Sillabario dei malintesi

Storia sentimentale d’Italia in poche parole

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Writing & Publishing, Authorship, Linguistics
Cover of the book Sillabario dei malintesi by Francesco Merlo, MARSILIO
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Merlo ISBN: 9788831741668
Publisher: MARSILIO Publication: May 25, 2017
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Francesco Merlo
ISBN: 9788831741668
Publisher: MARSILIO
Publication: May 25, 2017
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Ci sono parole come «rottamare», «torni a bordo, cazzo!», «comunismo», «lucciole» e «musulmano», che in un certo momento storico sono state al centro di tutto, «capitali» della vita italiana. L’Italia e il suo linguaggio sono i principali protagonisti della militanza di Francesco Merlo nel giornalismo, un mestiere «che si sta irrimediabilmente guastando». «Ho cominciato giovanissimo a raccontare il progetto politico delle convergenze parallele e ora sto qui a raccontare il progetto politico del vaffa», scrive di sé l’autore che prova a comporre la storia d’Italia dal dopoguerra a oggi associando parole invece di date e luoghi. Così la parola «terrone» esplora il Sud e si combina con «Unità», «briganti», «emozioni». «Casa» spiega il paesaggio e il potere, «tangente» la corruzione, «referendum» illumina la monarchia, l’aborto, il divorzio... e il «sì ma anche no». Questo libro non insegue i significati e le etimologie, e non è una difesa purista della lingua. È una narrazione di parole che decifrano Milano e Roma, il delitto Moro, la fine della Dc, lo stile Agnelli e la musica di Morricone. E sono parole i caratteri di un popolo: furbizia, doppiezza, trasformismo, peccato. E poi, nel paese delle parolacce e del chiasso, c’è il silenzio di quegli italiani che non sprecano parole. Questo sillabario propone un metodo e, alla fine, scopre che le parole non somigliano alle cose che nominano, e che dunque la storia d’Italia è una storia di malintesi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ci sono parole come «rottamare», «torni a bordo, cazzo!», «comunismo», «lucciole» e «musulmano», che in un certo momento storico sono state al centro di tutto, «capitali» della vita italiana. L’Italia e il suo linguaggio sono i principali protagonisti della militanza di Francesco Merlo nel giornalismo, un mestiere «che si sta irrimediabilmente guastando». «Ho cominciato giovanissimo a raccontare il progetto politico delle convergenze parallele e ora sto qui a raccontare il progetto politico del vaffa», scrive di sé l’autore che prova a comporre la storia d’Italia dal dopoguerra a oggi associando parole invece di date e luoghi. Così la parola «terrone» esplora il Sud e si combina con «Unità», «briganti», «emozioni». «Casa» spiega il paesaggio e il potere, «tangente» la corruzione, «referendum» illumina la monarchia, l’aborto, il divorzio... e il «sì ma anche no». Questo libro non insegue i significati e le etimologie, e non è una difesa purista della lingua. È una narrazione di parole che decifrano Milano e Roma, il delitto Moro, la fine della Dc, lo stile Agnelli e la musica di Morricone. E sono parole i caratteri di un popolo: furbizia, doppiezza, trasformismo, peccato. E poi, nel paese delle parolacce e del chiasso, c’è il silenzio di quegli italiani che non sprecano parole. Questo sillabario propone un metodo e, alla fine, scopre che le parole non somigliano alle cose che nominano, e che dunque la storia d’Italia è una storia di malintesi.

More books from MARSILIO

Cover of the book Confessioni di un anticonformista by Francesco Merlo
Cover of the book Sudditi by Francesco Merlo
Cover of the book Oasis n. 25, Who Speaks for Muslims? by Francesco Merlo
Cover of the book Il destino dell'Occidente by Francesco Merlo
Cover of the book Ratti rossi by Francesco Merlo
Cover of the book L'ultimo hacker by Francesco Merlo
Cover of the book Apnea by Francesco Merlo
Cover of the book Sofocle. Le tragedie by Francesco Merlo
Cover of the book La canzone di Achille by Francesco Merlo
Cover of the book Oasis n. 27, Sunni Islam: Malaise and Renewal by Francesco Merlo
Cover of the book Il Conte Pecorajo (ed. 1855-56) by Francesco Merlo
Cover of the book L’inganno del passato by Francesco Merlo
Cover of the book Il canto degli animali by Francesco Merlo
Cover of the book La falsa pista by Francesco Merlo
Cover of the book Nord Est 2016 by Francesco Merlo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy