Ritratti

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Ritratti by John Berger, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Berger ISBN: 9788865766866
Publisher: Il Saggiatore Publication: November 29, 2018
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: John Berger
ISBN: 9788865766866
Publisher: Il Saggiatore
Publication: November 29, 2018
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio; non si trattava di critica, ma di narrazione nel senso più antico del termine: una voce che racconta ciò che gli occhi hanno visto e le mani toccato, un ascoltatore che riceve in dono un’esperienza e uno sguardo, e infine uno spazio da condividere.Se non è critica, questo volume non è neppure un canone o una storia dell’Arte – anche se prende avvio dalle pitture rupestri e termina oltre Basquiat –, perché per John Berger tutti gli artisti ospitati nella sua scrittura sono ancora vivi e presenti: sono vivi gli ignoti pittori della Cueva de las Manos, che migliaia di anni fa portano nel profondo della terra il vento, il tuono, il dolore e i luoghi remoti; è vivo Rembrandt, per cui l’abbraccio è sinonimo di pittura; è viva Frida Kahlo, che dipinge con la sua stessa pelle; è vivo Matisse, mentre fa cozzare i suoi colori come cembali di una ninna nanna; ed è vivo Picasso, che dipinge sulla tela una bestemmia.Ritratti è la raccolta più completa degli incontri di John Berger con i suoi artisti: dai pugnaci scritti militanti degli anni cinquanta a quelli più recenti e pensosi, molti dei quali inediti in Italia. Del resto, che per Berger un ritratto fosse un incontro, lo ha chiarito nel descrivere un suo stesso disegno: «A poco a poco la testa sulla carta si è fatta più simile alla sua. Ma ora sapevo che non le si sarebbe mai avvicinata abbastanza, perché, come può capitare quando si disegna, avevo finito per amarla, per amare tutto di lei». Gli ottantotto ritratti di questo libro sono atti d’amore scritti con la stessa matita con cui era solito disegnare: ottantotto incontri fatti di approcci, cancellature e successivi ripensamenti, di colpi di fulmine immediati e laboriose riconciliazioni. Sono l’«inconsapevole diario di bordo» di un grande storyteller, l’autobiografia di un uomo attraverso ciò che ha osservato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio; non si trattava di critica, ma di narrazione nel senso più antico del termine: una voce che racconta ciò che gli occhi hanno visto e le mani toccato, un ascoltatore che riceve in dono un’esperienza e uno sguardo, e infine uno spazio da condividere.Se non è critica, questo volume non è neppure un canone o una storia dell’Arte – anche se prende avvio dalle pitture rupestri e termina oltre Basquiat –, perché per John Berger tutti gli artisti ospitati nella sua scrittura sono ancora vivi e presenti: sono vivi gli ignoti pittori della Cueva de las Manos, che migliaia di anni fa portano nel profondo della terra il vento, il tuono, il dolore e i luoghi remoti; è vivo Rembrandt, per cui l’abbraccio è sinonimo di pittura; è viva Frida Kahlo, che dipinge con la sua stessa pelle; è vivo Matisse, mentre fa cozzare i suoi colori come cembali di una ninna nanna; ed è vivo Picasso, che dipinge sulla tela una bestemmia.Ritratti è la raccolta più completa degli incontri di John Berger con i suoi artisti: dai pugnaci scritti militanti degli anni cinquanta a quelli più recenti e pensosi, molti dei quali inediti in Italia. Del resto, che per Berger un ritratto fosse un incontro, lo ha chiarito nel descrivere un suo stesso disegno: «A poco a poco la testa sulla carta si è fatta più simile alla sua. Ma ora sapevo che non le si sarebbe mai avvicinata abbastanza, perché, come può capitare quando si disegna, avevo finito per amarla, per amare tutto di lei». Gli ottantotto ritratti di questo libro sono atti d’amore scritti con la stessa matita con cui era solito disegnare: ottantotto incontri fatti di approcci, cancellature e successivi ripensamenti, di colpi di fulmine immediati e laboriose riconciliazioni. Sono l’«inconsapevole diario di bordo» di un grande storyteller, l’autobiografia di un uomo attraverso ciò che ha osservato.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto by John Berger
Cover of the book Al traditor s'uccida by John Berger
Cover of the book Sul guardare by John Berger
Cover of the book Gli ultimi poeti by John Berger
Cover of the book Vlad by John Berger
Cover of the book Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio by John Berger
Cover of the book Aut aut 334 - Compiti del traduttore by John Berger
Cover of the book La battaglia di Anghiari by John Berger
Cover of the book La nuova intolleranza. Superare la paura dell'islam e vivere in una società più libera by John Berger
Cover of the book Aut aut 352 - Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio by John Berger
Cover of the book Ogni cosa è da lei illuminata by John Berger
Cover of the book Il giardino delle delizie by John Berger
Cover of the book Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati by John Berger
Cover of the book Achille e la tartaruga. Il paradosso del moto da Zenone a Einstein by John Berger
Cover of the book Quando hanno aperto la cella by John Berger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy