Storia della letteratura italiana

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Storia della letteratura italiana by Francesco De Sanctis, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco De Sanctis ISBN: 9788874172474
Publisher: REA Multimedia Publication: April 28, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco De Sanctis
ISBN: 9788874172474
Publisher: REA Multimedia
Publication: April 28, 2013
Imprint:
Language: Italian

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), il più eminente critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In un periodo in cui l'entusiasmo per lo storicismo idealistico era scomparso e la critica, sia europea che italiana si era spento e si orientava verso la ricerca filologica-erudita, si trovano nel pensiero di De Sanctis i motivi più significativi e vitali della cultura romantica. De Sanctis stabilì nella sua Storia della letteratura italiana il legame tra il contenuto e la forma con lo scopo di ricostruire quel mondo culturale e morale dal quale sarebbero nate in seguito le grandi opere. Egli considera l'arte come il "vivente", cioè la "forma", ritenendo che tra forma e contenuto non esista dissociazione perché esse sono l'una nell'altra. Nelle pagine di De Sanctis vi è una felice vena di scrittore. Egli infatti scrive con una prosa antiletteraria, fervida e mirabile per l'immediatezza dl pensiero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), il più eminente critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In un periodo in cui l'entusiasmo per lo storicismo idealistico era scomparso e la critica, sia europea che italiana si era spento e si orientava verso la ricerca filologica-erudita, si trovano nel pensiero di De Sanctis i motivi più significativi e vitali della cultura romantica. De Sanctis stabilì nella sua Storia della letteratura italiana il legame tra il contenuto e la forma con lo scopo di ricostruire quel mondo culturale e morale dal quale sarebbero nate in seguito le grandi opere. Egli considera l'arte come il "vivente", cioè la "forma", ritenendo che tra forma e contenuto non esista dissociazione perché esse sono l'una nell'altra. Nelle pagine di De Sanctis vi è una felice vena di scrittore. Egli infatti scrive con una prosa antiletteraria, fervida e mirabile per l'immediatezza dl pensiero.

More books from REA Multimedia

Cover of the book Le notti bianche by Francesco De Sanctis
Cover of the book I misteri della Jungla nera by Francesco De Sanctis
Cover of the book Il cottage nero by Francesco De Sanctis
Cover of the book La Divina Commedia by Francesco De Sanctis
Cover of the book Il giardino segreto by Francesco De Sanctis
Cover of the book Racconti by Francesco De Sanctis
Cover of the book Poesie by Francesco De Sanctis
Cover of the book Le baruffe chiozzotte by Francesco De Sanctis
Cover of the book La Città del Sole by Francesco De Sanctis
Cover of the book Fiabe by Francesco De Sanctis
Cover of the book Il Conte di Montecristo by Francesco De Sanctis
Cover of the book Le tragedie dell'ambizione by Francesco De Sanctis
Cover of the book Fedro by Francesco De Sanctis
Cover of the book La Tempesta by Francesco De Sanctis
Cover of the book I Miserabili by Francesco De Sanctis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy