Resistenze urbane

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Almanacs & Trivia, Almanacs, Social & Cultural Studies, Social Science, Volunteer Work, Sociology
Cover of the book Resistenze urbane by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini ISBN: 9788865761489
Publisher: Il Saggiatore Publication: November 2, 2011
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
ISBN: 9788865761489
Publisher: Il Saggiatore
Publication: November 2, 2011
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Metropoli: spazi in cui trovarsi, accogliere, proteggere, allargare lo sguardo; spazi che spesso finiscono per allontanare, sviluppare tensioni, emarginazione e paura.Nelle città sconfinate, sovraffollamenti e solitudini desertiche, promiscuità e isolamento rischiano di connotare negativamente il nostro vivere urbano. Gruppi, che si autodefiniscono «normali», costruiscono schemi difensivi contro un «nemico pericoloso» che le persone più vulnerabili sono obbligate a incarnare. Ecco il teatro della città, palcoscenico talvolta duro e violento in cui nessuno ha scelto il ruolo che si trova a svolgere.Nei periodi di grande crisi economica la sofferenza urbana si fa più acuta ed estesa, mentre i diritti civili e sociali s’indeboliscono, gli spazi di libertà diventano più angusti, i più deboli restano ai margini, come scarti della comunità. In un contesto simile è ancora lecito pensare a una dimensione di serena convivenza o di felicità?Per il secondo anno consecutivo si conferma la collaborazione tra il Saggiatore e il Centro studi sofferenza urbana (Souq). L’Annuario 2011 raccoglie riflessioni teoriche ed esperienze concrete di resistenza all’emarginazione e all’ingiustizia sociale. Dai limiti del welfare state in Iran alla testimonianza drammatica di un «manicomio dell’orrore » in Sierra Leone, dalle politiche di salute mentale nel Regno Unito a un fortunato esempio di sostegno ai senza dimora in una città difficile come Napoli. Ogni contributo nasce per documentare le molteplici strategie di promozione della salute urbana e, al tempo stesso, per offrire una nuova luce di speranza alla società degli anni a venire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Metropoli: spazi in cui trovarsi, accogliere, proteggere, allargare lo sguardo; spazi che spesso finiscono per allontanare, sviluppare tensioni, emarginazione e paura.Nelle città sconfinate, sovraffollamenti e solitudini desertiche, promiscuità e isolamento rischiano di connotare negativamente il nostro vivere urbano. Gruppi, che si autodefiniscono «normali», costruiscono schemi difensivi contro un «nemico pericoloso» che le persone più vulnerabili sono obbligate a incarnare. Ecco il teatro della città, palcoscenico talvolta duro e violento in cui nessuno ha scelto il ruolo che si trova a svolgere.Nei periodi di grande crisi economica la sofferenza urbana si fa più acuta ed estesa, mentre i diritti civili e sociali s’indeboliscono, gli spazi di libertà diventano più angusti, i più deboli restano ai margini, come scarti della comunità. In un contesto simile è ancora lecito pensare a una dimensione di serena convivenza o di felicità?Per il secondo anno consecutivo si conferma la collaborazione tra il Saggiatore e il Centro studi sofferenza urbana (Souq). L’Annuario 2011 raccoglie riflessioni teoriche ed esperienze concrete di resistenza all’emarginazione e all’ingiustizia sociale. Dai limiti del welfare state in Iran alla testimonianza drammatica di un «manicomio dell’orrore » in Sierra Leone, dalle politiche di salute mentale nel Regno Unito a un fortunato esempio di sostegno ai senza dimora in una città difficile come Napoli. Ogni contributo nasce per documentare le molteplici strategie di promozione della salute urbana e, al tempo stesso, per offrire una nuova luce di speranza alla società degli anni a venire.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book L'impero di Roma by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Voltando pagina by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Verifica dei poteri by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Quando si faceva la Costituzione by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Contro l'antimafia by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Atene 1687 by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Senza perdere la tenerezza by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book La scienza del linguaggio by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Giocati dal caso by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book All'ultimo papa by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Le Suites per violoncello by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Alla ricerca di un altro comunismo by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book 1974 by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
Cover of the book Prendila così by Benedetto Saraceno, Marzia Ravazzini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy