Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism, Individual Artist, Artists, Architects & Photographers
Cover of the book Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù by Carmine Cimmino, Carmine Cimmino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carmine Cimmino ISBN: 9788867556458
Publisher: Carmine Cimmino Publication: March 1, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carmine Cimmino
ISBN: 9788867556458
Publisher: Carmine Cimmino
Publication: March 1, 2013
Imprint:
Language: Italian

Un’ idea, che fu di Paolo Mattia Doria, viene ripresa e sviluppata alla luce delle riflessioni di intellettuali italiani e stranieri: a Napoli virtù e vizi sono diversi che altrove, e ciò dipende dalla storia della città, dalla forma urbana, e secondo alcuni, anche dal clima. Abbiamo esaminato le interpretazioni che i napoletani danno di due vizi, la lussuria e la gola, e delle virtù antitetiche, la castità e la temperanza: ci siamo serviti, per l’esame, dei documenti della letteratura, dell’arte, e delle canzoni e delle massime della saggezza popolare. E poiché i piatti tipici della cucina napoletana sono fatti, diceva Mario Stefanile, non solo di ingredienti, ma anche di sentimenti e di simboli, abbiamo abbinato a ogni vizio e a ogni virtù un menù, e abbiamo cercato di spiegare le ragioni delle nostre scelte. L’identità dei Napoletani si può scoprire anche attraverso queste strade. Il libro tenta di avere, come tutti i libri seri, un ritmo giocoso: non so se ci riesce. Almeno, ci ha provato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’ idea, che fu di Paolo Mattia Doria, viene ripresa e sviluppata alla luce delle riflessioni di intellettuali italiani e stranieri: a Napoli virtù e vizi sono diversi che altrove, e ciò dipende dalla storia della città, dalla forma urbana, e secondo alcuni, anche dal clima. Abbiamo esaminato le interpretazioni che i napoletani danno di due vizi, la lussuria e la gola, e delle virtù antitetiche, la castità e la temperanza: ci siamo serviti, per l’esame, dei documenti della letteratura, dell’arte, e delle canzoni e delle massime della saggezza popolare. E poiché i piatti tipici della cucina napoletana sono fatti, diceva Mario Stefanile, non solo di ingredienti, ma anche di sentimenti e di simboli, abbiamo abbinato a ogni vizio e a ogni virtù un menù, e abbiamo cercato di spiegare le ragioni delle nostre scelte. L’identità dei Napoletani si può scoprire anche attraverso queste strade. Il libro tenta di avere, come tutti i libri seri, un ritmo giocoso: non so se ci riesce. Almeno, ci ha provato.

More books from Architects & Photographers

Cover of the book Az álomnő by Carmine Cimmino
Cover of the book Life and Confessions of Oscar Wilde by Carmine Cimmino
Cover of the book Paul McCartney and His Remarkable Career by Carmine Cimmino
Cover of the book Richard Avedon, photographies 1946-2004 (Paris - 2008) by Carmine Cimmino
Cover of the book Taccuini futuristi by Carmine Cimmino
Cover of the book Paolo Uccello by Carmine Cimmino
Cover of the book De eeuw van Gisèle by Carmine Cimmino
Cover of the book Modern Painting by Carmine Cimmino
Cover of the book Leonardo da Vinci by Carmine Cimmino
Cover of the book Kultural Kurrency Creativity Seminar Workshop Handbook by Carmine Cimmino
Cover of the book Maurice Prendergast by Carmine Cimmino
Cover of the book How To Sell Yourself by Carmine Cimmino
Cover of the book Eve's Red Dress by Carmine Cimmino
Cover of the book The Memory Palace of Isabella Stewart Gardner Museum by Carmine Cimmino
Cover of the book Nandalal Bose by Carmine Cimmino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy