Author: | Simona Alberti | ISBN: | 9788867720453 |
Publisher: | IPOC Italian Path of Culture | Publication: | August 28, 2013 |
Imprint: | Language: | Italian |
Author: | Simona Alberti |
ISBN: | 9788867720453 |
Publisher: | IPOC Italian Path of Culture |
Publication: | August 28, 2013 |
Imprint: | |
Language: | Italian |
Un’insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica è caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante è proprio una comunità contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre più diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non è solo discorso da tramandare, si può praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una “dieta” che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, può trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L’ascolto, come capacità comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell’altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l’intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l’analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attività di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il metodo di studio, i progetti riguardanti il disagio scolastico; le forme del pensiero simbolico, per entrare in contatto con l’intera capacità di pensiero; le scritture creative, la lettura ad alta voce, gli esercizi ludobiografici, le pratiche di trascendimento dell’io, per dare spazio all’immaginazione a scuola… Si tratta di esercizi che possono essere adatti a ogni ordine di scuola, e ne vengono indicati modalità, tempi e strumenti, in un caleidoscopio di voci di “praticanti” adolescenti, di poeti, di scrittori, di filosofi e di pedagogisti.
Un’insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica è caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante è proprio una comunità contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre più diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non è solo discorso da tramandare, si può praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una “dieta” che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, può trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L’ascolto, come capacità comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell’altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l’intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l’analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attività di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il metodo di studio, i progetti riguardanti il disagio scolastico; le forme del pensiero simbolico, per entrare in contatto con l’intera capacità di pensiero; le scritture creative, la lettura ad alta voce, gli esercizi ludobiografici, le pratiche di trascendimento dell’io, per dare spazio all’immaginazione a scuola… Si tratta di esercizi che possono essere adatti a ogni ordine di scuola, e ne vengono indicati modalità, tempi e strumenti, in un caleidoscopio di voci di “praticanti” adolescenti, di poeti, di scrittori, di filosofi e di pedagogisti.