Il centro storico di Castellammare del Golfo

Analisi Urbana per il Recupero

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849207101
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849207101
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Cnr che, partendo dagli indirizzi più attuali degli studi urbani e della conservazione architettonica, è stata condotta su una città della Sicilia occidentale e sul suo territorio. In questo senso il progetto scientifico ha inteso saldare gli apparati investigativi delle discipline storico-restaurative al contributo operativo del rilievo critico, nella sua accezione più completa di strumento di conoscenza per la lettura e la conservazione della città. Ma questo libro vuole anche costituire un manuale di studio e formazione specialistica dal momento che propone uno strumento metodologico complessivo atto ad affrontare il tema dell'analisi urbana per il recupero. Il caso di Castellammare del Golfo è presentato come un laboratorio emblematico per studiare la realtà dell'ambiente costruito e ricostruire il rapporto tra l'uomo e lo spazio fisico naturale. Si tratta di una città adatta a documentare la nozione di insediamento come luogo di un processo di adattamento culturale, di evoluzione e di trasformazione continua determinata dall'architettura. Ma anche centro di un territorio caratterizzato da tracce antichissime delle comunità insediate, le quali sono state indagate attraverso la ricostruzione scientifica della storia civile, religiosa, militare e, il rilievo delle strutture costruite, così da restituirci le matrici di formazione dei vari luoghi nel tempo. Luciano Cessari, architetto, svolge attività scientifica presso l'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR come promotore e coordinatore di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali. Specializzato in pianificazione territoriale si occupa da anni di restauro architettonico con particolare riguardo allo sviluppo di metodi per l'analisi e la conservazione del patrimonio costruito mediterraneo. E' autore di numerose pubblicazioni su temi metodologici e di intervento tra cui: Il Monastero delle Murate a Città di Castello, Sistemi idraulici di origine araba nella cultura mediterranea, Metodi di valutazione degli interventi conservativi, Il Palazzo Forcella De Seta a Palermo. Svolge attività di insegnamento in corsi di specializzazione e in master universitari sui nuovi sistemi di documentazione e tutela dell'edilizia storica. Elena Gigliarelli è architetto con specializzazione nel settore del restauro dell'edilizia storica. Dal 1991 svolge attività scientifica presso il CNR in progetti nazionali e internazionali nel settore della tutela e conservazione del patrimonio, dedicandosi a ricerche su sistemi informativi e metodologie valutative per l'architettura storica. E' autrice di numerose pubblicazioni, saggi in monografie e atti di convegni. Insegna in corsi di specializzazione e master in metodologie per la documentazione e la valutazione dello stato di conservazione del patrimonio architettonico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Cnr che, partendo dagli indirizzi più attuali degli studi urbani e della conservazione architettonica, è stata condotta su una città della Sicilia occidentale e sul suo territorio. In questo senso il progetto scientifico ha inteso saldare gli apparati investigativi delle discipline storico-restaurative al contributo operativo del rilievo critico, nella sua accezione più completa di strumento di conoscenza per la lettura e la conservazione della città. Ma questo libro vuole anche costituire un manuale di studio e formazione specialistica dal momento che propone uno strumento metodologico complessivo atto ad affrontare il tema dell'analisi urbana per il recupero. Il caso di Castellammare del Golfo è presentato come un laboratorio emblematico per studiare la realtà dell'ambiente costruito e ricostruire il rapporto tra l'uomo e lo spazio fisico naturale. Si tratta di una città adatta a documentare la nozione di insediamento come luogo di un processo di adattamento culturale, di evoluzione e di trasformazione continua determinata dall'architettura. Ma anche centro di un territorio caratterizzato da tracce antichissime delle comunità insediate, le quali sono state indagate attraverso la ricostruzione scientifica della storia civile, religiosa, militare e, il rilievo delle strutture costruite, così da restituirci le matrici di formazione dei vari luoghi nel tempo. Luciano Cessari, architetto, svolge attività scientifica presso l'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR come promotore e coordinatore di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali. Specializzato in pianificazione territoriale si occupa da anni di restauro architettonico con particolare riguardo allo sviluppo di metodi per l'analisi e la conservazione del patrimonio costruito mediterraneo. E' autore di numerose pubblicazioni su temi metodologici e di intervento tra cui: Il Monastero delle Murate a Città di Castello, Sistemi idraulici di origine araba nella cultura mediterranea, Metodi di valutazione degli interventi conservativi, Il Palazzo Forcella De Seta a Palermo. Svolge attività di insegnamento in corsi di specializzazione e in master universitari sui nuovi sistemi di documentazione e tutela dell'edilizia storica. Elena Gigliarelli è architetto con specializzazione nel settore del restauro dell'edilizia storica. Dal 1991 svolge attività scientifica presso il CNR in progetti nazionali e internazionali nel settore della tutela e conservazione del patrimonio, dedicandosi a ricerche su sistemi informativi e metodologie valutative per l'architettura storica. E' autrice di numerose pubblicazioni, saggi in monografie e atti di convegni. Insegna in corsi di specializzazione e master in metodologie per la documentazione e la valutazione dello stato di conservazione del patrimonio architettonico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Abitare la Terra n.46-47/2018 – Dwelling on Earth by AA. VV.
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2 by AA. VV.
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by AA. VV.
Cover of the book L'edificio di culto - Codice del territorio by AA. VV.
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by AA. VV.
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by AA. VV.
Cover of the book Dalla sovranità dello Stato alla società come stato by AA. VV.
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by AA. VV.
Cover of the book Advanced Design by AA. VV.
Cover of the book Come presentarsi agli altri by AA. VV.
Cover of the book La città in estensione / The extended city by AA. VV.
Cover of the book La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza by AA. VV.
Cover of the book Origini - XLI by AA. VV.
Cover of the book Scatti d'epoca su Roma by AA. VV.
Cover of the book L’originarietà del sacro by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy