La nascita di Pomezia

Testimonianze orali e fonti d'epoca

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century
Cover of the book La nascita di Pomezia by Daniela De Angelis, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniela De Angelis ISBN: 9788849297829
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Daniela De Angelis
ISBN: 9788849297829
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Una serie di interviste a discendenti delle famiglie coloniche di Pomezia: testimonianze inedite su episodi illuminanti di storia novecentesca. I testi riportati presentano un interessante intreccio di storia ufficiale e vita personale, si è cercato,quando è stato possibile, di non correggere errori nelle date, omissioni frutto di chiare rimozioni, reiterazioni quasi maniacali di ricordi che sono divenuti memoria condivisa (”Trovammo persino i fiammiferi in cucina!”), consolidatisi in altri luoghi e situazioni, spesso istituzionali. Le interviste con i discendenti dei coloni hanno a volte (sono esclusi, infatti, particolari casi), andamenti poco compatti, spesso la successione cronologica dei racconti non è rispettata, sovente l'urgenza di narrare un dato fatto interrompe e travolge la restituzione lineare dei ricordi. È agevole osservare che quasi in tutte le interviste appaiono episodi dilatati rispetto alle proporzioni temporali, che assumono natura esemplare, riassumendo addirittura il senso di una vita: essi sono sovente una fuga, un'offerta, una sorpresa, un furto, una perdita, una svolta inaspettata, un abbandono, un ritorno. Dunque alcuni fatti hanno avuto per i testimoni una particolare importanza ed anche se si citano eventi non del tutto obiettivamente, ciò indica la violenza di un impatto: neè un palese esempio il ricordo della cerimonia di inaugurazione di Pomezia dell'autunno del '39,alla quale in duce dedicò poco più di due ore(comprensive pure di visite ad Ardea ed ai poderi degli Sforza-Cesarini), ebbene, nei ricordi dei contadini di allora quella cerimonia appare magnifica,sontuosa, assai rappresentativa e Mussolini viene riconosciuto come uno di loro, paradossalmente proprio all'apice del suo isolamento”cesareo” di quegli anni che lo porterà alla tragica scelta della guerra.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una serie di interviste a discendenti delle famiglie coloniche di Pomezia: testimonianze inedite su episodi illuminanti di storia novecentesca. I testi riportati presentano un interessante intreccio di storia ufficiale e vita personale, si è cercato,quando è stato possibile, di non correggere errori nelle date, omissioni frutto di chiare rimozioni, reiterazioni quasi maniacali di ricordi che sono divenuti memoria condivisa (”Trovammo persino i fiammiferi in cucina!”), consolidatisi in altri luoghi e situazioni, spesso istituzionali. Le interviste con i discendenti dei coloni hanno a volte (sono esclusi, infatti, particolari casi), andamenti poco compatti, spesso la successione cronologica dei racconti non è rispettata, sovente l'urgenza di narrare un dato fatto interrompe e travolge la restituzione lineare dei ricordi. È agevole osservare che quasi in tutte le interviste appaiono episodi dilatati rispetto alle proporzioni temporali, che assumono natura esemplare, riassumendo addirittura il senso di una vita: essi sono sovente una fuga, un'offerta, una sorpresa, un furto, una perdita, una svolta inaspettata, un abbandono, un ritorno. Dunque alcuni fatti hanno avuto per i testimoni una particolare importanza ed anche se si citano eventi non del tutto obiettivamente, ciò indica la violenza di un impatto: neè un palese esempio il ricordo della cerimonia di inaugurazione di Pomezia dell'autunno del '39,alla quale in duce dedicò poco più di due ore(comprensive pure di visite ad Ardea ed ai poderi degli Sforza-Cesarini), ebbene, nei ricordi dei contadini di allora quella cerimonia appare magnifica,sontuosa, assai rappresentativa e Mussolini viene riconosciuto come uno di loro, paradossalmente proprio all'apice del suo isolamento”cesareo” di quegli anni che lo porterà alla tragica scelta della guerra.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sandro Benedetti. Le mie architetture by Daniela De Angelis
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 52 / 2016 by Daniela De Angelis
Cover of the book Il paesaggio: teoria pratica e progetto by Daniela De Angelis
Cover of the book La Sociologia come Teologia by Daniela De Angelis
Cover of the book Attraversare le competenze by Daniela De Angelis
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Daniela De Angelis
Cover of the book Pianificazione strategica e strutturale by Daniela De Angelis
Cover of the book Codice Italia Academy by Daniela De Angelis
Cover of the book Studi sui Fontana by Daniela De Angelis
Cover of the book Scultura barocca italiana in Portogallo by Daniela De Angelis
Cover of the book Il progetto della memoria by Daniela De Angelis
Cover of the book La tutela dell'opera d'arte contemporanea by Daniela De Angelis
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Daniela De Angelis
Cover of the book 100 objects of italian design La Triennale di Milano by Daniela De Angelis
Cover of the book La casa by Daniela De Angelis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy