Sulle tracce di Caligola

Storie di grandi recuperi della Guardia di Finanza al lago di Nemi

Nonfiction, Art & Architecture, Art Technique, Sculpture, General Art, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology
Cover of the book Sulle tracce di Caligola by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299007
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299007
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra aperta al Complesso del Vittoriano di Roma dal 23 maggio al 22 giugno 2014 Il sequestro della statua di Caligola in trono suscitò nel 2011 uno straordinario clamore mediatico, stante la singolarità dell’operazione, lo stato di rinvenimento della scultura (ridotta “a pezzi” dai profanatori del sito per agevolarne l’occultamento all’interno di un container diretto in Svizzera) e la coincidenza dei duemila anni trascorsi dalla nascita dell’Imperatore Caligola, che ricorreva di lì a poco. Dopo il sequestro, la scultura è stata affidata a un team di restauratori, che l’hanno ricomposta nella originaria foggia, riparando i danni provocati dall’attività di saccheggio dal sito originario, anche se gran parte del lato destro resta incompleta. Oltre alla monumentale scultura, che sarà il fulcro dell’evento, verrà esposto per la prima volta al pubblico un corpus di manufatti marmorei e bronzei recuperati dall’indotto clandestino e correlati alla figura di Caligola, in quanto provenienti dal territorio nemorense e in particolare dalle navi dell’imperatore, dalla sua villa sul lago di Nemi e dal santuario di Diana Aricina. In mostra, tra gli altri ritrovamenti, un Cratere marmoreo decorato con corsa di bighe della seconda metà del II secolo d.C., una statua marmorea di Apollo e una copia bronzea di cassetta con mano apotropaica (entrambe del II secolo d.C.) proveniente da una delle navi dell’Imperatore. La mostra sarà corredata da un apparato didattico e multimediale, con immagini storiche provenienti dagli archivi di Teche Rai, attrezzature sequestrate ai “tombaroli” e corner tematici sulla pluridecennale attività della Guardia di Finanza a tutela dell’arte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra aperta al Complesso del Vittoriano di Roma dal 23 maggio al 22 giugno 2014 Il sequestro della statua di Caligola in trono suscitò nel 2011 uno straordinario clamore mediatico, stante la singolarità dell’operazione, lo stato di rinvenimento della scultura (ridotta “a pezzi” dai profanatori del sito per agevolarne l’occultamento all’interno di un container diretto in Svizzera) e la coincidenza dei duemila anni trascorsi dalla nascita dell’Imperatore Caligola, che ricorreva di lì a poco. Dopo il sequestro, la scultura è stata affidata a un team di restauratori, che l’hanno ricomposta nella originaria foggia, riparando i danni provocati dall’attività di saccheggio dal sito originario, anche se gran parte del lato destro resta incompleta. Oltre alla monumentale scultura, che sarà il fulcro dell’evento, verrà esposto per la prima volta al pubblico un corpus di manufatti marmorei e bronzei recuperati dall’indotto clandestino e correlati alla figura di Caligola, in quanto provenienti dal territorio nemorense e in particolare dalle navi dell’imperatore, dalla sua villa sul lago di Nemi e dal santuario di Diana Aricina. In mostra, tra gli altri ritrovamenti, un Cratere marmoreo decorato con corsa di bighe della seconda metà del II secolo d.C., una statua marmorea di Apollo e una copia bronzea di cassetta con mano apotropaica (entrambe del II secolo d.C.) proveniente da una delle navi dell’Imperatore. La mostra sarà corredata da un apparato didattico e multimediale, con immagini storiche provenienti dagli archivi di Teche Rai, attrezzature sequestrate ai “tombaroli” e corner tematici sulla pluridecennale attività della Guardia di Finanza a tutela dell’arte.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by AA. VV.
Cover of the book An endorsement by AA. VV.
Cover of the book La tomba del divino Raffaello by AA. VV.
Cover of the book Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino by AA. VV.
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by AA. VV.
Cover of the book I suoli della provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book tipO-Logia di costa by AA. VV.
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by AA. VV.
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by AA. VV.
Cover of the book Pitirim Sorokin e il ruolo pubblico della sociologia by AA. VV.
Cover of the book The Capuchín Museum by AA. VV.
Cover of the book Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità by AA. VV.
Cover of the book BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione by AA. VV.
Cover of the book La costruzione tradizionale in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy