Sociologie della comunicazione

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Communication, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Sociologie della comunicazione by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Mancini, Alberto Abruzzese ISBN: 9788858114100
Publisher: Editori Laterza Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
ISBN: 9788858114100
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Abbracciando un ampio arco temporale, questo manuale ricostruisce l’evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l’hanno analizzata. La novità del volume è l’attenzione ad ampio raggio con cui viene inquadrata la disciplina, combinando insieme la storia della comunicazione e le sue teorie. Il libro si sofferma in particolare su figure o problemi chiave che segnano tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione, e mette così in luce alcuni eventi che, sebbene di grande rilevanza per la storia del gusto, delle mode e delle stesse strutture comunicative, raramente trovano spazio nei manuali tradizionali. Più in particolare, Alberto Abruzzese tratta dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell’industria culturale, delle ricadute dell’evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, mentre Paolo Mancini affronta il tema dei mass media nella contemporaneità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Abbracciando un ampio arco temporale, questo manuale ricostruisce l’evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l’hanno analizzata. La novità del volume è l’attenzione ad ampio raggio con cui viene inquadrata la disciplina, combinando insieme la storia della comunicazione e le sue teorie. Il libro si sofferma in particolare su figure o problemi chiave che segnano tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione, e mette così in luce alcuni eventi che, sebbene di grande rilevanza per la storia del gusto, delle mode e delle stesse strutture comunicative, raramente trovano spazio nei manuali tradizionali. Più in particolare, Alberto Abruzzese tratta dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell’industria culturale, delle ricadute dell’evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, mentre Paolo Mancini affronta il tema dei mass media nella contemporaneità.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Verso un nuovo mattino by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Il fascismo e gli ebrei by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book I segni dell'uomo. vol. 2 Dall'impero romano all'età carolingia by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Le logiche del delirio by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Francesco tra i lupi by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Il contro in testa by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Dizionarietto di parole del futuro by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book La nascita della scienza moderna in Europa by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book L'Europa del diritto by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book I prigionieri dei Savoia by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Le guerre di religione nel Cinquecento by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book L'età del disordine by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Introduzione a Rawls by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
Cover of the book Vincere o morire by Paolo Mancini, Alberto Abruzzese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy