Quarant’anni di architettura sacra in Italia 1900-1940

Le questioni, il dibattito, le polemiche

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Quarant’anni di architettura sacra in Italia 1900-1940 by Giuseppe Meduri, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Meduri ISBN: 9788849260663
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Meduri
ISBN: 9788849260663
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’architettura sacra dei primi del Novecento è stata al centro di un vero e proprio dibattito, che ha interessato non solo l’ambiente architettonico, ma anche quello culturale e religioso. Quella dell’architettura sacra del secolo scorso è una storia che va letta per esaminare in modo parallelo le connessioni con le esperienze laiche e soprattutto, in un secolo dominato dai nazionalismi e da due guerre, con il potere politico. La tradizione cattolica quasi bimillenaria sembra essere minacciata dalle nuove dottrine architettoniche, al punto tale che si assiste quasi ad una sorta di ostracismo, da parte della Chiesa, del “moderno” in quanto tale, al limite quasi della scomunica. Ne sono riprova i due concorsi per la cattedrale di La Spezia e di Messina, così diversi fra di loro nei risultati, che dimostrano, pur nella loro vicinanza temporale di appena tre anni (1929 e 1932), il clima che si respirava in quel periodo. Questa ricerca dimostra come la definitiva rottura con la tradizione sia avvenuta proprio a cavallo di quegli anni cruciali, durante i quali avviene una commistione fra la politica e la cultura architettonica talmente stretta da non lasciare insensibili coloro i quali negli anni successivi si sarebbero confrontati con il tema del sacro. GIUSEPPE MEDURI nasce a Reggio Calabria nel 1966. Nel 1992 si laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria con una tesi sulla ricostruzione della Calabria dopo il terremoto del 1783 ed inizia subito l’attività di libero professionista. Nel 1999 consegue la laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso la stessa Università. Dal 1999 al 2001 è ricercatore a contratto presso il Ce.Re.Re. Nel 2002 partecipa, nella qualità di borsista, ai lavori del convegno internazionale L’Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente. Nel 2005 è dottore di ricerca in conservazione dei beni architettonici e ambientali e dallo stesso anno fino al 2012 è docente di materie tecniche e artistiche nelle scuole pubbliche. Dal 2012 è funzionario architetto nei ruoli del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni su temi della storia dell’architettura, tra i quali Cattedrali di Calabria (Gangemi, Roma 2002) e Il frate di Concesa (Laruffa, Reggio Calabria 2007).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’architettura sacra dei primi del Novecento è stata al centro di un vero e proprio dibattito, che ha interessato non solo l’ambiente architettonico, ma anche quello culturale e religioso. Quella dell’architettura sacra del secolo scorso è una storia che va letta per esaminare in modo parallelo le connessioni con le esperienze laiche e soprattutto, in un secolo dominato dai nazionalismi e da due guerre, con il potere politico. La tradizione cattolica quasi bimillenaria sembra essere minacciata dalle nuove dottrine architettoniche, al punto tale che si assiste quasi ad una sorta di ostracismo, da parte della Chiesa, del “moderno” in quanto tale, al limite quasi della scomunica. Ne sono riprova i due concorsi per la cattedrale di La Spezia e di Messina, così diversi fra di loro nei risultati, che dimostrano, pur nella loro vicinanza temporale di appena tre anni (1929 e 1932), il clima che si respirava in quel periodo. Questa ricerca dimostra come la definitiva rottura con la tradizione sia avvenuta proprio a cavallo di quegli anni cruciali, durante i quali avviene una commistione fra la politica e la cultura architettonica talmente stretta da non lasciare insensibili coloro i quali negli anni successivi si sarebbero confrontati con il tema del sacro. GIUSEPPE MEDURI nasce a Reggio Calabria nel 1966. Nel 1992 si laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria con una tesi sulla ricostruzione della Calabria dopo il terremoto del 1783 ed inizia subito l’attività di libero professionista. Nel 1999 consegue la laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso la stessa Università. Dal 1999 al 2001 è ricercatore a contratto presso il Ce.Re.Re. Nel 2002 partecipa, nella qualità di borsista, ai lavori del convegno internazionale L’Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente. Nel 2005 è dottore di ricerca in conservazione dei beni architettonici e ambientali e dallo stesso anno fino al 2012 è docente di materie tecniche e artistiche nelle scuole pubbliche. Dal 2012 è funzionario architetto nei ruoli del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni su temi della storia dell’architettura, tra i quali Cattedrali di Calabria (Gangemi, Roma 2002) e Il frate di Concesa (Laruffa, Reggio Calabria 2007).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Disegnare idee immagini n° 49 / 2014 by Giuseppe Meduri
Cover of the book La grande Reggio Calabria by Giuseppe Meduri
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by Giuseppe Meduri
Cover of the book Restauro e ricostruzione by Giuseppe Meduri
Cover of the book Arte dolciaria barocca by Giuseppe Meduri
Cover of the book Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini by Giuseppe Meduri
Cover of the book Paolo Portoghesi architetto by Giuseppe Meduri
Cover of the book Il male oscuro by Giuseppe Meduri
Cover of the book Sapere ed essere nella Roma razzista by Giuseppe Meduri
Cover of the book Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture by Giuseppe Meduri
Cover of the book Trasmettere al futuro by Giuseppe Meduri
Cover of the book The earliest processes toward city-states, political power and social stratification in Middle Tyrrhenian Italy by Giuseppe Meduri
Cover of the book Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma | Management, reconstruction and communication of complex urban systems. The Suburra district in Rome by Giuseppe Meduri
Cover of the book Tessere la speranza by Giuseppe Meduri
Cover of the book Pianificazione paesaggistica by Giuseppe Meduri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy