Senza lavoro

La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi

Nonfiction, History, Italy, Business & Finance, Economics, Economic History
Cover of the book Senza lavoro by Manfredi Alberti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Manfredi Alberti ISBN: 9788858124727
Publisher: Editori Laterza Publication: February 4, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Manfredi Alberti
ISBN: 9788858124727
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 4, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Al momento dell'Unità il lavoro era molto spesso un'esperienza discontinua. Ci si adattava trovando fonti alternative di sostentamento, esercitando diverse attività o spostandosi alla ricerca di un'occupazione. A fine Ottocento nasce una nuova consapevolezza: la mancanza di lavoro è una forma di ingiustizia contro cui occorre lottare. Chi non ha lavoro, e non per sua volontà, non tollera più di essere additato come ozioso o vagabondo. Più tardi il fascismo favorirà il mantenimento di bassi salari e la lotta alla disoccupazione diventerà poco più che uno slogan propagandistico. Sarà solo dopo il disastro della seconda guerra mondiale, in un'Italia con milioni di disoccupati, che l'intero ordinamento giuridico del paese verrà rifondato sul principio del diritto al lavoro, in vista dell'obiettivo quasi sempre disatteso della piena occupazione. Il libro incrocia dati economici, sociali, politici e culturali, proponendo un'analisi originale e completa del fenomeno che da sempre rappresenta una piaga per il nostro paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Al momento dell'Unità il lavoro era molto spesso un'esperienza discontinua. Ci si adattava trovando fonti alternative di sostentamento, esercitando diverse attività o spostandosi alla ricerca di un'occupazione. A fine Ottocento nasce una nuova consapevolezza: la mancanza di lavoro è una forma di ingiustizia contro cui occorre lottare. Chi non ha lavoro, e non per sua volontà, non tollera più di essere additato come ozioso o vagabondo. Più tardi il fascismo favorirà il mantenimento di bassi salari e la lotta alla disoccupazione diventerà poco più che uno slogan propagandistico. Sarà solo dopo il disastro della seconda guerra mondiale, in un'Italia con milioni di disoccupati, che l'intero ordinamento giuridico del paese verrà rifondato sul principio del diritto al lavoro, in vista dell'obiettivo quasi sempre disatteso della piena occupazione. Il libro incrocia dati economici, sociali, politici e culturali, proponendo un'analisi originale e completa del fenomeno che da sempre rappresenta una piaga per il nostro paese.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Sconfinamenti della verità by Manfredi Alberti
Cover of the book 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo by Manfredi Alberti
Cover of the book Il teatro dei registi by Manfredi Alberti
Cover of the book Il popolo e gli dei by Manfredi Alberti
Cover of the book La guerra fredda economica by Manfredi Alberti
Cover of the book Diritto sconfinato by Manfredi Alberti
Cover of the book Un milione di euro by Manfredi Alberti
Cover of the book Il tempo e le cose. Edizione Rossa. vol. 3. Storia dal Novecento a oggi by Manfredi Alberti
Cover of the book L'uomo greco by Manfredi Alberti
Cover of the book Diritto senza verità by Manfredi Alberti
Cover of the book La scienza delle nostre origini by Manfredi Alberti
Cover of the book La vocazione civile del giurista by Manfredi Alberti
Cover of the book I torinesi da Cavour a oggi by Manfredi Alberti
Cover of the book Il pensiero meridiano by Manfredi Alberti
Cover of the book L'interesse superiore by Manfredi Alberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy