Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart by Roberta Iannone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Iannone ISBN: 9788849296129
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberta Iannone
ISBN: 9788849296129
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by Roberta Iannone
Cover of the book Sandro Benedetti. Le mie architetture by Roberta Iannone
Cover of the book Caravaggio e Mattia Preti a Taverna by Roberta Iannone
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by Roberta Iannone
Cover of the book Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali by Roberta Iannone
Cover of the book Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche by Roberta Iannone
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Roberta Iannone
Cover of the book Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the “Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women” by Roberta Iannone
Cover of the book I Fori dopo i Fori by Roberta Iannone
Cover of the book Messico Italia restauro by Roberta Iannone
Cover of the book Landscape by Roberta Iannone
Cover of the book Investigating domestic economy at the beginning of the Late Chalcolithic in Eastern Anatolia: the case of Arslantepe period VII by Roberta Iannone
Cover of the book Forme del vuoto by Roberta Iannone
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by Roberta Iannone
Cover of the book Sociologia n.1/2017 by Roberta Iannone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy