Venezia: tra il bianco e nero al colore

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Architectural & Industrial, Architecture, Architectural Photography, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Venezia: tra il bianco e nero al colore by Matteo Chinellato, Matteo Chinellato
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Chinellato ISBN: 9786051763712
Publisher: Matteo Chinellato Publication: June 24, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Matteo Chinellato
ISBN: 9786051763712
Publisher: Matteo Chinellato
Publication: June 24, 2015
Imprint:
Language: Italian

La presentazione del prof. Italo Zannier per l'inaugurazione della mostra " Al Volo " presso il Centro Candiani a Mestre (Ve)

Viviamo una nuova fase dell’Era dell’Iconismo; in parole povere, siamo nell’era dell’immagine automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel 1839.
Una fase, quella attuale, detta del “ digitale “, un lemma per me antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il “ mal di cuore “.
I francesi, beati loro, l’hanno definito “ numérique “.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand’era mio studente all’Iuav, il vecchio sistema “ analogico “ (ahimè, altro lemma scioccherello, perché anche l’attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle definizioni di Roland Barthes, datate 1961 !).
Matteo Chinellato ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci scene d’ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando, anche nel “ banale “, il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per Matteo, è trattenere in una fotografia un pensiero, una emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia “ veneziana “ ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato artefice, che merita attenzione per il suo futuro.

Italo Zannier
Lignano Pineta, 10 ottobre 2013

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La presentazione del prof. Italo Zannier per l'inaugurazione della mostra " Al Volo " presso il Centro Candiani a Mestre (Ve)

Viviamo una nuova fase dell’Era dell’Iconismo; in parole povere, siamo nell’era dell’immagine automatica, genialmente avviata da Daguerre, con la sua invenzione, nel 1839.
Una fase, quella attuale, detta del “ digitale “, un lemma per me antipatico, comunque impreciso, che si può confondere con il famoso medicinale, che salvò a suo tempo tante vite con il “ mal di cuore “.
I francesi, beati loro, l’hanno definito “ numérique “.
Ma il giovane Matteo è un fotografo anfibio, e queste distinzioni non lo preoccupano, né lo distraggono dalla sua passione per la fotografia.
Matteo ha utilizzato, fin da ragazzo, quand’era mio studente all’Iuav, il vecchio sistema “ analogico “ (ahimè, altro lemma scioccherello, perché anche l’attuale fotografia elettronica è analogica, riflettendo sulle definizioni di Roland Barthes, datate 1961 !).
Matteo Chinellato ha sempre cercato, con intelligenza anche sportiva, di cogliere vivaci scene d’ambiente, o anomalie, eventi passeggeri, che sono stimoli storici per i fotografi.
E non soltanto i gabbiani in amore del pane gettato in laguna, ma le luci passeggere, e i colori, spesso nuovi e sfolgoranti, quindi sorprendenti. O le emblematiche brume e nebbie veneziane, nel confronto con i cromatismi lampeggianti, come nelle case di Burano, dipinte con pigmenti chimici che imitano i colori televisivi.
Insomma Matteo Chinellato, con un occhio virginale, sta rivisitando, anche nel “ banale “, il suo habitat e riesce via via a sorprendersi, a scoprire e a segnalare in immagine, aspetti quotidiani del nuovo paesaggio, senza remore per il prima e il dopo della Fotografia, dalla fotochimica alla fotoelettronica.
Ciò che conta per Matteo, è trattenere in una fotografia un pensiero, una emozione, e a volte egli riesce anche a cogliere un momento di poesia.
La fotografia “ veneziana “ ha in Matteo un nuovo appassionato, delicato artefice, che merita attenzione per il suo futuro.

Italo Zannier
Lignano Pineta, 10 ottobre 2013

More books from or Industrial Buildings

Cover of the book Build Your Home Build Your Dream by Matteo Chinellato
Cover of the book Reshaping Museum Space by Matteo Chinellato
Cover of the book Cabin Porn by Matteo Chinellato
Cover of the book Das große Buch der Linachtalsperre by Matteo Chinellato
Cover of the book Construction Conflict Management and Resolution by Matteo Chinellato
Cover of the book Towards Creative Learning Spaces by Matteo Chinellato
Cover of the book Let's Explore the Construction Site by Matteo Chinellato
Cover of the book Cases in Construction Management by Matteo Chinellato
Cover of the book The United States Mint in Philadelphia by Matteo Chinellato
Cover of the book Lighthouses of Eastern Michigan by Matteo Chinellato
Cover of the book The Wisconsin Capitol by Matteo Chinellato
Cover of the book Historic Rhode Island Farms by Matteo Chinellato
Cover of the book The Modern Airport Terminal by Matteo Chinellato
Cover of the book The Organization and Management of Construction by Matteo Chinellato
Cover of the book Management, Quality and Economics in Building by Matteo Chinellato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy