Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo by Chiara Lalli, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Chiara Lalli ISBN: 9788865763735
Publisher: Il Saggiatore Publication: June 26, 2014
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Chiara Lalli
ISBN: 9788865763735
Publisher: Il Saggiatore
Publication: June 26, 2014
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Siamo liberi di scegliere se e come curarci. Non esiste soluzione migliore di questa. Come potrebbe qualcun altro conoscere i nostri desideri, sapere qual è il nostro bene, decidere al posto nostro? Cosa succede quando, per motivi di salute, non siamo più in condizione di avere o esprimere un parere?Il perfezionamento delle tecnologie per la sopravvivenza solleva ogni giorno interrogativi morali e dilemmi clinici. Nell’approccio a simili questioni spesso è prevalso un solido paternalismo: credere di essere nel giusto e sentirsi autorizzati a imporre le proprie convinzioni e decisioni a chi non è più in grado di opporsi. Per esempio, di fronte a malati privi di coscienza che, talvolta in modo irreversibile, necessitano di essere nutriti artificialmente mediante un sondino nasogastrico. O di cui sia stata dichiarata la morte cerebrale, in seguito alla completa devastazione del sistema nervoso centrale. O affetti da dolore cronico che richiedano una qualche forma di sedazione. In tutti questi casi, il paradosso è sempre dietro l’angolo: strumenti nati per salvare o migliorare la nostra salute rischiano di ingabbiarci in vite che non avremmo voluto vivere, e un diritto fondamentale dell’uomo diviene così un dovere.L’unico rimedio alla trappola di un’esistenza imposta è l’esercizio della nostra libera e consapevole scelta. È qui che intervengono le DAT, le direttive anticipate di trattamento, che prolungano quell’esercizio e fanno valere la nostra volontà anche in un futuro in cui potremmo non essere in grado di manifestarla.La riflessione di Chiara Lalli s’inserisce nel dibattito aperto in Italia e all’estero sulle decisioni di fine vita e sul cosiddetto living will, in passato già al centro di conflitti e oggetto di pessimi disegni di legge, soprattutto per l’impatto emotivo dei casi di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, Terri Schiavo. Lalli ricostruisce le premesse morali, giuridiche e deontologiche di uno strumento che dovrebbe essere il più leggero possibile e garante della nostra autodeterminazione. Il rischio che si torni a discuterne in Parlamento, ripercorrendo ancora la vecchia strada, oppressiva e ingiustificabile, è concreto. Nel territorio liminale tra coscienza e in coscienza, tra eutanasia attiva e passiva, bisogna salvare l’unica vera «volontà del vivente», perché il rispetto delle nostre scelte di oggi sia assicurato anche domani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Siamo liberi di scegliere se e come curarci. Non esiste soluzione migliore di questa. Come potrebbe qualcun altro conoscere i nostri desideri, sapere qual è il nostro bene, decidere al posto nostro? Cosa succede quando, per motivi di salute, non siamo più in condizione di avere o esprimere un parere?Il perfezionamento delle tecnologie per la sopravvivenza solleva ogni giorno interrogativi morali e dilemmi clinici. Nell’approccio a simili questioni spesso è prevalso un solido paternalismo: credere di essere nel giusto e sentirsi autorizzati a imporre le proprie convinzioni e decisioni a chi non è più in grado di opporsi. Per esempio, di fronte a malati privi di coscienza che, talvolta in modo irreversibile, necessitano di essere nutriti artificialmente mediante un sondino nasogastrico. O di cui sia stata dichiarata la morte cerebrale, in seguito alla completa devastazione del sistema nervoso centrale. O affetti da dolore cronico che richiedano una qualche forma di sedazione. In tutti questi casi, il paradosso è sempre dietro l’angolo: strumenti nati per salvare o migliorare la nostra salute rischiano di ingabbiarci in vite che non avremmo voluto vivere, e un diritto fondamentale dell’uomo diviene così un dovere.L’unico rimedio alla trappola di un’esistenza imposta è l’esercizio della nostra libera e consapevole scelta. È qui che intervengono le DAT, le direttive anticipate di trattamento, che prolungano quell’esercizio e fanno valere la nostra volontà anche in un futuro in cui potremmo non essere in grado di manifestarla.La riflessione di Chiara Lalli s’inserisce nel dibattito aperto in Italia e all’estero sulle decisioni di fine vita e sul cosiddetto living will, in passato già al centro di conflitti e oggetto di pessimi disegni di legge, soprattutto per l’impatto emotivo dei casi di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, Terri Schiavo. Lalli ricostruisce le premesse morali, giuridiche e deontologiche di uno strumento che dovrebbe essere il più leggero possibile e garante della nostra autodeterminazione. Il rischio che si torni a discuterne in Parlamento, ripercorrendo ancora la vecchia strada, oppressiva e ingiustificabile, è concreto. Nel territorio liminale tra coscienza e in coscienza, tra eutanasia attiva e passiva, bisogna salvare l’unica vera «volontà del vivente», perché il rispetto delle nostre scelte di oggi sia assicurato anche domani.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Sono un ottimista globale by Chiara Lalli
Cover of the book Amore mio, ti odio by Chiara Lalli
Cover of the book Ricordi via roma by Chiara Lalli
Cover of the book Tempo di lupi e di comunisti by Chiara Lalli
Cover of the book Tutte le strade sono aperte by Chiara Lalli
Cover of the book Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità by Chiara Lalli
Cover of the book Società o barbarie by Chiara Lalli
Cover of the book Faust a Copenaghen by Chiara Lalli
Cover of the book Gladiatori by Chiara Lalli
Cover of the book Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay by Chiara Lalli
Cover of the book La fame nel mondo spiegata a mio figlio by Chiara Lalli
Cover of the book La Sicilia prima dei greci by Chiara Lalli
Cover of the book Mi ricordo di te by Chiara Lalli
Cover of the book Lettere dal carcere by Chiara Lalli
Cover of the book Abbracciare gli alberi by Chiara Lalli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy