Sudditi di Libia

Nonfiction, History
Cover of the book Sudditi di Libia by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele Bassi, Angelo Del Boca ISBN: 9788857546728
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: February 7, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
ISBN: 9788857546728
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: February 7, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Cosa scrissero e pensarono gli italiani a proposito dei libici al tempo delle colonie? L’immagine di un suddito arretrato ed “incivile” fu frequente, funzionale a dare legittimazione al dominio coloniale e nobilitare la sua presenza “civilizzatrice”. Ma al tempo stesso la percezione italiana dei libici si trasformò nello spazio e nel tempo, anche a seguito di quanto avvenne nel frattempo nella madrepatria e nella colonia. La propaganda fu sempre un prezioso strumento della politica coloniale, e ogni colonialismo si è accompagnato ad una grande diffusione di razzismo e di pregiudizi. Ma quale relazione vi fu fra gli stereotipi e la politica coloniale? Furono i primi ad indirizzare la seconda o, al contrario, fu il potere italiano a manipolare l’immagine stereotipata dei sudditi coloniali? Questo ampio e documentato studio fornisce una risposta, facendo emergere la coesistenza di entrambi i fenomeni, lungo tutto il trentennio dell’Italia liberale e fascista, sulla Quarta Sponda.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cosa scrissero e pensarono gli italiani a proposito dei libici al tempo delle colonie? L’immagine di un suddito arretrato ed “incivile” fu frequente, funzionale a dare legittimazione al dominio coloniale e nobilitare la sua presenza “civilizzatrice”. Ma al tempo stesso la percezione italiana dei libici si trasformò nello spazio e nel tempo, anche a seguito di quanto avvenne nel frattempo nella madrepatria e nella colonia. La propaganda fu sempre un prezioso strumento della politica coloniale, e ogni colonialismo si è accompagnato ad una grande diffusione di razzismo e di pregiudizi. Ma quale relazione vi fu fra gli stereotipi e la politica coloniale? Furono i primi ad indirizzare la seconda o, al contrario, fu il potere italiano a manipolare l’immagine stereotipata dei sudditi coloniali? Questo ampio e documentato studio fornisce una risposta, facendo emergere la coesistenza di entrambi i fenomeni, lungo tutto il trentennio dell’Italia liberale e fascista, sulla Quarta Sponda.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Lezioni milanesi - Il nichilismo e la terra (2015-2016) by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Nel cammin di nostra vita by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Il panico ospite imprevisto by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book L'arte spiegata ai truzzi by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Il declino dell’Occidente revisited by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book L'anima e la danza by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Termini della Politica vol. 1 by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book CasaPound Italia by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Hitchcock: è possibile girare il remake di un film? by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book La filosofia di Woody Allen by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book L'età oscura by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Fotografia by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book Cinema by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
Cover of the book La filosofia di Enzo Jannacci by Gabriele Bassi, Angelo Del Boca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy