Vaticano rapace

Lo scandaloso finanziamento dell'Italia alla Chiesa

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church & State, Denominations, Catholic, Catholicism
Cover of the book Vaticano rapace by Massimo Teodori, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Teodori ISBN: 9788831734851
Publisher: Marsilio Publication: March 22, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Massimo Teodori
ISBN: 9788831734851
Publisher: Marsilio
Publication: March 22, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Fino a quando gli italiani sopporteranno quel che lo stesso pontefice non ha voluto più sopportare? Perché 60 milioni di cittadini italiani sono costretti a versare ogni anno alla Chiesa cattolica, pur non volendolo, una cifra stimabile in almeno 3 miliardi di euro, circa 50 euro a testa? Massimo Teodori, con il rigore documentario dello storico e la passione civile del laico, attacca al cuore i privilegi ecclesiastici e smaschera i meccanismi occulti di quello che definisce un «esproprio milionario». L'otto per mille fatto pagare con un trucco a tutti gli italiani, gli imbrogli finanziari della banca Ior, sospettata di riciclaggio, fino alla recente scandalosa esenzione dall'Ici-Imu, sono alcuni dei temi che l'autore affronta con insolita chiarezza. I denari che dallo Stato vanno alla Chiesa, come i finanziamenti ai partiti politici, determinano un intreccio perverso tra società, affari e politica che inquina la religione non meno della democrazia. Il parassitismo della Santa Sede ha origine nei Patti lateranensi firmati da Mussolini nel 1929, inseriti nella Costituzione del 1948 per volontà di Pio XII e Togliatti, e rinnovati nel 1984. Le dimissioni di Benedetto XVI hanno dato il segno dell'insopportabilità anche nella Chiesa del malcostume incistato nella Curia romana. E le elezioni italiane, con il successo del Movimento 5 Stelle, hanno bocciato senza riserve quella rincorsa strumentale al «candidato cattolico» che non porta nulla di buono per la laicità dello Stato e i diritti civili, ma conferma il complesso di sudditanza del ceto politico alle gerarchie ecclesiastiche. Una questione decisiva emerge dalla limpida denuncia di Teodori: la separazione tra Stato e Chiesa, pilastro delle democrazie liberali, in Italia diviene ogni giorno più esile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fino a quando gli italiani sopporteranno quel che lo stesso pontefice non ha voluto più sopportare? Perché 60 milioni di cittadini italiani sono costretti a versare ogni anno alla Chiesa cattolica, pur non volendolo, una cifra stimabile in almeno 3 miliardi di euro, circa 50 euro a testa? Massimo Teodori, con il rigore documentario dello storico e la passione civile del laico, attacca al cuore i privilegi ecclesiastici e smaschera i meccanismi occulti di quello che definisce un «esproprio milionario». L'otto per mille fatto pagare con un trucco a tutti gli italiani, gli imbrogli finanziari della banca Ior, sospettata di riciclaggio, fino alla recente scandalosa esenzione dall'Ici-Imu, sono alcuni dei temi che l'autore affronta con insolita chiarezza. I denari che dallo Stato vanno alla Chiesa, come i finanziamenti ai partiti politici, determinano un intreccio perverso tra società, affari e politica che inquina la religione non meno della democrazia. Il parassitismo della Santa Sede ha origine nei Patti lateranensi firmati da Mussolini nel 1929, inseriti nella Costituzione del 1948 per volontà di Pio XII e Togliatti, e rinnovati nel 1984. Le dimissioni di Benedetto XVI hanno dato il segno dell'insopportabilità anche nella Chiesa del malcostume incistato nella Curia romana. E le elezioni italiane, con il successo del Movimento 5 Stelle, hanno bocciato senza riserve quella rincorsa strumentale al «candidato cattolico» che non porta nulla di buono per la laicità dello Stato e i diritti civili, ma conferma il complesso di sudditanza del ceto politico alle gerarchie ecclesiastiche. Una questione decisiva emerge dalla limpida denuncia di Teodori: la separazione tra Stato e Chiesa, pilastro delle democrazie liberali, in Italia diviene ogni giorno più esile.

More books from Marsilio

Cover of the book Ballando nel buio by Massimo Teodori
Cover of the book Cultura senza Capitale by Massimo Teodori
Cover of the book Baci di carta by Massimo Teodori
Cover of the book Lavoro 2025 by Massimo Teodori
Cover of the book La verità e altre bugie by Massimo Teodori
Cover of the book Freud by Massimo Teodori
Cover of the book La banca del papa by Massimo Teodori
Cover of the book La pupa di zucchero by Massimo Teodori
Cover of the book Europe by Massimo Teodori
Cover of the book Intervista a Jussi Adler-Olsen by Massimo Teodori
Cover of the book Il vizio oscuro dell'Occidente by Massimo Teodori
Cover of the book Introduzione alla storia della poesia giapponese vol. 1 by Massimo Teodori
Cover of the book La virtù dell'elefante by Massimo Teodori
Cover of the book La promessa by Massimo Teodori
Cover of the book La bella sconosciuta by Massimo Teodori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy