Sistema moda

Oggetti, strategie e simboli: dall'iperlusso alla societ low cost

Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book Sistema moda by Nello Barile, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nello Barile ISBN: 9788823873162
Publisher: Egea Publication: November 23, 2011
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Nello Barile
ISBN: 9788823873162
Publisher: Egea
Publication: November 23, 2011
Imprint: Egea
Language: Italian

L’affermazione di una super élite dedita alle suggestioni dell’iperlusso, contro una moltitudine low cost che dispone di un maggior numero di scelte di consumo, ma meno qualificanti, corrisponde a un modello di società che potremmo definire neoaristocratico. Se il peso delle relazioni produttive globali tende a divaricare i mercati tra alto e basso di gamma, occorre ripensare il ruolo della cultura affinché non si perda d’occhio il processo inverso: quello che assegna alla produzione culturale la capacità di generare innovazione e di trasformarsi in una potente risorsa per le aziende e per il mercato. Insomma, bisogna recuperare l’interesse delle aziende per la cultura della moda, intendendo con tale espressione sia la variante aulica delle fondazioni e del loro neomecenatismo, sia in senso antropologico la capacità di studiare le sottoculture giovanili e i fenomeni che, specialmente all’epoca della società in rete, generano impulsi istantanei di nuova creatività.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’affermazione di una super élite dedita alle suggestioni dell’iperlusso, contro una moltitudine low cost che dispone di un maggior numero di scelte di consumo, ma meno qualificanti, corrisponde a un modello di società che potremmo definire neoaristocratico. Se il peso delle relazioni produttive globali tende a divaricare i mercati tra alto e basso di gamma, occorre ripensare il ruolo della cultura affinché non si perda d’occhio il processo inverso: quello che assegna alla produzione culturale la capacità di generare innovazione e di trasformarsi in una potente risorsa per le aziende e per il mercato. Insomma, bisogna recuperare l’interesse delle aziende per la cultura della moda, intendendo con tale espressione sia la variante aulica delle fondazioni e del loro neomecenatismo, sia in senso antropologico la capacità di studiare le sottoculture giovanili e i fenomeni che, specialmente all’epoca della società in rete, generano impulsi istantanei di nuova creatività.

More books from Egea

Cover of the book Valutazione immobiliare by Nello Barile
Cover of the book Natuzzi by Nello Barile
Cover of the book Corporate Social Responsibility by Nello Barile
Cover of the book Attenti a quei soldi by Nello Barile
Cover of the book L'impresa forte by Nello Barile
Cover of the book Diritto e fisco nel mondo dei giochi by Nello Barile
Cover of the book Economia delle aziende pubbliche by Nello Barile
Cover of the book Il marketing della convenienza by Nello Barile
Cover of the book Pensare sostenibile by Nello Barile
Cover of the book Stagioni dell'antitrust (Le) by Nello Barile
Cover of the book Finanziamenti comunitari 2014-2020 by Nello Barile
Cover of the book Innovare i sistemi di controllo by Nello Barile
Cover of the book Social Venture Capital & Venture Philanthropy by Nello Barile
Cover of the book Cambiamento e innovazione nei sistemi contabili pubblici by Nello Barile
Cover of the book Rewire by Nello Barile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy