The Clash. I wanna riot

Testi commentati

Nonfiction, Entertainment, Music, Pop & Rock, Punk, Music Styles
Cover of the book The Clash. I wanna riot by Luca Frazzi, Arcana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Frazzi ISBN: 9788862314251
Publisher: Arcana Publication: April 16, 2009
Imprint: Arcana Language: Italian
Author: Luca Frazzi
ISBN: 9788862314251
Publisher: Arcana
Publication: April 16, 2009
Imprint: Arcana
Language: Italian

La ricorrenza è di quelle impegnative: il trentennale dell’uscita di London Calling, uno dei dischi più influenti nella storia del rock. Difficile occuparsi dei Clash, oggi. Dopo la morte di Joe Strummer l’immagine della band giace sotto il pesante cumulo della retorica barricadiera, come se le sue radici affondassero solo e soltanto in quel combat-rock divenuto icona che la storia ha provveduto a istituzionalizzare. Sbagliato. I Clash, figli della West London dei medi anni Settanta, sono stati e restano un magnifico gruppo punk, una garage-band che insieme a Pistols, Damned, Jam e Generation X ha premuto il tasto rosso, quello della deflagrazione. Questo sono stati Mick Jones, Joe Strummer, Paul Simonon e Topper Headon: una rock’n’roll band che ha fatto dell’urgenza del primo punk la propria arma, insieme a un’ingente dose di talento che ha consentito loro di staccarsi subito dal gruppo. Fin da quel primo album nel quale cantavano, non a caso, “Niente Elvis, Beatles o Rolling Stones nel 1977”. È lì che nasce il mito dei Clash. Poi arriverà il resto: lo schierarsi politicamente, il terzomondismo, l’interesse per le contaminazioni culturali e stilistiche, le 16 serate sold-out consecutive al Bonds di Times Square di New York, gli anni Ottanta. Questo dopo, quando la maturità avrà preso il sopravvento sul sacro furore dei primi anni. Al di là di tutto resta, dopo più di trent’anni, l’immagine di una band fiera e ispirata, quella che prima della svolta antiglobalista (anch’essa pionieristica) e prima di riallacciare definitivamente i ponti col passato, si affacciava dalla sala prove di un magazzino abbandonato di Camden per urlare, prima a Londra poi al mondo intero, il proprio ruvido, ingenuo, appassionato “I Wanna Riot”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La ricorrenza è di quelle impegnative: il trentennale dell’uscita di London Calling, uno dei dischi più influenti nella storia del rock. Difficile occuparsi dei Clash, oggi. Dopo la morte di Joe Strummer l’immagine della band giace sotto il pesante cumulo della retorica barricadiera, come se le sue radici affondassero solo e soltanto in quel combat-rock divenuto icona che la storia ha provveduto a istituzionalizzare. Sbagliato. I Clash, figli della West London dei medi anni Settanta, sono stati e restano un magnifico gruppo punk, una garage-band che insieme a Pistols, Damned, Jam e Generation X ha premuto il tasto rosso, quello della deflagrazione. Questo sono stati Mick Jones, Joe Strummer, Paul Simonon e Topper Headon: una rock’n’roll band che ha fatto dell’urgenza del primo punk la propria arma, insieme a un’ingente dose di talento che ha consentito loro di staccarsi subito dal gruppo. Fin da quel primo album nel quale cantavano, non a caso, “Niente Elvis, Beatles o Rolling Stones nel 1977”. È lì che nasce il mito dei Clash. Poi arriverà il resto: lo schierarsi politicamente, il terzomondismo, l’interesse per le contaminazioni culturali e stilistiche, le 16 serate sold-out consecutive al Bonds di Times Square di New York, gli anni Ottanta. Questo dopo, quando la maturità avrà preso il sopravvento sul sacro furore dei primi anni. Al di là di tutto resta, dopo più di trent’anni, l’immagine di una band fiera e ispirata, quella che prima della svolta antiglobalista (anch’essa pionieristica) e prima di riallacciare definitivamente i ponti col passato, si affacciava dalla sala prove di un magazzino abbandonato di Camden per urlare, prima a Londra poi al mondo intero, il proprio ruvido, ingenuo, appassionato “I Wanna Riot”.

More books from Arcana

Cover of the book Penance by Luca Frazzi
Cover of the book 100 Girls by Luca Frazzi
Cover of the book In the court of the Crimson King by Luca Frazzi
Cover of the book Koni Waves: The First Wave by Luca Frazzi
Cover of the book Francesco De Gregori by Luca Frazzi
Cover of the book Nick Cave by Luca Frazzi
Cover of the book The Network by Luca Frazzi
Cover of the book The Beatles. Hey! Hey! Hey! by Luca Frazzi
Cover of the book Pearl Jam. Still alive by Luca Frazzi
Cover of the book Kade: Original Sun by Luca Frazzi
Cover of the book The Family [Graphic Novel] by Luca Frazzi
Cover of the book Io e gli Stones by Luca Frazzi
Cover of the book Art Blakey by Luca Frazzi
Cover of the book Storia della fusion by Luca Frazzi
Cover of the book Heaven's Echo by Luca Frazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy