Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Andrea Bixio, Raffaele Rauty, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Bixio, Raffaele Rauty ISBN: 9788849295436
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Bixio, Raffaele Rauty
ISBN: 9788849295436
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Abbiamo sviluppato nel tempo le nostre teorie e indagini sociologiche nella consapevolezza che l'interazionismo simbolico costituisse, nelle sue radici come nel suo percorso, una storia eminentemente americana, ma verifichiamo oggi il carattere internazionale della sua presenza, dei suoi orientamenti, della sua produzione scientifica. per i quali non rappresentano certo solo una giustapposizione matrici, contributi, approfondimenti, del pensiero europeo, dal più antico ad oggi. Con questo si vuole evidenziare che alla radice pragmatista, ampliata e intermediata attraverso l'elaborazione di Mead e le indagini delle due scuole di Chicago, si è aggiunta nel tempo una riflessione, anche europea, non accessoria ma sostanziale, che ne ha esaltato la capacità euristica, sommandosi alla produzione di nuovi strumenti analitici, con il valore sostanziale anzitutto delle riviste dell'interazionismo, da Symbolic Interaction a Journal of Contemporary Ethnography e dei suoi rapporti con l'indagine etnografica, che ne hanno esaltato e moltiplicato strumentazione e potenzialità analitica. Così l'antica formula, apparentemente molto semplice di Herbert Blumer, che gli individui costruiscono la realtà nella loro interazione, ha trovato costantemente nuovo vigore, riprodotta ed esaltata in un universo che ha progressivamente posto al centro dell'attenzioni dei singoli e della collettività, la vita quotidiana come il manifestarsi, a volte contraddittorio, delle relazioni tra gli individui. In questo quadro l'11 novembre 2015 il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, e le Cattedre di Storia del Pensiero Sociologico e di Individui, Relazioni, Interazioni Sociali dell'Università degli Studi di Salerno hanno organizzato, con il patrocinio della Society for the Study of Symbolic interaction e dell'Associazione Italiana di Sociologia – e dell'AIS Sezione Teorie sociologiche, un seminario sul tema Colloqui interazionisti 2, replicando l'iniziativa analoga svoltasi, nella stessa sede, nei giorni 10 e 11 dicembre 2012. Il seminario, che ha goduto di un messaggio di Dennis Waskul, Presidente della Society for the Study of Symbolic interaction, e al quale hanno partecipato i maggiori studiosi italiani della disciplina, ha approfondito una serie di temi legati alla storia come allo sviluppo teorico e alle indagini realizzate all'interno dell'Interazionismo Simbolico. | Symbolic Interaction (1977-), journal of the SSSi, following Blumer's antecedents, confirmed, strengthened and enlarged theoretical approaches and qualitative surveys of Symbolic Interactionism. The paper highlights as in the 39 years, and in the 126 numbers of its publishing, the journal faced American sociological tradition and developed an heterogeneous continuity of its work, which poses again the relationship between past and present, memory and future, premises for contemporary analyses and a further growth of Symbolic Interactionism.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Abbiamo sviluppato nel tempo le nostre teorie e indagini sociologiche nella consapevolezza che l'interazionismo simbolico costituisse, nelle sue radici come nel suo percorso, una storia eminentemente americana, ma verifichiamo oggi il carattere internazionale della sua presenza, dei suoi orientamenti, della sua produzione scientifica. per i quali non rappresentano certo solo una giustapposizione matrici, contributi, approfondimenti, del pensiero europeo, dal più antico ad oggi. Con questo si vuole evidenziare che alla radice pragmatista, ampliata e intermediata attraverso l'elaborazione di Mead e le indagini delle due scuole di Chicago, si è aggiunta nel tempo una riflessione, anche europea, non accessoria ma sostanziale, che ne ha esaltato la capacità euristica, sommandosi alla produzione di nuovi strumenti analitici, con il valore sostanziale anzitutto delle riviste dell'interazionismo, da Symbolic Interaction a Journal of Contemporary Ethnography e dei suoi rapporti con l'indagine etnografica, che ne hanno esaltato e moltiplicato strumentazione e potenzialità analitica. Così l'antica formula, apparentemente molto semplice di Herbert Blumer, che gli individui costruiscono la realtà nella loro interazione, ha trovato costantemente nuovo vigore, riprodotta ed esaltata in un universo che ha progressivamente posto al centro dell'attenzioni dei singoli e della collettività, la vita quotidiana come il manifestarsi, a volte contraddittorio, delle relazioni tra gli individui. In questo quadro l'11 novembre 2015 il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, e le Cattedre di Storia del Pensiero Sociologico e di Individui, Relazioni, Interazioni Sociali dell'Università degli Studi di Salerno hanno organizzato, con il patrocinio della Society for the Study of Symbolic interaction e dell'Associazione Italiana di Sociologia – e dell'AIS Sezione Teorie sociologiche, un seminario sul tema Colloqui interazionisti 2, replicando l'iniziativa analoga svoltasi, nella stessa sede, nei giorni 10 e 11 dicembre 2012. Il seminario, che ha goduto di un messaggio di Dennis Waskul, Presidente della Society for the Study of Symbolic interaction, e al quale hanno partecipato i maggiori studiosi italiani della disciplina, ha approfondito una serie di temi legati alla storia come allo sviluppo teorico e alle indagini realizzate all'interno dell'Interazionismo Simbolico. | Symbolic Interaction (1977-), journal of the SSSi, following Blumer's antecedents, confirmed, strengthened and enlarged theoretical approaches and qualitative surveys of Symbolic Interactionism. The paper highlights as in the 39 years, and in the 126 numbers of its publishing, the journal faced American sociological tradition and developed an heterogeneous continuity of its work, which poses again the relationship between past and present, memory and future, premises for contemporary analyses and a further growth of Symbolic Interactionism.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Claudia Peill by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Valori, libertà ed evoluzione by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Cities of New York by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Cherubino Gambardella by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book La ricostruzione dell’abbazia di Montecassino by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book La città compatta by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Spazio giuridico e sentimento del sacro by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Sulle tracce di Caligola by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book 2012. Manuale contro la fine del mondo by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
Cover of the book Origine dei carichi inquinanti e stato di eutrofizzazione delle acque interne della provincia di Latina by Andrea Bixio, Raffaele Rauty
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy