spesso sfigurate, nel mutato rapporto tra l’ambiente naturale e le comunità che lo abitano. Per “esigenze” della società contemporanea intendiamo le diffuse aspirazioni nei confronti di un generale miglioramento della qualità della vita, di un cambiamento di rotta nelle politiche di trasformazione territoriale, di una revisione del concetto di tutela e di conservazione da intendere in senso attivo e innovativo con il ripristino della stabilità degli ecosistemi, con un’attenta considerazione dell’identità dei luoghi, un rinnovato e più corretto rapporto con l’ambiente naturale e i valori culturali e sociali del territorio. Le “attese” possono riguardare la maggiore e migliore disponibilità di aree verdi ricreative nelle conurbazioni metropolitane; la bonifica e la riqualificazione dei paesaggi degradati e un corretto riuso delle aree industriali dismesse; il recupero dell’identità culturale e delle connotazioni naturali dei siti storici; un idoneo inserimento di nuove opere nel territorio e un’accurata valorizzazione delle risorse paesistiche da trasmettere alle generazioni future. La “Convenzione Europea del Paesaggio” recupera una centralità strategica, nei confronti del paesaggio, nelle politiche territoriali e nella considerazione della nostra società, richiamando l’attenzione degli Stati Membri ad una unitarietà di regole e di governo che guidi l’azione umana nel territorio, secondo comportamenti coerenti e azioni sostenibili; sottolinea l’importanza di un’attenzione al paesaggio ed ai suoi valori non solo nei parchi, nelle aree protette o in zone di particolare bellezza, ma in ogni territorio, in tutti gli strumenti urbanistici e nell’attività progettuale in genere.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Gli anni del soggiorno romano dell’architetto spagnolo Joaquín Vaquero Palacios | The Roman sojourn of the Spanish architect Joaquín Vaquero Palacios by AA. VV.
Cover of the book Archeologia e Progetto by AA. VV.
Cover of the book L'arte fuori dal museo by AA. VV.
Cover of the book GADALETA by AA. VV.
Cover of the book Roma, la grande guerra by AA. VV.
Cover of the book Reggio città metropolitana by AA. VV.
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by AA. VV.
Cover of the book L’eredità di Lumumba by AA. VV.
Cover of the book Architetture di Carlo Rainaldi by AA. VV.
Cover of the book Learning from pavilion by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 54 / 2017 by AA. VV.
Cover of the book Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile by AA. VV.
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by AA. VV.
Cover of the book Democrazia e partecipazione nella governance europea by AA. VV.
Cover of the book San Salvatore Maggiore sul Monte Letenano a Concerviano by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy