L'Europa del diritto

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History, History, European General
Cover of the book L'Europa del diritto by Paolo Grossi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Grossi ISBN: 9788858112878
Publisher: Editori Laterza Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Paolo Grossi
ISBN: 9788858112878
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La collana «Fare l'Europa» nasce dall'iniziativa di cinque editori di lingua e nazionalità differenti (Beck in Germania, Basil Blackwell in Inghilterra, Crítica in Spagna, Laterza in Italia e Seuil in Francia). I volumi che proponiamo sono dovuti ai migliori storici odierni. Essi affronteranno i temi essenziali della storia europea nei diversi campi: economico, politico, sociale, religioso, culturale. Avranno per orizzonte la ricerca dell'identità collettiva dell'Europa attraverso le peripezie della sua storia e la pluralità delle sue componenti. Non costituiranno una collana «accademica», ma si indirizzeranno a un largo pubblico intelligente, colto, esigente quanto a rigore e autenticità, ma non specialista.

 

Jacques Le Goff

«Vogliamo sottolineare al lettore che il diritto, anche se le sue manifestazioni più vistose sono in solenni atti legislativi, appartiene alla società e quindi alla vita, esprime la società più che lo Stato, è il tessuto invisibile che rende ordinata la nostra esperienza quotidiana, consentendo la convivenza pacifica delle reciproche libertà. Consapevoli di tutto questo, cercheremo nelle pagine che seguono di dominare l'interezza del paesaggio giuridico. Non dimenticheremo mai cioè che il diritto è una mentalità, esprime un costume e lo ordina. Per questo dedicheremo una prevalente attenzione al diritto che ordina la vita quotidiana dei privati. Il nostro cammino è lungo: più di millecinquecento anni.»

Paolo Grossi ripercorre una dimensione della storia generalmente trascurata, quella giuridica. Il criterio metodologico che guida il suo percorso di rigorosa sintesi è quello di comparare e distinguere le diverse esperienze giuridiche dell'Europa medievale, moderna e postmoderna. Non un itinerario filato e continuo, ma piuttosto tre momenti di forte discontinuità, tre maturità di tempi da contemplare e decifrare nel pieno rispetto delle loro autonome fondazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La collana «Fare l'Europa» nasce dall'iniziativa di cinque editori di lingua e nazionalità differenti (Beck in Germania, Basil Blackwell in Inghilterra, Crítica in Spagna, Laterza in Italia e Seuil in Francia). I volumi che proponiamo sono dovuti ai migliori storici odierni. Essi affronteranno i temi essenziali della storia europea nei diversi campi: economico, politico, sociale, religioso, culturale. Avranno per orizzonte la ricerca dell'identità collettiva dell'Europa attraverso le peripezie della sua storia e la pluralità delle sue componenti. Non costituiranno una collana «accademica», ma si indirizzeranno a un largo pubblico intelligente, colto, esigente quanto a rigore e autenticità, ma non specialista.

 

Jacques Le Goff

«Vogliamo sottolineare al lettore che il diritto, anche se le sue manifestazioni più vistose sono in solenni atti legislativi, appartiene alla società e quindi alla vita, esprime la società più che lo Stato, è il tessuto invisibile che rende ordinata la nostra esperienza quotidiana, consentendo la convivenza pacifica delle reciproche libertà. Consapevoli di tutto questo, cercheremo nelle pagine che seguono di dominare l'interezza del paesaggio giuridico. Non dimenticheremo mai cioè che il diritto è una mentalità, esprime un costume e lo ordina. Per questo dedicheremo una prevalente attenzione al diritto che ordina la vita quotidiana dei privati. Il nostro cammino è lungo: più di millecinquecento anni.»

Paolo Grossi ripercorre una dimensione della storia generalmente trascurata, quella giuridica. Il criterio metodologico che guida il suo percorso di rigorosa sintesi è quello di comparare e distinguere le diverse esperienze giuridiche dell'Europa medievale, moderna e postmoderna. Non un itinerario filato e continuo, ma piuttosto tre momenti di forte discontinuità, tre maturità di tempi da contemplare e decifrare nel pieno rispetto delle loro autonome fondazioni.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Figli del nemico by Paolo Grossi
Cover of the book La civiltà della forchetta by Paolo Grossi
Cover of the book Il teatro euroasiano by Paolo Grossi
Cover of the book Blues by Paolo Grossi
Cover of the book Stato di minorità by Paolo Grossi
Cover of the book La natura del potere by Paolo Grossi
Cover of the book Palermo by Paolo Grossi
Cover of the book Eros e virtù by Paolo Grossi
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Paolo Grossi
Cover of the book Prima lezione di sociologia del diritto by Paolo Grossi
Cover of the book Medioevo al femminile by Paolo Grossi
Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Paolo Grossi
Cover of the book 9 agosto 378 il giorno dei barbari by Paolo Grossi
Cover of the book Filosofia dell'animalità by Paolo Grossi
Cover of the book I caratteri elementari della comunicazione by Paolo Grossi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy