Torri costiere

La difesa costiera nel Salento dal XVI secolo

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, History, Art & Architecture, Art History
Cover of the book Torri costiere by Andrea Checchi, Elison Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Checchi ISBN: 9788869630996
Publisher: Elison Publishing Publication: July 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Checchi
ISBN: 9788869630996
Publisher: Elison Publishing
Publication: July 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

28 Luglio 1480. Maometto II, forte di una flotta composta da circa 200 navi e 16.000 uomini, sbarcò nella zona oggi chiamata Baia dei Turchi, riuscendo ad assediare Otranto ed a sterminare brutalmente la popolazione inerme. Gli eventi che si susseguirono in questo frangente, avrebbero creato le basi per un effettivo adeguamento delle sguarnite difese di Terra d’Otranto, portando i Viceré ad impegnarsi nell'attuare l’antico programma di costruzione della catena di torri marittime. Da allora, il paesaggio costiero salentino assunse quell'aspetto inconfondibile, che oggi fa da cornice alle vacanze di molti italiani e non, e che per la sua conformazione, rende le torri protagoniste sconosciute di un passato burrascoso e tormentato, tutt'ora presente nelle tradizioni e nelle usanze della popolazione salentina, come esaustivamente testimoniato nei lavori di De Martino.
Andrea Checchi fornisce una visione chiara e sintetica di quei processi storici che portarono alla loro costruzione, ambendo a spiegarne, struttura e funzioni, e contestualizzando il tutto all'interno degli eventi storici che coinvolsero la penisola salentina, il Regno di Napoli, ed il mediterraneo, dal XVI secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

28 Luglio 1480. Maometto II, forte di una flotta composta da circa 200 navi e 16.000 uomini, sbarcò nella zona oggi chiamata Baia dei Turchi, riuscendo ad assediare Otranto ed a sterminare brutalmente la popolazione inerme. Gli eventi che si susseguirono in questo frangente, avrebbero creato le basi per un effettivo adeguamento delle sguarnite difese di Terra d’Otranto, portando i Viceré ad impegnarsi nell'attuare l’antico programma di costruzione della catena di torri marittime. Da allora, il paesaggio costiero salentino assunse quell'aspetto inconfondibile, che oggi fa da cornice alle vacanze di molti italiani e non, e che per la sua conformazione, rende le torri protagoniste sconosciute di un passato burrascoso e tormentato, tutt'ora presente nelle tradizioni e nelle usanze della popolazione salentina, come esaustivamente testimoniato nei lavori di De Martino.
Andrea Checchi fornisce una visione chiara e sintetica di quei processi storici che portarono alla loro costruzione, ambendo a spiegarne, struttura e funzioni, e contestualizzando il tutto all'interno degli eventi storici che coinvolsero la penisola salentina, il Regno di Napoli, ed il mediterraneo, dal XVI secolo.

More books from Elison Publishing

Cover of the book Il dio dei viventi by Andrea Checchi
Cover of the book Il camioncino blu by Andrea Checchi
Cover of the book Spigolature by Andrea Checchi
Cover of the book E vola farfalla by Andrea Checchi
Cover of the book Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del Siglo de oro by Andrea Checchi
Cover of the book L'ultima notte del Colonnello by Andrea Checchi
Cover of the book I gatti di salita della tosse by Andrea Checchi
Cover of the book Viaggio... nei Ricordi by Andrea Checchi
Cover of the book Conoscersi meglio per amare se stessi e gli altri by Andrea Checchi
Cover of the book Operazione Cristopher by Andrea Checchi
Cover of the book La schiavitù delle donne by Andrea Checchi
Cover of the book Matilda non c'è più by Andrea Checchi
Cover of the book Il diavolo by Andrea Checchi
Cover of the book Flamma Inferni by Andrea Checchi
Cover of the book L'Argentina vista com'è by Andrea Checchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy