Vita reclusa sul monte Soratte

Le monache agostiniane di Santa Croce in Sant'Oreste (1573-1904)

Nonfiction, Religion & Spirituality, Reference, Ritual & Practices, History
Cover of the book Vita reclusa sul monte Soratte by Sergio Pagano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Pagano ISBN: 9788849294798
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sergio Pagano
ISBN: 9788849294798
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Fondato nel 1573 nel modesto borgo di Sant'Oreste sul monte Soratte, il monastero di S. Nicola, composto allora da sole tre «zitelle» del luogo, ebbe una vita lunga e singolare, perché in quanto istituito in un feudo nullius dioecesis come Sant'Oreste, non soggetto al vescovo locale ma soltanto all'abate commendatario delle Tre Fontane di Roma (potente abbazia medievale), fu in pratica un cellula del tessuto religioso cittadino e locale. Le prime Regole per le monache di S. Nicola furono scritte, o almeno curate, dal grande cardinale Alessandro Farnese; questi pose la nascente istituzione sotto la regola di s. Agostino e le monache di S. Nicola furono perciò dette Agostiniane. Nel 1598 il vecchio monastero di S. Nicola, posto in luogo non salubre, cambiò sede e fu sistemato nel grande palazzo abbaziale del cardinale commendatario Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII: qui assunse il nome della chiesina del luogo, Santa Croce. Favorite dalla comunità di Sant'Oreste, dotate di beni immobili nella regione vicina, le Agostiniane di S. Croce vissero per più di tre secoli nella quasi totale autonomia dal resto dell'Ordine, soggette soltanto alle Regole farnesiane (confermate dal cardinale commendatario Costantino Patrizi nel 1839) e al commendatario delle Tre Fontane, che aveva giurisdizione civile e religiosa sul borgo di Sant'Oreste. Soppresso il monastero dai francesi nel 1809, fu ripristinato nel 1815 o forse nel 1816, ma le mutate condizioni sociali e religiose dell'Ottocento ridussero di molto la comunità monastica, che si estinse nel 1904. L'Autore ripercorre le vicende storiche del monastero e pubblica per la prima volta il testo originale farnesiano delle Regole con altri documenti istituzionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fondato nel 1573 nel modesto borgo di Sant'Oreste sul monte Soratte, il monastero di S. Nicola, composto allora da sole tre «zitelle» del luogo, ebbe una vita lunga e singolare, perché in quanto istituito in un feudo nullius dioecesis come Sant'Oreste, non soggetto al vescovo locale ma soltanto all'abate commendatario delle Tre Fontane di Roma (potente abbazia medievale), fu in pratica un cellula del tessuto religioso cittadino e locale. Le prime Regole per le monache di S. Nicola furono scritte, o almeno curate, dal grande cardinale Alessandro Farnese; questi pose la nascente istituzione sotto la regola di s. Agostino e le monache di S. Nicola furono perciò dette Agostiniane. Nel 1598 il vecchio monastero di S. Nicola, posto in luogo non salubre, cambiò sede e fu sistemato nel grande palazzo abbaziale del cardinale commendatario Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII: qui assunse il nome della chiesina del luogo, Santa Croce. Favorite dalla comunità di Sant'Oreste, dotate di beni immobili nella regione vicina, le Agostiniane di S. Croce vissero per più di tre secoli nella quasi totale autonomia dal resto dell'Ordine, soggette soltanto alle Regole farnesiane (confermate dal cardinale commendatario Costantino Patrizi nel 1839) e al commendatario delle Tre Fontane, che aveva giurisdizione civile e religiosa sul borgo di Sant'Oreste. Soppresso il monastero dai francesi nel 1809, fu ripristinato nel 1815 o forse nel 1816, ma le mutate condizioni sociali e religiose dell'Ottocento ridussero di molto la comunità monastica, che si estinse nel 1904. L'Autore ripercorre le vicende storiche del monastero e pubblica per la prima volta il testo originale farnesiano delle Regole con altri documenti istituzionali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Toko Shinoda. La linea e lo spazio by Sergio Pagano
Cover of the book The Mediterranean Medina by Sergio Pagano
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-4/2017 by Sergio Pagano
Cover of the book Le piante nella Bibbia by Sergio Pagano
Cover of the book Il giardino privato di Roberto Burle Marx Il sìtio by Sergio Pagano
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 49 / 2014 by Sergio Pagano
Cover of the book Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città by Sergio Pagano
Cover of the book La costruzione dell'architettura by Sergio Pagano
Cover of the book Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica by Sergio Pagano
Cover of the book Sociologia n. 2/2016 by Sergio Pagano
Cover of the book Le forme del cemento. Dinamicità by Sergio Pagano
Cover of the book L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 by Sergio Pagano
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by Sergio Pagano
Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by Sergio Pagano
Cover of the book Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza by Sergio Pagano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy