Taccuino di un allegro ubriacone

Fiction & Literature
Cover of the book Taccuino di un allegro ubriacone by Charles Bukowski, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Charles Bukowski ISBN: 9788823524613
Publisher: Guanda Publication: March 7, 2019
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Charles Bukowski
ISBN: 9788823524613
Publisher: Guanda
Publication: March 7, 2019
Imprint: Guanda
Language: Italian

INEDITO

Il rituale di scrittura bukowskiano prevede radio sintonizzata sulla stazione di musica classica, birra e pacchetto di sigarette. Oltre, ovviamente, all’eterno monito: mai mettersi alla macchina da scrivere se non si ha nulla da dire. E a giudicare da questa raccolta, inedita in Italia, il nostro Vecchio Sporcaccione ne ha ancora per tutti. Sardonico, corrosivo, ironico, in questi testi Charles Bukowski si dedica ai suoi temi più cari, diventati ormai un feticcio: le donne, il sesso, l’alcol, le corse dei cavalli, gli incontri di pugilato… Ma, a modo suo, stavolta l’autore esce dai vicoli e sale in cattedra, dispensando consigli a scrittori esordienti e non, con quella lucida, anarchica follia che non smette mai di stupire il lettore. E che è fonte inesauribile di nuove storie. Su tutte, spiccano due imperdibili chicche: il brano in cui Bukowski rivela il vero motivo della sua renitenza alla leva e quello in cui, per la prima volta, spiega l’origine del nome Chinaski, suo alter ego letterario, ovvero colui che meglio di chiunque altro sa incassare i pugni sul mento (chin) e le beffe del destino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

INEDITO

Il rituale di scrittura bukowskiano prevede radio sintonizzata sulla stazione di musica classica, birra e pacchetto di sigarette. Oltre, ovviamente, all’eterno monito: mai mettersi alla macchina da scrivere se non si ha nulla da dire. E a giudicare da questa raccolta, inedita in Italia, il nostro Vecchio Sporcaccione ne ha ancora per tutti. Sardonico, corrosivo, ironico, in questi testi Charles Bukowski si dedica ai suoi temi più cari, diventati ormai un feticcio: le donne, il sesso, l’alcol, le corse dei cavalli, gli incontri di pugilato… Ma, a modo suo, stavolta l’autore esce dai vicoli e sale in cattedra, dispensando consigli a scrittori esordienti e non, con quella lucida, anarchica follia che non smette mai di stupire il lettore. E che è fonte inesauribile di nuove storie. Su tutte, spiccano due imperdibili chicche: il brano in cui Bukowski rivela il vero motivo della sua renitenza alla leva e quello in cui, per la prima volta, spiega l’origine del nome Chinaski, suo alter ego letterario, ovvero colui che meglio di chiunque altro sa incassare i pugni sul mento (chin) e le beffe del destino.

More books from Guanda

Cover of the book I pazienti del dottor García by Charles Bukowski
Cover of the book Una settimana all'aeroporto by Charles Bukowski
Cover of the book L'inquilino by Charles Bukowski
Cover of the book Il lercio by Charles Bukowski
Cover of the book Soldati di Salamina by Charles Bukowski
Cover of the book Alberi by Charles Bukowski
Cover of the book Morte a Firenze by Charles Bukowski
Cover of the book La ragazza dallo scialle rosso by Charles Bukowski
Cover of the book I baci sul pane by Charles Bukowski
Cover of the book Risentimento by Charles Bukowski
Cover of the book L'anno che non caddero le foglie by Charles Bukowski
Cover of the book Per l'amor di un Dio by Charles Bukowski
Cover of the book Il maschio irlandese in patria e all'estero by Charles Bukowski
Cover of the book La sparizione by Charles Bukowski
Cover of the book Facebook in the Rain by Charles Bukowski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy