Ricordo di un tempo che è stato

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Customs & Traditions
Cover of the book Ricordo di un tempo che è stato by Francesco Gualtieri, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Gualtieri ISBN: 9788892673274
Publisher: Youcanprint Publication: July 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Gualtieri
ISBN: 9788892673274
Publisher: Youcanprint
Publication: July 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’autore, in questa sua opera, tende a descrivere, con cognizione di causa, virgole temporali di un tempo che è stato, individuando, molto paradossalmente, nella arretratezza e nel sottosviluppo sociale un’ oscurantismo di un passato nel quale le disuguaglianze sociali trapelano la tetra immagine di un popolo abituato a vivere nell'ignoranza, nel malessere, nella chiusura mentale, nell'indigenza e nella penuria.
Man mano che si sfogliano le pagine di questo diario libro si ammonisce, nel profondo dell’anima, un intrinseco piacere di una lettura onesta, autentica oltre che istruttiva al tempo stesso.
Ecco allora che, a differenza di quanto viene riesumato dai libri di storia, in questo diario libro vengono citate esigue notizie, quasi incidentalmente, nei resoconti di persone del passato, di viaggiatori, di eruditi che in chiave storiografica stimolano la curiosità del lettore moderno.
In questa opera si riscoprono le vestigia e ogni singola anticaglia di un paesaggio segnato da una frequentazione umana intensa e duratura che mostra momenti di crisi acuta per i meno abbienti e di grande sviluppo per i nobili del periodo.
Un libro bello e complesso, dunque, che, pur partendo da uno scenario descritto talvolta in forma apocalittica, conserva sempre una vena di speranza per il presente, per il futuro.
Grazie alle intuizioni maturate a lungo, da parte del Gualtieri, il lettore troverà, in questo diario libro, l’innesto sacro tra il passato e il presente, per tracciare un cammino futuro che valorizzi bene ogni frammento: come per i mosaici belli, sia per la preziosità delle singole tessere che per la pianezza dell’insieme.
Così è la cultura: preziosa nel suo piccolo, vasta nei suoi infiniti orizzonti.
Buona lettura e buona riflessione, in un impegno condiviso perché la nostra bella terra si trasformi sempre più in giardino, amato e sposato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’autore, in questa sua opera, tende a descrivere, con cognizione di causa, virgole temporali di un tempo che è stato, individuando, molto paradossalmente, nella arretratezza e nel sottosviluppo sociale un’ oscurantismo di un passato nel quale le disuguaglianze sociali trapelano la tetra immagine di un popolo abituato a vivere nell'ignoranza, nel malessere, nella chiusura mentale, nell'indigenza e nella penuria.
Man mano che si sfogliano le pagine di questo diario libro si ammonisce, nel profondo dell’anima, un intrinseco piacere di una lettura onesta, autentica oltre che istruttiva al tempo stesso.
Ecco allora che, a differenza di quanto viene riesumato dai libri di storia, in questo diario libro vengono citate esigue notizie, quasi incidentalmente, nei resoconti di persone del passato, di viaggiatori, di eruditi che in chiave storiografica stimolano la curiosità del lettore moderno.
In questa opera si riscoprono le vestigia e ogni singola anticaglia di un paesaggio segnato da una frequentazione umana intensa e duratura che mostra momenti di crisi acuta per i meno abbienti e di grande sviluppo per i nobili del periodo.
Un libro bello e complesso, dunque, che, pur partendo da uno scenario descritto talvolta in forma apocalittica, conserva sempre una vena di speranza per il presente, per il futuro.
Grazie alle intuizioni maturate a lungo, da parte del Gualtieri, il lettore troverà, in questo diario libro, l’innesto sacro tra il passato e il presente, per tracciare un cammino futuro che valorizzi bene ogni frammento: come per i mosaici belli, sia per la preziosità delle singole tessere che per la pianezza dell’insieme.
Così è la cultura: preziosa nel suo piccolo, vasta nei suoi infiniti orizzonti.
Buona lettura e buona riflessione, in un impegno condiviso perché la nostra bella terra si trasformi sempre più in giardino, amato e sposato.

More books from Youcanprint

Cover of the book An essay on the principle of population by Francesco Gualtieri
Cover of the book Dream. Il sogno delle fate by Francesco Gualtieri
Cover of the book I volumi nel Forex by Francesco Gualtieri
Cover of the book 7 Itinerari MTB All Mountain intorno a Firenze tra la Linea Gotica e la Via degli Dei by Francesco Gualtieri
Cover of the book La massoneria a Bologna dal XVIII al XX secolo by Francesco Gualtieri
Cover of the book Merlin. A poem by Francesco Gualtieri
Cover of the book L'inversione del trend by Francesco Gualtieri
Cover of the book Sant'Angela da Foligno 2 by Francesco Gualtieri
Cover of the book Cuori di confine by Francesco Gualtieri
Cover of the book Shakespeare: I am Italian. He reveals himself in coded messages by Francesco Gualtieri
Cover of the book Nuovi Motivi di Ricorso alle Contravvenzioni del Codice della Strada by Francesco Gualtieri
Cover of the book La cabala del n. 12 by Francesco Gualtieri
Cover of the book Angeli ed alberi: colloqui con il divino by Francesco Gualtieri
Cover of the book Gatto mon amour by Francesco Gualtieri
Cover of the book Hatha Yoga - The Yogi Philosophy of Physical Wellbeing by Francesco Gualtieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy