Rinascimento

Business & Finance, Accounting, Governmental, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Rinascimento by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti, Baldini&Castoldi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti ISBN: 9788893885157
Publisher: Baldini&Castoldi Publication: August 31, 2017
Imprint: Baldini&Castoldi Language: Italian
Author: Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
ISBN: 9788893885157
Publisher: Baldini&Castoldi
Publication: August 31, 2017
Imprint: Baldini&Castoldi
Language: Italian

« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di artificiose e forzose convenzioni ideologiche, politiche, e giuridiche… Si può evitare questa deriva, ma solo a partire dal Rinascimento, proprio perché questo è stato lotta per la libertà contro la tirannide, ma anche antitesi e rivoluzione come costruzione dell’avvenire.» Queste parole riassumono il senso di un originale manifesto culturale e politico scritto a quattro mani, e destinato a far discutere: da una nuova idea di Europa al ruolo dell’Italia non più subalterno, dal problema dei migranti allo Ius soli, dal recupero e la valorizzazione dei beni artistici, soprattutto dopo il terremoto del 2016, all’orgogliosa rivendicazione dell’Italia come «potenza culturale» i cui Beni valgono più di qualunque industria straniera. Sono questi i temi che in queste pagine con estrema forza indicano una via d’uscita dalla crisi economica e di valori del nostro Paese e del mondo occidentale in generale. Ma questa rinascita non può che partire dalla bellezza, bellezza come volano di sviluppo, bellezza come bene pubblico e forma politica più alta. Il nostro è un patrimonio di valori di civiltà che si può tradurre in valore patrimoniale, e gli esempi non mancano. Solo valorizzandolo l’Italia può tornare a dispiegare, con Dante, «le ali al folle volo».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di artificiose e forzose convenzioni ideologiche, politiche, e giuridiche… Si può evitare questa deriva, ma solo a partire dal Rinascimento, proprio perché questo è stato lotta per la libertà contro la tirannide, ma anche antitesi e rivoluzione come costruzione dell’avvenire.» Queste parole riassumono il senso di un originale manifesto culturale e politico scritto a quattro mani, e destinato a far discutere: da una nuova idea di Europa al ruolo dell’Italia non più subalterno, dal problema dei migranti allo Ius soli, dal recupero e la valorizzazione dei beni artistici, soprattutto dopo il terremoto del 2016, all’orgogliosa rivendicazione dell’Italia come «potenza culturale» i cui Beni valgono più di qualunque industria straniera. Sono questi i temi che in queste pagine con estrema forza indicano una via d’uscita dalla crisi economica e di valori del nostro Paese e del mondo occidentale in generale. Ma questa rinascita non può che partire dalla bellezza, bellezza come volano di sviluppo, bellezza come bene pubblico e forma politica più alta. Il nostro è un patrimonio di valori di civiltà che si può tradurre in valore patrimoniale, e gli esempi non mancano. Solo valorizzandolo l’Italia può tornare a dispiegare, con Dante, «le ali al folle volo».

More books from Baldini&Castoldi

Cover of the book Delitto e castigo by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book L'ultimo cliente by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Ne vale sempre la pena by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Niente di vero tranne gli occhi by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book L'asso nella manica a brandelli by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Storia delle idee del calcio by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Il fantasma di Canterville by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Il caso del croato morto ucciso by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book La bambina nel buio by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Le sètte dei mendicanti. Secretum by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book I dubbi di Salaì by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book La cripta dei cappuccini by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book I fratelli Karamazov by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Le avventure di Tom Sawyer by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
Cover of the book Le ricette della maestra di cucina by Vittorio Sgarbi, Giulio Tremonti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy