Suora carmelitana e altri racconti in versi

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Suora carmelitana e altri racconti in versi by Franco Buffoni, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Buffoni ISBN: 9788823525030
Publisher: Guanda Publication: May 9, 2019
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Franco Buffoni
ISBN: 9788823525030
Publisher: Guanda
Publication: May 9, 2019
Imprint: Guanda
Language: Italian

Composti tra il 1987 e il 1990, i suoi otto capitoli risultano uniti da un fortissimo sentimento del paesaggio emotivo. Nella nota finale, Buffoni ricostruisce il disegno del libro nei termini di un transito dall’infanzia alla maturità. Non c’è dubbio però che in tutte queste pagine resti immutata l’energia racchiusa in pochi spazi privilegiati: il cinema, ad esempio, luogo di un eros sofferto e trepido, o la clinica, teatro mentale di un intervento chirurgico. E ancora, la stanzetta della governante, regno di una solitudine sociale irrimediabile, oppure il parlatorio di un convento, che appare tanto nel terzo quanto nell’ultimo poemetto. In certo modo, nel segno di quest’ultima immagine si iscrive anzi l’intero volume, che può dunque essere letto come un commosso elogio del confine, di quella soglia su cui due mondi giungono a scambiarsi il dono della parola.

Valerio Magrelli

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Composti tra il 1987 e il 1990, i suoi otto capitoli risultano uniti da un fortissimo sentimento del paesaggio emotivo. Nella nota finale, Buffoni ricostruisce il disegno del libro nei termini di un transito dall’infanzia alla maturità. Non c’è dubbio però che in tutte queste pagine resti immutata l’energia racchiusa in pochi spazi privilegiati: il cinema, ad esempio, luogo di un eros sofferto e trepido, o la clinica, teatro mentale di un intervento chirurgico. E ancora, la stanzetta della governante, regno di una solitudine sociale irrimediabile, oppure il parlatorio di un convento, che appare tanto nel terzo quanto nell’ultimo poemetto. In certo modo, nel segno di quest’ultima immagine si iscrive anzi l’intero volume, che può dunque essere letto come un commosso elogio del confine, di quella soglia su cui due mondi giungono a scambiarsi il dono della parola.

Valerio Magrelli

More books from Guanda

Cover of the book Per un benessere della mente by Franco Buffoni
Cover of the book Sulla violenza by Franco Buffoni
Cover of the book La voce by Franco Buffoni
Cover of the book Una luce quando è ancora notte by Franco Buffoni
Cover of the book Congiura by Franco Buffoni
Cover of the book Storia naturale dei giganti by Franco Buffoni
Cover of the book Il club delle lettrici by Franco Buffoni
Cover of the book Ultima notte ad Alessandria by Franco Buffoni
Cover of the book La distanza fra noi by Franco Buffoni
Cover of the book Il mondo secondo Fo by Franco Buffoni
Cover of the book Il cerchio si chiude by Franco Buffoni
Cover of the book Salone di bellezza per piccoli ritocchi by Franco Buffoni
Cover of the book Dopo le fiamme by Franco Buffoni
Cover of the book Le Odi. Edizione critica by Franco Buffoni
Cover of the book Filosofia per dame by Franco Buffoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy